Salve a tutti!
Sotto è mostrato un blocco originale, a sinistra, ed uno falso a destra.
Uno dei modi per distinguere il falso, da una semplice immagine, è l'esame dell'allineamento dei forellini della dentellatura, due dei quali, disallineati nel falso, sono ivi indicati da frecce rosse (dopo il consiglio e dietro ai rilievi di Roger Heath):
Le due rette orizzontali in verde mi sono state d'ausilio per portare l'immagine dell'originale e quella del falso (presa dall'internet) alla stessa scala.
Il blocco falso appare avere le stesse dimensioni (62 x 72 mm) dell'originale.
Non ho il falso, solo alcuni originali, per cui posso solo presumere che il falso sia stampato su carta non filigranata e senza fili di seta, azzurri e rossi, corti e radi, caratterizzanti l'originale.
Alessandro Duca
ha scritto: Dopo aver visto le immagini da te postate, sono andato a visionare tutti i NABA in vendita su eBay (che sono abbastanza numerosi, considerando il valore del foglietto).
La faccenda non è cosi semplice:
a) gli esemplari che vengono dichiarati falsi dal venditore sono esattamente come il falso da te postato;
b) alcuni esemplari, in vendita come veri, corrispondono esattamente al vero che hai postato;
c) un buon numero di foglietti, in vendita come veri, è in una situazione intermedia: ad esempio, foro in alto allineato, ma foro in basso disallineato.
A questo punto, probabilmente, il discrimine si ha controllando il tipo di carta e la presenza dei fili di seta, come da te indicato. In conclusione, questo è un foglietto che non si deve comprare per corrispondenza, ma direttamente da un commerciante, vedendolo prima di pagare.
