La validità postale delle serie Michelangiolesca
La validità postale delle serie Michelangiolesca
Ho necessità di conoscere con certezza se la Siracusana e la Michelangiolesca sono valide oppure no, visto che ho sentito pareri discordanti.
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?

non ti dò certezze... però a me risulta che la michelangiolesca sia ancora valida per l'affrancatura, mentre la siracusana non lo è più (probabilemente perchè abbondantemente falsificata

sergio
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
chilandro ha scritto:Ciao: ciao!
non ti dò certezze... però a me risulta che la michelangiolesca sia ancora valida per l'affrancatura, mentre la siracusana non lo è più (probabilemente perchè abbondantemente falsificata)
sergio
Confermo.


Luca
Luca L.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».
Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
qualcuno saprebbe dirmi come mai la michelangiolesca è ancora in corso, pur essendo anteriore al 1967?
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Maxcut ha scritto:qualcuno saprebbe dirmi come mai la michelangiolesca è ancora in corso, pur essendo anteriore al 1967?

probabilmente perchè, essendo una serie ordinaria, è sempre rimasta in corso; tieni conto che, quando venne decisa la validità permanente dei francobolli, era stata emessa solo da sei anni... che sono una enormità per i commemorativi, ma poco più di niente per gli ordinari!

sergio
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Venne resa fuori corso a partire dal giorno successivo al 31-12-1968 con decreto ministeriale del maggio 1968 ma venne riammessa in corso dal marzo 1969 con relativo decreto dello stesso mese di marzo.
Non ricordo per quale motivo.
Non ricordo per quale motivo.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Maxcut ha scritto:qualcuno saprebbe dirmi come mai la michelangiolesca è ancora in corso, pur essendo anteriore al 1967?
Un motivo è che è venuta a mancare una contingenza, cioè che nessun valore della Michelangiolesca è mai stato falsificato.
Un altro, più prosaico, è che molto probabilmente se ne sono dimenticati.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Andrea61 ha scritto:Maxcut ha scritto:qualcuno saprebbe dirmi come mai la michelangiolesca è ancora in corso, pur essendo anteriore al 1967?
Un motivo è che è venuta a mancare una contingenza, cioè che nessun valore della Michelangiolesca è mai stato falsificato.
Un altro, più prosaico, è che molto probabilmente se ne sono dimenticati.




No,
è più probabile che sia stata rimessa in corso per sopperire alle necessità del momento.
Mettendo fuori corso la Siracusana venne a mancare una serie ordinaria con tanti tagli.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Pino, la rimessa in corso della Michelangiolesca avvenne nel 1969, pochi mesi dopo l'uscita. In quel momento di Siracusana ce ne era a bizzeffe: la Siracusana venne messa fuori corso solo nel 1988.
Secondo me l'ipotesi di una dimenticanza per la definitiva messa fuori corso della Michelangiolesca è assolutamente sensata.
Secondo me l'ipotesi di una dimenticanza per la definitiva messa fuori corso della Michelangiolesca è assolutamente sensata.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Ragazzi... scusate se mi intrometto, c'è la possibilità di avere delle date certe circa la messa fuori corso e la riammissione della Michelangiolesca?
Questo perché il sito "I Bolli" cita testualmente: "Questa serie è ancora in corso; dopo essere stata messa fuori corso il 22 maggio 1968, è stata rimessa nuovamente in corso il 20 marzo 1969", mentre l'amico Pino ha riferito date diverse.
Cordialità
Questo perché il sito "I Bolli" cita testualmente: "Questa serie è ancora in corso; dopo essere stata messa fuori corso il 22 maggio 1968, è stata rimessa nuovamente in corso il 20 marzo 1969", mentre l'amico Pino ha riferito date diverse.
Cordialità
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
le date che ha detto Pino sono congrue con quelle del sito ibolli.it




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
cirneco giuseppe ha scritto:Venne resa fuori corso a partire dal giorno successivo al 31-12-1968 con decreto ministeriale del maggio 1968 ma venne riammessa in corso dal marzo 1969 con relativo decreto dello stesso mese di marzo.
Non ricordo per quale motivo.
Scusa Maurino, cosa significa per te che le date sono congrue, se una parla del giorno successivo al 31/12/1968 mentre l'altra del 22/05/1968 ???
Cordialità
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
cirneco giuseppe ha scritto:Venne resa fuori corso a partire dal giorno successivo al 31-12-1968 con decreto ministeriale del maggio 1968 ma venne riammessa in corso dal marzo 1969 con relativo decreto dello stesso mese di marzo.
Non ricordo per quale motivo.



