La maledizione dei Vapori Postali "Nil" I e II

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1358
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

La maledizione dei Vapori Postali "Nil" I e II

Messaggio da Laurent »

LA « MALEDIZIONE » DEI VAPORI NIL ( I e II )


Il postale NIL (1)


Il vapore NIL era uno dei primi vapori postali delle Messageries (Nationales poi) Impériales dal 1851 sulle linee del Levante, e anché d’Africa del Nord.
Nel 1859, fù requisito per trasportare soldati durante la « Guerre d’Italie », cioè la 2a guerra d’indipendenza.

nilA1-1.jpg


Dopo un incendio successo nel 1861, fu mandato a demolizione.




Il vapore NIL (2)


Nel aprile 1864 fù varato un nuovo vapore postale, battezzato anché lui NIL (II dunque) : era stato costruito dai cantieri navali della Seyne sur Mer (presso a Marsiglia).

nilB1.jpg


Assicurò la linea del Levante fino al 1873. Ecco una lettera, per Parigi, spedita da Costantinopoli il 21 agosto 1867, e impostata direttament a bordo del vapore, il quale appose il suo bollo ( non più DC col suo nome, ma, dal 1866, ottagono col numero della linea e del tragitto effettuato) : CONSTANTINOPLE / P(iroscafo). FR(ancese). (linea)U (tragitto)N°2 + l’annullatore punti e ancora :

lettre NIL (2).jpg



Da 1874, fù assegnato alla « Ligne d’Extrême-Orient » : vi assicurò il collegamento Cina-Giappone tra Shanghai e Yokohama… e vi naufragò il 20 maggio, su uno scoglio sconosciuto della baia di Yochida.
Con 142 morti e soltanto 43 superstiti, fù il più tragico naufragio dalla Compania in tempo di pace.
Eccolo rappresentato in un’illustrazione della stampa dell'epoca, e anche una veduta giapponese di Yoshida nel 1855 :

nilB2.jpg


2c0222a6-8978-4b4e-af26-6a3ec6c9c3ea.jpg






Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
remo
Messaggi: 3044
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: La "maledizione" dei vapori postali NIL (I e II) ?

Messaggio da remo »

:clap: :clap:
remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2015
remo Sostenitore del Forum dal 2011

"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM