Tra le varie buste acquistate recentemente per la mia collezione, ho preso questa che mi incuriosiva parecchio.
Qualcuno (specialmente FabioV) ha idea di cosa si tratti?
N.A.S.A. Local Post
Moderatore: fabiov
- Paolo Angelini (paoloang)
- Messaggi: 887
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54
N.A.S.A. Local Post
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo Angelini
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Re: NASA local post
Ciao Paolo,
la NASA Local Post è una posta locale moderna americana, ma stampata privatamente. Non ricordo se il Post Master è Joe Frasketi Jr. un collezionista che è specializzato in areo-filatelia. Ma non penso che sia fondamentale sapere chi fa queste etichette, perchè di etichette bisogna parlare.
Solo raramente i francobolli statunitensi furono usati e sono usati per trasportare la posta "SINO AL PIU' VICINO UFFICIO POSTALE STATALE" "SOLO e qualora esso non esista in un certo villaggio". (questo in breve è l'unica possibilità esistente per avere una posta privata ed autorizzata, in U.S., senza infrangere il monopolio di Stato).
In realtà sono circa 600 le pseudo poste che dal 1950 ad oggi hanno stampato etichette ed affrancato cover viaggiate, MA che avevano già il loro bollo ufficiale in tariffa.
Esiste anche la LPCS (Associazione di Posta Locale moderna americana) che pubblica la rivistina "The Poster" e riunisce i collezionsiti di queste etichette e tutti coloro che vogliono produrre "pseudo francobolli" .
Una busta con un'etichetta tipo quella che hai mostrato costa un paio di dollari. Solo le etichette più vecchie (anni 1950) raggiungono un prezzo su E-Bay intorno ai 40-50 dollari. Sul mio sito ne abbiamo parlato a pagina 16 http://www.fabiovstamps.com/forum16.html
Ciao Fabio V.

la NASA Local Post è una posta locale moderna americana, ma stampata privatamente. Non ricordo se il Post Master è Joe Frasketi Jr. un collezionista che è specializzato in areo-filatelia. Ma non penso che sia fondamentale sapere chi fa queste etichette, perchè di etichette bisogna parlare.
Solo raramente i francobolli statunitensi furono usati e sono usati per trasportare la posta "SINO AL PIU' VICINO UFFICIO POSTALE STATALE" "SOLO e qualora esso non esista in un certo villaggio". (questo in breve è l'unica possibilità esistente per avere una posta privata ed autorizzata, in U.S., senza infrangere il monopolio di Stato).
In realtà sono circa 600 le pseudo poste che dal 1950 ad oggi hanno stampato etichette ed affrancato cover viaggiate, MA che avevano già il loro bollo ufficiale in tariffa.
Esiste anche la LPCS (Associazione di Posta Locale moderna americana) che pubblica la rivistina "The Poster" e riunisce i collezionsiti di queste etichette e tutti coloro che vogliono produrre "pseudo francobolli" .
Una busta con un'etichetta tipo quella che hai mostrato costa un paio di dollari. Solo le etichette più vecchie (anni 1950) raggiungono un prezzo su E-Bay intorno ai 40-50 dollari. Sul mio sito ne abbiamo parlato a pagina 16 http://www.fabiovstamps.com/forum16.html
Ciao Fabio V.


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- Plinio Richelmi
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 11:46
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: NASA local post
Non c'entra molto,
ma lo sapevate che l'Ungheria ha emesso un SOS dell'FB sulla busta di Paolo?
Plinio
ma lo sapevate che l'Ungheria ha emesso un SOS dell'FB sulla busta di Paolo?



Plinio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Plinio Richelmi
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Università di Pavia - via Chiozzo, 48 - 27100 PAVIA

COLLEZIONO STAMPS ON STAMPS
SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group)
http://www.stampsonstamps.eu
AFFILIATA ALLA SOSCC (Stamps On Stamps Collector Club)
http://www.stampsonstamps.org/
Re: NASA local post
Ciao Plinio,
non dirlo a nessuno... ma i SOS "alignano" dapperutto....
ciao Fabiov
ù
Revised by Lucky Boldrini - January 2009
non dirlo a nessuno... ma i SOS "alignano" dapperutto....
ciao Fabiov


Revised by Lucky Boldrini - January 2009
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!


