A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Posto come curiosità questa interessante modalità di affrancatura.
Si tratta di una raccomandata per un importo di lire 115, fatta con l'impronta di un'affrancatrice tipo Francotyp Taxograf E con cartoncino calibratore.
L'impiegato, ha incollato il modulo ricevuta (che avrebbe dovuto rilasciare all'utente) sulla lettera e poi ne ha apposto i due timbri, si è comportato come se la macchina appartenesse alla direzione compartimentale.
Faccio questa ipotesi in quanto nel periodo che misero in uso le Tae, gli uffici si comportavano così, mettevano una striscia con l'impronta sulla busta e poi veniva annullata con i guller.
Mi piacerebbe sentire un Vostro parere.
Eugenio
Si tratta di una raccomandata per un importo di lire 115, fatta con l'impronta di un'affrancatrice tipo Francotyp Taxograf E con cartoncino calibratore.
L'impiegato, ha incollato il modulo ricevuta (che avrebbe dovuto rilasciare all'utente) sulla lettera e poi ne ha apposto i due timbri, si è comportato come se la macchina appartenesse alla direzione compartimentale.
Faccio questa ipotesi in quanto nel periodo che misero in uso le Tae, gli uffici si comportavano così, mettevano una striscia con l'impronta sulla busta e poi veniva annullata con i guller.
Mi piacerebbe sentire un Vostro parere.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Strana affrancatura meccanica
Anch'io ho trovato queste inusuali (almeno per me) affrancature meccaniche di Raccomandate.
Raccomandata da Livorno con impronta rossa da 1100 Lire posta su striscia gommata. 1981.
Raccomandata da Livorno con impronta rossa da 1100 Lire posta su striscia gommata. 1981.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Strana affrancatura meccanica
Raccomandata-Espresso-Aereo da Cagliari su striscia gommata del 5-7-1962
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Strana affrancatura meccanica
Caro BROWN3, quelle postate da te non sono con le stesse caratteristiche, la prima è un'affrancatuta con una Tae 3 normale impronta di macchina in dotazione presso gli uffici postali, fatta su inserto cartaceo gommato.
La seconda idem fatta con un'altra macchina sempre in dotazione agli uffici postali.
Per la mia c'è stato un cambio, al cliente si è dato l'affrancatura che andava sulla lettera, mentre l'impronta della ricevuta che doveva andare all'utente è stata per errore incollata sulla busta.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
La seconda idem fatta con un'altra macchina sempre in dotazione agli uffici postali.
Per la mia c'è stato un cambio, al cliente si è dato l'affrancatura che andava sulla lettera, mentre l'impronta della ricevuta che doveva andare all'utente è stata per errore incollata sulla busta.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Impronta Tae molto interessante
Cartolina avviso di ricevimento allegata al piego da Genova per Trento con tassa a carico del destinatario.
Giunta a Trento l'ufficio che la riceve non possiede ne segnatasse ne una macchina per tassate, anzi stanno utilizzando una Tae della Direzione Compartimentale Trentino Alto Adige 2, concessa in prestito in sostituzione di quella in dotazione (probabilmente guasta) l'impiegato applica l'impronta rossa con l'importo di lire 150, e trasforma l'impronta da raccomandata in tassata apponendo una T al centro del numeratore.
Mentre la seconda cartolina che segue una identica spedizione, ma con destinazione Parma, giunge nell'ufficio dotato di macchina predisposta per le tassate e quì viene applicata sulla cartolina con l'esatto importo del periodo.
Credo che casi simili siano piuttosto rari, se non è così spero ne postiate altre.
Eugenio
Giunta a Trento l'ufficio che la riceve non possiede ne segnatasse ne una macchina per tassate, anzi stanno utilizzando una Tae della Direzione Compartimentale Trentino Alto Adige 2, concessa in prestito in sostituzione di quella in dotazione (probabilmente guasta) l'impiegato applica l'impronta rossa con l'importo di lire 150, e trasforma l'impronta da raccomandata in tassata apponendo una T al centro del numeratore.
Mentre la seconda cartolina che segue una identica spedizione, ma con destinazione Parma, giunge nell'ufficio dotato di macchina predisposta per le tassate e quì viene applicata sulla cartolina con l'esatto importo del periodo.
Credo che casi simili siano piuttosto rari, se non è così spero ne postiate altre.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROSSA INTEGRATA SU RICEVUTA DI RITORNO
ho ritrovato, credevo di averle perdute nel "cassetto di fondo" della storia postale 5 AR con affrancatura Rossa integrata. Ricordo quando andando alla posta quella mattina, dopo avere preparato le raccomandate e i relativi avvisi di ritorno, l'ufficiale postale mi disse che le tariffe erano cambiate per cui dovetti acquistare i francobolli relativi per integrare. Peccato che non ho potuto recuperare le raccomandate, anche esse erano integrate. Ricordo si trattava di estratti conto contabili
La caratteristica peculiare di questa rossa, oltre ovviamente l'integrazione in tariffa con francobollo, è data dal fatto che la macchina Lirma (mi sembra) era stata autorizzata ad un Ente di fatto non esistente, in quanto l'Ente Maremma esisteva come Ente parastatale , ma le cooperative erano associazioni promosse, le poste non guardarono molto per il sottile e autorizzarono, questa strana dicitura Ente Maremma-Sezione Cooperative di Magliano in Toscana, soggetto senza personalità giuridica, per cui non doveva essere autorizzato. Difatti come potete vedere l' AR è forato perchè per gli adempimenti fiscali veniva inserito nei documenti della singola cooperativa interessata.
La caratteristica peculiare di questa rossa, oltre ovviamente l'integrazione in tariffa con francobollo, è data dal fatto che la macchina Lirma (mi sembra) era stata autorizzata ad un Ente di fatto non esistente, in quanto l'Ente Maremma esisteva come Ente parastatale , ma le cooperative erano associazioni promosse, le poste non guardarono molto per il sottile e autorizzarono, questa strana dicitura Ente Maremma-Sezione Cooperative di Magliano in Toscana, soggetto senza personalità giuridica, per cui non doveva essere autorizzato. Difatti come potete vedere l' AR è forato perchè per gli adempimenti fiscali veniva inserito nei documenti della singola cooperativa interessata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ROSSA INTEGRATA SU RICEVUTA DI RITORNO
Confermo che la macchina dovrebbe essere una Lirma.
Luca
Revised by Lucky Boldrini - November 2015


