.............è partita da Napoli il 21 gennaio 1867
8462.jpg
... è arrivata a Maglie il 32 gennaio
8464.jpg
... ben dodici giorni!!!
beh! ..... a Brescia .....
... per recuperare l'arretrato ..............si spediva anche durante il tredicesimo mese
8463.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Civitavecchia per Roma, 16 novembre 1870. 20 centesimi Bigola annullato a griglia pontificia e bollo di arrivo al retro CS di roma il 17 novembre. Affrancatura corretta per lettera semplice..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nulla di rilevante dal punto di vista "spettacolare" .... però :
- l'annullo è quello di RADICENA (numerale 1843) ma la busta ha il timbro del Municipio di JATRINOLI
La città, nata dalla fusione tra i comuni di Radicena e Iatrìnoli, è collocata sul luogo di una roccaforte medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali e turistiche
DI CHE CITTA' SI TRATTA????? ..................... non sforzatevi .................. lo mostro dopo........
è partita da questa città il 18 luglio 1879 .............. avete visto l'indirizzo???
vediamone ....... il lato B
il giorno 19 passò da REGGIO CALABRIA il giorno 20 sbarcò a PALERMO il giorno 21 era a TRAPANI il giorno 22 sbarcò sull'ISOLA DI FAVIGNANA
FAVIGNANA retro.jpg
eh! già !!!
un piccolo grande viaggio
... a proposito .....
era partita ....... da TAURIANOVA
credo che con un piccolo sforzo si possa vedere ingrandita
FAVIGNANA mappa.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.