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Allora dovrebbe essere tutto chiaro: fuori corso dal 1° gennaio al 19 marzo 1969
Cordialità
Cordialità
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Andrea61 ha scritto:Pino, la rimessa in corso della Michelangiolesca avvenne nel 1969, pochi mesi dopo l'uscita. In quel momento di Siracusana ce ne era a bizzeffe: la Siracusana venne messa fuori corso solo nel 1988.
Secondo me l'ipotesi di una dimenticanza per la definitiva messa fuori corso della Michelangiolesca è assolutamente sensata.
Accidenti,

non si può barare un pochino che subito ti prendono in castagna


..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Ciao a tutti,
sono andato a rileggermi cosa dice il bel libro "Michelangelo - Un affresco postale" scritto nel 1989 da Danilo Bogoni,
pubblicato da Poste Italiane.
Questo è il Decreto con il quale la serie venne riammessa in corso:
Se ne ricava che la ragione principale fu quella di allinearsi alla prassi già in uso nei principali paesi europei, nei quali non vi era ormai più limite di validità
per i francobolli emessi.
E' infine da notare che il Decreto è del 20 marzo 1969, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 1969, ma che in effetti lo stesso fu pubblicato in
Gazzetta Ufficiale soltanto in data 11 febbraio 1970.
Il libro che ho citato è fatto molto bene, contiene tantissime informazioni utili, e lo consiglio a tutti gli appassionati della serie Michelangiolesca.
Luca
sono andato a rileggermi cosa dice il bel libro "Michelangelo - Un affresco postale" scritto nel 1989 da Danilo Bogoni,
pubblicato da Poste Italiane.
Questo è il Decreto con il quale la serie venne riammessa in corso:
Se ne ricava che la ragione principale fu quella di allinearsi alla prassi già in uso nei principali paesi europei, nei quali non vi era ormai più limite di validità
per i francobolli emessi.
E' infine da notare che il Decreto è del 20 marzo 1969, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 1969, ma che in effetti lo stesso fu pubblicato in
Gazzetta Ufficiale soltanto in data 11 febbraio 1970.
Il libro che ho citato è fatto molto bene, contiene tantissime informazioni utili, e lo consiglio a tutti gli appassionati della serie Michelangiolesca.

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Quindi non è mai stata fuori corso 

..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
cirneco giuseppe ha scritto:Quindi non è mai stata fuori corso
Ciao Pino,
è il solito pasticcio all'italiana.
"Giuridicamente" non fu mai fuoricorso, ma di fatto lo fu eccome.
La Michelangiolesca, insieme ad altri francobolli, fu posta fuori corso con il Decreto Ministeriale 22 maggio 1968,
avente effetto dal 1 gennaio 1969.
Poi il Decreto Ministeriale 20 marzo 1969, avente effetto dal 1 gennaio 1969, la rimise in corso di validità,
senza soluzione di continuità.
Però questo decreto fu reso pubblico in Gazzetta Ufficiale solo l'11 febbraio 1970.
Quindi dal 1 gennaio 1969 all'11 febbraio 1970 nessuno (tranne forse qualche impiegato al Ministero) sapeva niente
della riammissione in corso, e pertanto gli eventuali utilizzi dei francobolli della Michelangiolesca in quel periodo
dovevano essere tassati per intero.

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
Lucky Boldrini ha scritto:Se ne ricava che la ragione principale fu quella di allinearsi alla prassi già in uso nei principali paesi europei, nei quali non vi era ormai più limite di validità
per i francobolli emessi.
E' infine da notare che il Decreto è del 20 marzo 1969, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 1969, ma che in effetti lo stesso fu pubblicato in
Gazzetta Ufficiale soltanto in data 11 febbraio 1970.
Il libro che ho citato è fatto molto bene, contiene tantissime informazioni utili, e lo consiglio a tutti gli appassionati della serie Michelangiolesca.
![]()
Luca
Ricordo bene che in tanti sportelli filatelici alla metà degli anni settanta erano ancora in vendita diversi valori. Ricordo bene il 1000 L., il 55 L. e 1 L.; ma anche altri valori si potevano trovare.
Io acquistai un intero pacco da 250 fogli del valore da 1 Lira, ancora sigillato, alle poste di Piacenza nel 1986 !.
Se le poste li vendevano dovevano essere ancora in corso.
Re: Michelangiolesca e Siracusana: in corso oppure no?
@luciano: scusa la curiosità, ma cos'hai fatto poi di 250 fogli di francobolli da 1 lira? O.o
Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Revised by Lucky Boldrini - May 2015