A.M. Pacchi in Concessione

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da morek »

ciao
ho am di diritti camerali, di fiscali, di postatarget ect, ma non avevo mai visto am di pacchi in concessione e non sapevo neanche esistessero
am pacchi 2.jpg

am pacchi 3.jpg

è un uso normale ? sono postalmente interessanti ?
grazie
Umberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: am pacchi in concessione

Messaggio da somalafis »

Le macchine affrancatrici per pacchi che imprimevano una doppia impronta (ricevuta-bollettino ) furono costruite per adeguarsi al curioso sistema di affrancatura per i pacchi adottato in Italia con bollettini e francobolli a due sezioni: vennero introdotte nell'uso nel 1931 e vi restarono fino agli anni '80. E furono ovviamente utilizzate anche con il sistema di doppia affrancatura previsto per i pacchi in concessione grazie ai bollettari madre-figlia. Non sono rare ma neanche comunissime anche perche' relativamente poco seguite: non sono illustrate, hanno impieghi tematici non facilissimi ed i cultori del servizio pacchi - anche in filatelia e storia postale - non sono falangi. Comunque l'AICAM (l'associazione dei collezionisti meccanofili) se ne e' occupata. A memoria mi ricordo una pubblicazione di Albano Parini (''Che fine hanno fatto i pacchi postali'') ma puoi rivolgerti a questa associazione se vuoi approfondire (http://www.aicam.org/: in una collezione di storia postale che includa il servizio pacchi le affrancature meccaniche a due sezioni sono ovviamente utilissime.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
morek
Messaggi: 113
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:20

Re: am pacchi in concessione

Messaggio da morek »

grazie riccardo
non ho assolutamente tempo di approfondire l'argomento mi basta la tua esaurientissima spiegazione. Le mettero nelle cose interessanti da riprendere in mano quando andrò in pensione.
ancora grazie
Umberto
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: am pacchi in concessione

Messaggio da somalafis »

morek ha scritto:grazie riccardo
Le mettero nelle cose interessanti da riprendere in mano quando andrò in pensione.

Non vorrei scoraggiarti, ma non farti troppe illusioni: io sono andato in pensione da un anno e il tempo sembra non bastare mai per le cose da fare.....

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da eugenioterzo »

Ho letto questo argomento ed avendo sottomano due impronte le posto.
Saluti Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da prefil »

Le AM di pacchi e pacchi in concessione sono molto interessanti. Tra l'altro è materiale che per forza di cose sta scomparendo e merita la conservazione e l'approfondimento, per altro già avviato dall'AICAM.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Luca, sono d'accordo con te, l'argomento è interessante speriamo che qualcuno ne parli in questo forum.
Eugenio
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da valverde »

Quella che allego sotto potrebbe rientrare tra le A.M. oggetto di questa discussione, anche se non si trova su un modulo per pacchi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da prefil »

Direi proprio di sì. :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da gionino »

se fosse leggibile
Gionino
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da valverde »

Mi dispiace Gionino, è proprio così: un foglietto bianco, ripiegato in due, senza alcun indirizzo e all'interno quella specie di elenco che ho mostrato. Da qui i miei dubbi.
Maria
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da gionino »

ciao Maria
quella specie di elenco non è altro che la bolla di accompagnamento della merce spedita.
L'impronta invece ritengo che sia stata originata dalla sovrapposizione all'originale, mi è parso di intravvedere alla sinistra l'ombra del bollo datario tondo.
Gionino
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da valverde »

Grazie Gionino,
l'impronta che intravedi è dovuta alla trasparenza della carta ed è quella originale.
Per il resto, credo di aver fatto un po' di confusione tre le A.M. per pacchi e quelle per pacchi in concessione. Quelle con I parte e II parte sono le A.M sui bollettini per pacchi, quella con una parte sola con scritto "ricevuta" sono quelle per pacchi in concessione. E' così?
Maria
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da luciano garagnani »

L'immagine del documento "castelletti trasporti" è un trasporto di pacchi in concessione postale.

Da ex concessionario, più che filatelico, (la mia famiglia da sempre effettua trasporti) ti faccio notare come il peso della spedizione è di 10 Kg.

La cosiddetta tassa di "monopolio postale" si pagava per i trasporti fino a 20 Kg; e 600 lire era la tariffa della tassa fino a 10 Kg; 1200 Lire da 11 a 20 Kg. Solitamente la tassa di M.P. veniva assolta attraverso le marche "pacchi in concessione".

Solo le grosse ditte grosse ditte disponevano di affrancatrice meccaniche. La ditta Ascoli (poi acquisita dalla DHL) e Castelletti erano delle importanti aziende di trasporti.

Non necessariamente veniva stampata la bolla del corriere; in questo caso la marca (a l'annullo) andava generalmente applicata sulla Bolla di accompagnamento del mittente, che nel 1978 era già obbligatoria. Ciao: Ciao:
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da valverde »

Grazie mille Luciano,
stampo la tua spiegazione e la unisco al pezzo.
Maria
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da eugenioterzo »

Tanto per tenere vivo il post, inserisco un'altra impronta, della ditta Ratti azienda specializzata in articoli ottici in Torino.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da BROWN3 »

Se può essere utile mostro questa Rossa di un'Agenzia di Trasporti in Concessione del 1967
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da BROWN3 »

Ho trovato anche questa Rossa (I parte) di una affrancatrice per Pacchi del 1979
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da eugenioterzo »

Posto questa affrancatura belga per pacchi.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Attilio Piantoni
Messaggi: 275
Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
Località: Luino (VA)

Re: A.M. Pacchi in Concessione

Messaggio da Attilio Piantoni »

ne ho trovata una anch'io
Colgate - Palmolive.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM