


con questo post vorrei dare le indicazioni su come impostare gli scambi sulla base della procedura comune, come già introdotto in un altro post:
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=32015&start=20






Descrivo qui di seguito le indicazioni operative: maggiori dettagli li trovate nel file allegato "RegoleDettagliate.doc".
PROPOSTA OPERATIVA (sull'esempio di un modello base Repubblica)
- Utilizzare per gli scambi con procedura comune (da ora in poi ProCom) il subforum “Manco-/Cedoliste” (questo subforum)
- il gestore del modello di riferimento per una certa nazione (in questo caso il sottoscritto, vilant63) apre un post dal titolo “Modello base Repubblica italiana”, dove allega la revisione “A” del modello da usare per gli scambi: la revisione del modello sarà visibile nella cella A1 del worksheet “Elenco”; Maurizio provvederà a renderlo sempre primo nella lista dei messaggi di questa sezione.
- l’utente interessato (chiamiamolo utenteA) si scarica il modello, ed inizia a compilarlo, riempendo con le “x” le 4 liste (le 4 colonne) e le relative note, oppure parte di esse, a seconda degli scambi a cui è interessato, secondo le sue richieste (colonne Mancoliste) o disponibilità (colonne Cedoliste);
- Una volta compilato, pubblica, in questo subforum, un post dal titolo “utenteA Repubblica ProCom”, ed allega il suo file, che si chiamerà utenteA_Repubblica_Modello_A_<data>.xls.
ProCom vuole essere un acronimo per individuare subito in “Argomenti attivi” i post degli scambi che seguono la ProceduraComune.
- se un altro utente (chiamiamolo utenteB) è interessato a fare uno scambio con utenteA, risponde al post dell’utenteA, informandolo che ha scaricato il suo file e che preparerà una proposta di scambio;
- l’utenteA saprà quindi che il suo file utenteA_Repubblica_Modello_A_<data>.xls è “sotto esame” e nel breve riceverà una ipotesi di scambio;
- l’utenteB, quando è pronta la proposta di scambio, risponderà, con citazione, nello stesso post dal quale ha informato l’utenteA della sua intenzione di scambio, allegando il file excel con la proposta.
Poi parte la valutazione, secondo le modalità concordate.
Alla conclusione di ogni scambio, sarà cura di entrambi gli utenti aggiornare i propri file, aggiornare il proprio post, allegando il nuovo file aggiornato, con il nome <utente>_Repubblica_Modello_A_<nuova_data>.xls, in modo che il file sarà pronto per un possibile nuovo scambio.
Ogni utente conserverà in una sua directory l’ultima versione aggiornata del proprio file, che utilizzerà per i confronti con i file degli altri utenti.
E’ importante che ogni scambio avvenga fra file impostati secondo la stessa revisione del modello.

#############################################################
################### ATTENZIONE ################################
############################################################
# I MODELLI DI PARTENZA SONO CREATI CON MICROSOFT EXCEL 2003: #
# PER EVITARE PROBLEMI DI INCOMPATIBILITA' ED ERRORI NELLA #
# ESECUZIONE DELLE MACRO (E' GIA' SUCCESSO) E' NECESSARIO #
# CHE ANCHE IL FILE CHE OGNI UTENTE CREERA' CON LE PROPRIE MANCO- #
# E CEDO- LISTE SIA SALVATO COME FILE EXCEL 2003. EVITATE #
# SALVATAGGI TIPO XLX, XLSM ED ALTRI. GRAZIE #
###########################################################
Ogni utente è libero di aggiornare il proprio file con il nuovo modello quando vuole. Fintanto che non fa l’aggiornamento può continuare a fare scambi con utenti che hanno ancora una revisione vecchia del modello di riferimento.
NOTA: nel file che ogni utente preparerà, sulla base del modello di riferimento, l’utente stesso




NON DEVE ASSOLUTAMENTE FARE LE SEGUENTI MODIFICHE:
- cambiare o cancellare il contenuto della casella A1;

- aggiungere o eliminare righe

- aggiungere o eliminare colonne

- modificare la descrizione del francobollo, la sua numerazion, il suo valore facciale;

- modificare le macro

Tutti questi cambiamenti sono centralizzati negli aggiornamenti del modello (vedi più sotto).
L’utente può fare SOLO ciò che è descritto nelle REGOLE (vedi file allegato "RegoleDettagliate.doc")

e riempire solo le celle colorate di celeste nel modello

Il modello ovviamente sarà soggetto ad aggiornamenti nel tempo: l' intenzione è di minimizzare gli aggiornamenti del modello.
Partendo da una revisione “A” rilasciata, i motivi per aggiornare il modello possono essere:

a. Aggiunta o eliminazione di righe o colonne (tra quelle già inserite) a seguito di errori segnalati
dagli utenti o miglioramenti;

b. Modifica della descrizione di uno o più francobolli, a causa di errori

c. Aggiunta di righe per inserire, sul file già esistente, le nuove emissioni della nazione descritta nel modello
Gli aggiornamenti di tipo a. e b. devono essere errori o modifiche importanti, che verranno valutate dal sottoscritto con i vostri suggerimenti.


Quelli di tipo c. (nuove emissioni) possiamo deciderlo insieme: magari con il vostro aiuto si può pensare di fare uno step letterale una volta al mese, dipende da quante emissioni ci sono per quel paese. Quando ci sono 15/20 nuove emissioni forse è il caso di pensare all’aggiornamento letterale.


E’ facile intuire che è IMPORTANTISSIMO partire con un modello base fatto bene. In questo tutti possono contribuire a preparare il file di questo o quel paese, e poi io provvederò a preparare le relative macro.
Credo che la cosa migliore sia iniziare con una nazione, e quella il cui modello è praticamente pronto è il file Repubblica, che alcuni di voi hanno già visto: ho fatto delle modifiche, utilizzando altri file di riferimento aventi più numerazioni, ed aggiornando le relative macro.
Pubblicherò questo post con il primo modello Repubblica al più presto.
NOTA BENE: tutti i passi dettagliati per poter avere velocemente e facilmente una proposta di scambio tra due utenti sono descritte nel file che vi allego, con il dettaglio delle regole operative, RegoleDettagliate.doc;



Per ogni domanda


Buon lavoro !!






/Antonio