mi chiedo se sia giusto diffondere in rete delle tessere postali con sopra riportate le fotografie, i nomi, cognomi, città ed indirizzi.
E' legale oppure qualcuno potrebbe incorrere in una denuncia?

Salvatore
Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao Fausto,
A parte il tuo primo punto, mi domando come sia documentabile la cessione:
la tessera in questione dovrebbe forse essere accompagnata da documento attestante la cessione dell'erede della Sig.ra R. di Crotone, o della Signora stessa?
Se ciò non fosse, dopo un certo numero di cambi di mano, non vedo come gli eredi della Signora non possano reclamare i loro diritti sul documento.
acquaverde ha scritto:Secondo il mio parere la questione è complicata, ma soprattutto interessa la sfera legale.
Esiste sempre il diritto di immagine, quello degli eredi a non volere divulgare i dati dei propri cari?
Si tratta pur sempre di un documento di riconoscimento ufficiale.
Pertanto mi chiedo: se acquisto una tessera postale da un privato o anche in un mercatino domenicale, posso stare tranquillo oppure un domani qualunque persona mi potrà chiedere come la ho ottenuta e chi mi ha dato il consenso?
![]()
Salvatore
thiswas ha scritto:[...]
Sempre per fare un esempio, se vedete un Gronchi rosa cadere dalle mani di Antonello, nulla vi autorizza a raccoglierlo e ad impossessarvene, in quanto è evidente che egli non voleva disfarsene.
Se lo vedete cadere dalle mani di Pino, invece....
![]()
Ellas ha scritto:E per le cartoline viaggiate? Tempo fa ne acquistai un lotticino degli anni '70 su ebay . Per alcune di esse provai a rintracciare il destinatario sulle paginebianche, giusto per curiosità. Valgono, in questo caso, le considerazioni restrittive esposte in questa discussione?
![]()
bertone ha scritto:Ciao Fabio,
visto che si è toccato l'argomento delle cartoline postali, volevo chiederti informazioni anche in merito alle lettere che contengono ancora i fogli scritti a mano.
Tempo addietro ne ho comprate alcune in un mercatino, tutte dallo stesso mittente e per lo stesso destinatario (una fidanzata che scriveva ad un militare): si rischia di incorrere anche nel reato di violazione della privacy? Conviene distruggere il contenuto delle buste?
Ciao
Roberto