Luca
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Impronta Tae molto interessante
Quando avevo inserito questi documenti, e non ricevendo nessuna risposta, ne ho mandato copia al POSTALISTA, e ho ricevuto alcune risposte che inserisco quì.
E mi sono convinto che si tratta di un documento rarissimo, e come avevo già detto precedentemente, se qualcuno ha mai visto un oggetto simile gli sarei grato se me ne dasse notizia.
La unicità del documento è data da due fattori che si sono abbinati casualmente, l'ufficio che aveva una macchina provvisoria della Dir. Compartimentale esclusivamente per raccomandate, e questo è già un fatto non comune.
Averla usata applicando la T di tassate la rende al momento un pezzo unico, a differenza del giudizio di Michele Caso (esperto di AM. che quì non inserisco)
l'impiegato ha eseguito in maniera perfetta la procedura, basta fare un semplice ragionamento, cosa avreste fatto voi al suo posto?
Inserisco i due pareri:
LA PRECISAZIONE DI ALCINE SORTINO
Una ulteriore precisazione su "Una strana tassazione con la PT 10": l'affrancatrice da sportello per raccomandate, oggetto della segnalazione, non è una PT 10, ma una PT 3. La macchina ha infatti la matricola 1643 e venne fornita presumibilmente nel periodo 1978-1980, unitamente alla DIR COM TAA 1, matr. 1642. Le PT 10 hanno invece matricola dal 4500 in poi (salvo qualcuna intercalata nella centuria 4400) e sono state distribuite (come modello aggiornato della PT3) a partire dal 1994.
UN COMMENTO DI ENRICO BERTAZZOLI
Caro Eugenio,
ti ringrazio di avermi mostrato dei documenti molto interessanti. Anche a mio parere si tratta di casi rari, di cui non ricordo di averne visto altri prima d'ora.
Complimenti per i bei documenti in tuo possesso che spesso mi fai vedere.
Ciao,
Enrico
E mi sono convinto che si tratta di un documento rarissimo, e come avevo già detto precedentemente, se qualcuno ha mai visto un oggetto simile gli sarei grato se me ne dasse notizia.
La unicità del documento è data da due fattori che si sono abbinati casualmente, l'ufficio che aveva una macchina provvisoria della Dir. Compartimentale esclusivamente per raccomandate, e questo è già un fatto non comune.
Averla usata applicando la T di tassate la rende al momento un pezzo unico, a differenza del giudizio di Michele Caso (esperto di AM. che quì non inserisco)
l'impiegato ha eseguito in maniera perfetta la procedura, basta fare un semplice ragionamento, cosa avreste fatto voi al suo posto?
Inserisco i due pareri:
LA PRECISAZIONE DI ALCINE SORTINO
Una ulteriore precisazione su "Una strana tassazione con la PT 10": l'affrancatrice da sportello per raccomandate, oggetto della segnalazione, non è una PT 10, ma una PT 3. La macchina ha infatti la matricola 1643 e venne fornita presumibilmente nel periodo 1978-1980, unitamente alla DIR COM TAA 1, matr. 1642. Le PT 10 hanno invece matricola dal 4500 in poi (salvo qualcuna intercalata nella centuria 4400) e sono state distribuite (come modello aggiornato della PT3) a partire dal 1994.
UN COMMENTO DI ENRICO BERTAZZOLI
Caro Eugenio,
ti ringrazio di avermi mostrato dei documenti molto interessanti. Anche a mio parere si tratta di casi rari, di cui non ricordo di averne visto altri prima d'ora.
Complimenti per i bei documenti in tuo possesso che spesso mi fai vedere.
Ciao,
Enrico
Re: Impronta Tae molto interessante
MAI VISTI FINORA ! 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Impronta Tae molto interessante
Anche io non ricordo di averne viste altre.
Luca


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Impronta Tae molto interessante
Vi ringrazio del Vostro intrvento, queste occasioni per vedere pezzi unici sono molto importanti, non solo perchè creano un precedente, ma aprono pagine nuove nella catalogazione della storia postale.
Eugenio
Eugenio
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Impronta Tae molto interessante
Posti per cortesia anche il commento di Michele Caso che hai omesso?


- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Impronta Tae molto interessante
Caro Stefano se vuoi puoi andare a vederlo sul sito del Postalista, io non l'ho messo per un motivo molto semplice, credo che abbia dato un giudizio superficiale.
Mentre spero che tu conosca Enrico Bertazzoli, autore di numerosi e importanti studi (PERFIN) e altri lavori come gli annulli sugli Alberghi, oltre ad essere un ottimo esperto di affrancature meccaniche, il suo giudizio lo ritengo ponderato e giusto, per questo non pensare che giudico Enrico per il giudizio positivo del documento.
Leggi pure l'articolo e poi fammi sapere il tuo parere.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - July 2016
Mentre spero che tu conosca Enrico Bertazzoli, autore di numerosi e importanti studi (PERFIN) e altri lavori come gli annulli sugli Alberghi, oltre ad essere un ottimo esperto di affrancature meccaniche, il suo giudizio lo ritengo ponderato e giusto, per questo non pensare che giudico Enrico per il giudizio positivo del documento.
Leggi pure l'articolo e poi fammi sapere il tuo parere.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - July 2016
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Rispolvero questo topic per mostrarvi una bella rossa su avviso di ricevimento:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Qualcuno può spiegarmi l'iter di produzione del pezzo?
Perchè non è su busta come gli altri mostrati?
O era una doppia cedola e questa è quella che rimaneva in mano al mittente?
grazie

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Caro Sergio, quella che hai trovato e' la semplice ricevuta di una raccomandata accettata meccanicamente, secondo il sistema applicabile con le prime macchine affrancatrici di sportello (nella fattispecie si tratta di una macchina Hasler F/88). In quel periodo (dai primi anni '50 ai primi anni '70) le macchine affrancatrici stampavano contemporaneamente due impronte: la prima veniva impressa sulla busta o la cartolina o il plico da spedire e la seconda sulla ricevutina della raccomandata, che veniva consegnata al mittente (il quale ci poteva scrivere sopra i dati necessari, se lo desiderava). Nel caso concreto le macchine Hasler F/88 stampavano praticamente due impronte identiche, salvo che sulla ricevuta compariva a sinistra la dicitura ''Ricevuta''.
Dall'inizio degli anni 70, con l'introduzione delle macchine TAE PT3 cambio' il sistema delle ricevute e furono introdotti i classici modulini a ricalco (del tipo che sostanzialmente e' in uso anche oggi), che venivano compilati dal mittente prima della presentazione allo sportello; l'impronta apposta sulla ricevuta era differente da quella apposta sulla raccomandata e consisteva in genere in una sola riga.
Dall'inizio degli anni 70, con l'introduzione delle macchine TAE PT3 cambio' il sistema delle ricevute e furono introdotti i classici modulini a ricalco (del tipo che sostanzialmente e' in uso anche oggi), che venivano compilati dal mittente prima della presentazione allo sportello; l'impronta apposta sulla ricevuta era differente da quella apposta sulla raccomandata e consisteva in genere in una sola riga.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Ti ringrazio Riccardo!
sergio

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
Ecco un'altra affrancatura interessante, applicata su cartolina con il timbro ovale della franchigia.
Non ho elementi per capire i motivi della tassazione.
Eugenio
Non ho elementi per capire i motivi della tassazione.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento
ciaoEugenioeugenioterzo ha scritto: Ecco un'altra affrancatura interessante, applicata su cartolina con il timbro ovale della franchigia.
Non ho elementi per capire i motivi della tassazione.
Eugenio
di iinteressante questa cartolina ha solo la parte della A.M. che apparfe nell'angolo inferiore sinstro.
Per un probabile difetto della macchina non è stato possibile effettuare una giusta impronta e
l'impiegato è stato costretto effetturare l'operazione usando un supporto cartaceo incollandolo
sulla cartolina. E uno di quei casi che tu stesso hai evidenziato all'inizio di questo topicAllego una busta che
dimostra bene il caso, oltre al modulo ufficiale che le poste usano in simili circostanze.
Mi riprometto di ritornare sul'argomento prossimamante con qualche altro esempio.Per quanto riguarda
la tassazione è stata fatta in restituzione , l'importo con la relativa tassa sarà stato riscosso all'arrivo.
Ancora una cosa. il timbro ovale non non idica la franchigia ma e un semplice bollo amministrativo che
usano le amministrazioni pibbliche
.Spero di essere stato chiaroun saluto
Gionino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: A.M. su raccomandate ed avvisi di ricevimento


Non vedo il timbro ovale : a cosa ti riferisci nello specifico ?



Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -