
Gli annullamenti "Mariutto"
Moderatore: fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Gli annullamenti "Mariutto"
Mira grafica ... o è Mirano? Che ne pensate?
Francesco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mira grafico...?

Sicuramente Mirano, la scrittura secondo me è quella del Mariutto.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Grazie Andrea,
http://www.ebay.com/itm/LOMBARDY-VENETI ... 460ea1f459
Ma chi era il Mariutto? Il commesso di Mirano?
Francesco
http://www.ebay.com/itm/LOMBARDY-VENETI ... 460ea1f459
Ma chi era il Mariutto? Il commesso di Mirano?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mira grafico...?

Ciao Francesco,
senza stare qui a scrivere poemi ti rimando alla lettura del Capitolo II (pagg.78/85) del volume 2 di Umberto Del Bianco

Questa invece è una lettera straordinaria che ho fatto acquistare ad un amico che colleziona Mirano da un Forumista di elevata caratura....






Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Ciao Andrea,
ho letto il del Bianco e ho notato una lettera simile però raccomandata che sembrerebbe essere solo una coperta. Il destinatario è lo stesso.
Una curiosità: chi è il mittente della lettera che hai postato? Si tratta forse di una coperta anche questa?
Francesco
ho letto il del Bianco e ho notato una lettera simile però raccomandata che sembrerebbe essere solo una coperta. Il destinatario è lo stesso.
Una curiosità: chi è il mittente della lettera che hai postato? Si tratta forse di una coperta anche questa?
Francesco
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mira grafico...?

Francesco,
vado a memoria, ma mi sembra sia una coperta anche quella che ho postato.
Comunque provo ad informarmi se per caso c'è qualche indicazione riguardo al mittente.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Grazie Andrea
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
Sempre Mariutto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Sempre una coperta, immagino...
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
E chi lo sa???
Base d'asta 1250 euro

Base d'asta 1250 euro













+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Grazie Massimiliano,
dalla dida non si intuisce? Se non è scritto chiaramente l' anno potrebbe essere una coperta...
Francesco
dalla dida non si intuisce? Se non è scritto chiaramente l' anno potrebbe essere una coperta...

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
E' un primo + secondo tipo (seppur con margini modesti) quindi per deduzione è quasi certamente il 1851
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Mira grafico...?
La lettera con la striscia di tre del 15 cent, non ha contenuto (sigh)!
Mario Serone


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Se i dati in nostre mani sono solo questi, e non c'è la certezza derivante da qualche fonte diretta che il Mariutto fosse il commesso/pedone di Mirano (qualcuno ha già controllato?), mi permetto di avanzare un'ipotesi alternativa a quella espressa dal del Bianco.
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
Credo che sul Mariutto sia stato scritto gia' molto!
Inoltre lo stesso Ferrazzi prima di morire mi aveva accennato che il motivo era quasi certamente da imputarsi all'orario di un treno del mattino.
Inoltre lo stesso Ferrazzi prima di morire mi aveva accennato che il motivo era quasi certamente da imputarsi all'orario di un treno del mattino.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Già!
Mi ero dimenticato del povero Ferrazzi e dei lavori sulla quella parte del LV. In base alle 3 lettere note avevo invece ipotizzato che Mariutto fosse ... il mittente!!! Con quel poco materiale visto la mia piccola teoria reggeva bene. Certo che se ha visto carte in cui il Mariutto compariva come postale la storia è diversa.
Francesco
Mi ero dimenticato del povero Ferrazzi e dei lavori sulla quella parte del LV. In base alle 3 lettere note avevo invece ipotizzato che Mariutto fosse ... il mittente!!! Con quel poco materiale visto la mia piccola teoria reggeva bene. Certo che se ha visto carte in cui il Mariutto compariva come postale la storia è diversa.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
Il Ferrazzi era un mito....
Sul veneto e sopratutto sul padovano ha una collezione enorme dal prefilatelico antico fino alla seconda guerra mondiale diviso per localita'!
Ho detto ha, perchè non è stata disgregata
Di certe localita' ha i contratti di affidamento degli uffici postali
Di Teolo mi sembra abbia le foto della famiglia del pedone!!!
Sul veneto e sopratutto sul padovano ha una collezione enorme dal prefilatelico antico fino alla seconda guerra mondiale diviso per localita'!
Ho detto ha, perchè non è stata disgregata
Di certe localita' ha i contratti di affidamento degli uffici postali
Di Teolo mi sembra abbia le foto della famiglia del pedone!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Se Ferrazzi ha scritto che il commesso si chiamava Mariutto lo avrà fatto sicuramente su dati certi.
In base alle poche lettere viste, ed alla modalità di confezionamento, io avevo pensato a questo Mariutto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mariutto
Sicuramente quel cognome è autocnono di Mirano.
Francesco
In base alle poche lettere viste, ed alla modalità di confezionamento, io avevo pensato a questo Mariutto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mariutto
Sicuramente quel cognome è autocnono di Mirano.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2798
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mira grafico...?
Provo a spiegare il percorso che mi ha portato a ipotizzare il Mariutto come mittente delle due lettere qui postate e di quella pubblicata sul del Bianco.
Due di esse sono spedite allo stesso destinatario, Adelaide W. Daverio e una ad un membro di sesso maschile della stessa famiglia a Venezia, famiglia che compare nel libro della nobiltà mediterranea. Ora: rivolgersi ad un membro di quella famiglia con il termine "Chiarissimo" o "Egregio Signore" non era da tutti, bisognava perlomeno essere dello stesso rango. E Luigi Mariutto lo era.
Inoltre il fatto che tutti gli esempi postati non siano lettere bensì coperte evidenzia che il mittente non scriveva per affari ma per questioni personali e non esitava a sprecare carta in un periodo in cui molte lettere non erano altro che un foglio piegato in formato postale.
Ingrandendo la foto pubblicata sul del Bianco mi sembra di capire che il colore dell'inchiostro è lo stesso di quello utilizzato per l'indirizzo. Ho qualche dubbio su una delle due pubblicate ma la M di Mariutto sembra corrispondere.
Perchè scrivere sui francobolli in maniera ben centrata? Difficile dirlo, forse un "uso di garanzia" da parte del mittente, pur ricordando che a compilare l'indirizzo non sarà stato Luigi Mariutto ma un suo segretario. In questa maniera si voleva segnalare al commesso il mittente, ammesso che il sigillo al verso non sia stato abbastanza esplicito, oppure evitare che qualcuno asportasse i francobolli e spedisse non affrancato. Una sorta di "perfin" dell' 800.
Le lettere con il timbro di origine prefilatelica denotano una certa trasandatezza dell'ufficio di Mirano: timbro poco nitido, forse anche spezzato tra datario e nome, timbro RACCOMANDATA apposto sui francobolli. Una situazione critica che però poi scompare nella lettera con il C3.
A supporto di quanto sopra c'è un passaggio enigmatico del Cassinelli: " E'permesso, che sui francobolli applicati sulle spedizioni della Posta-lettere i mittenti vi possano in parte scriver sopra nello estendere l'indirizzo...".
Questo può essere il caso?
Ad ogni modo è solo una teoria prontamente smentibile.
Francesco
Due di esse sono spedite allo stesso destinatario, Adelaide W. Daverio e una ad un membro di sesso maschile della stessa famiglia a Venezia, famiglia che compare nel libro della nobiltà mediterranea. Ora: rivolgersi ad un membro di quella famiglia con il termine "Chiarissimo" o "Egregio Signore" non era da tutti, bisognava perlomeno essere dello stesso rango. E Luigi Mariutto lo era.
Inoltre il fatto che tutti gli esempi postati non siano lettere bensì coperte evidenzia che il mittente non scriveva per affari ma per questioni personali e non esitava a sprecare carta in un periodo in cui molte lettere non erano altro che un foglio piegato in formato postale.
Ingrandendo la foto pubblicata sul del Bianco mi sembra di capire che il colore dell'inchiostro è lo stesso di quello utilizzato per l'indirizzo. Ho qualche dubbio su una delle due pubblicate ma la M di Mariutto sembra corrispondere.
Perchè scrivere sui francobolli in maniera ben centrata? Difficile dirlo, forse un "uso di garanzia" da parte del mittente, pur ricordando che a compilare l'indirizzo non sarà stato Luigi Mariutto ma un suo segretario. In questa maniera si voleva segnalare al commesso il mittente, ammesso che il sigillo al verso non sia stato abbastanza esplicito, oppure evitare che qualcuno asportasse i francobolli e spedisse non affrancato. Una sorta di "perfin" dell' 800.
Le lettere con il timbro di origine prefilatelica denotano una certa trasandatezza dell'ufficio di Mirano: timbro poco nitido, forse anche spezzato tra datario e nome, timbro RACCOMANDATA apposto sui francobolli. Una situazione critica che però poi scompare nella lettera con il C3.
A supporto di quanto sopra c'è un passaggio enigmatico del Cassinelli: " E'permesso, che sui francobolli applicati sulle spedizioni della Posta-lettere i mittenti vi possano in parte scriver sopra nello estendere l'indirizzo...".
Questo può essere il caso?
Ad ogni modo è solo una teoria prontamente smentibile.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mira grafico...?
Io avrei un'ipotesi sul pezzo in questione, guardando bene la scansione si nota che la scritta posta a penna è stata fatta precedente all'annullo C3 di Mirano, risulta essere molto simile al corsivo di Mira, è possibile che la presunta lettera sia partita da Mira, annullata a penna causa dimenticanza di annullarla, eppoi annullata all'arrivo a Mirano?
Poi un altro dubbio: Perchè annullare il FB a penna (Mira o Mirano) verticalmente e non orrizzontalmente??
Poi un altro dubbio: Perchè annullare il FB a penna (Mira o Mirano) verticalmente e non orrizzontalmente??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it