Il bollo SI di Crespino

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Il bollo SI di Crespino

Messaggio da fildoc »

Nella mia collezione mi mancano una manciata di annulli per avere almeno un'impronta di tutte le 276 sedi degli uffici postali esistiti nel LombardoVeneto...
Gli ultimi mancanti sono ovviamente i più duri :desp: :desp: :desp:
Spesso quasi introvabili... :ricerca:
Spesso costosissimi :$$: :$$: :$$:
uno di questi era la collettoria di Crespino

Finalmente anche lui è venuto a far compagnia agli altri miei bambini :OOO:

Eccolo con la quinta emissione....
in una rispedizione bicolore ricca di timbri!
doc.jpg


Ma dov'e' il timbro di Crespino???? :??: :??: :??:
Eccolo al verso (un po' strisciato....)
Senza perizie e firme....

Lettera spedita da Crespino (stampatello inclinato senza data), instradata a Rovigo (annullo C1) con il PD, passata da S.Maria Maddalena per Ferrara (annullo C1), giunse a Milano (il giorno dopo) dove venne portata a domicilio (portalettere numero 7), qui il destinatario non c'era perche' partito per Brescia dove venne rispedita e consegnata con la prima distribuzione ( annullo ovale con data)
doc-1.jpg

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
scarabeo
Messaggi: 397
Iscritto il: 21 agosto 2011, 16:51

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da scarabeo »

E complimenti per la tua passione e lo studio di questo affascinante mondo storico :quad: :quad: :clap:

Giovanni Ciao:
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto

Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da andrea.marini »

:clap: :clap: :clap:
Che bel viaggetto!!!
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da debene »

Complimenti Massimiliano!

Per chi come me ancora :leggo: sul tema
è un piacere vedere nuovi pezzi.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Acquisto stratosferico!! :fest: :fest: :fest:
Complimenti vivissimi!! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti vivissimi Massimiliano.

Ma dicci, quali ti mancano per completare?
Valerio
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da Tergesteo »

Complimenti!!!

Un bel passo avanti!!!

:clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da Enrico5060 »

Complimenti!
:clap: :clap: :clap:
Enrico Ciao:
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da fildoc »

Grazie per i complimenti....
So che la busta è un po' bruttina....
ma come dicono a Napoli:
"ogni scarafone è bello a mamma sua!"

...e soprattutto non avrei mai pensato di trovare uno dei pochi mancanti
su una bicolore con rispedizione :!: :!: :!:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Io comunque non sono sicuro sia passata per (Ponte) S.M.Maddalena, in caso contrario avrebbe fatto un giro un po' contorto.
Crespino era collettoria di (Ponte) S.M.Maddalena, pertanto la lettera avrebbe dovuto appoggiarsi a quell'ufficio; non compare invece nessun timbro di quella località (o almeno io non lo vedo).
Quindi secondo me la lettera fu portata direttamente a Rovigo e da qui instradata direttamente a Ferrara.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da fildoc »

Certo concordo....
La posta di Crespino negli anni '60 veniva caricata a Rovigo.
Da Rovigo per andare a Ferrara passava la fontiera a S.M.Maddalena\Pontelagoscuro, ma probabilmente passava in plico chiuso.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da andrea.marini »

Che piacevole ascoltare queste storie successe più 150 anni fa, descritte con tale dovizia di particolari che sembra quasi di vederle!! :clap: :clap:
Per adesso cerco di imparare a riconoscere i francobolli, ma presto (spero con il vostro aiuto :pray: ) capirò anche i percorsi.
Bravi, e grazie!!
:abb:
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da francesco luraschi »

Veramente un bel colpo, complimenti!

Anche su ebay vi sono diversi esempi di lettere, in massima parte in franchigia, con relativo contrassegno. Ovviamente con prezzi ben diversi a seconda della presenza o meno dei francobolli.

Molto accattivante, anche per il colore verde-azzurro, quella spedita ad un privato con il Crespino lineare e il FRANCA. Apposto dove?
Noto che gli uffici a cui veniva appoggiata la corrispondenza da Crespino potevano essere sia Polesella sia Rovigo.

In un almanacco del 1832 per la provincia del Polesine vengono annoverate queste preture: Rovigo, Adria, Badia, Crespino; Massa, Lendinara e Occhiobello. Solo Crespino e Occhiobello non ebbero un datario forse perchè non si trattava di veri uffici postali ma semplici collettorie.

Probabilmente la presenza di un tipario da apporre sulle lettere va fatto risalire all'importanza del luogo, sede anche di I.R.Pretura. Ma il timbro di collettoria è noto anche come annullatore di francobolli?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

francesco luraschi ha scritto:Noto che gli uffici a cui veniva appoggiata la corrispondenza da Crespino potevano essere sia Polesella sia Rovigo.


Ciao Francesco,
dopo l'introduzione dei francobolli l'ufficio postale di Crespino fu declassato a collettoria, la quale appoggiava la propria corrispondenza a Polesella; successivamente, fece poi capo a S.M.Maddalena e qualche volta anche a Rovigo.

Il tipario lineare senza data usato come annullatore di francobolli ( sebbene ne fosse vietato l'uso per tale scopo) si conosce su francobolli della prima emissione ed è molto raro.

Per inciso, il timbro di Rovigo sulla lettera di Fildoc è certamente più raro che non fosse stato il C1 di Ponte S.M.Maddalena :fest: :fest:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da francesco luraschi »

Andrea,

ti ringrazio del tuo intervento che mi offre gli spunti per due considerazioni. Tu scrivi che Crespino venne declassato a collettoria dopo l'introduzione dei francobolli. Ciò presuppone che in precendenza, e sicuramente in periodo napoleonico lo era, Crespino era a tutti gli effetti un ufficio postale anche in periodo LV. Ma allora perchè nel 1839-40 non venne fornito di un nuovo tipario con data in sostituzione del precedente? In effetti il bollo FRANCA della lettera di ebay e il RACCOMANDATA di cui scrive il Vollmeier mi spiazzano tanto che nel mio precedente intervento ho avanzato dubbi circa l'ufficio che appose il timbro accessorio (il colore e la posizione fanno però propendere per Crespino).

La seconda considerazione: qual è la fonte da cui hai attinto per scrivere che annullare i francobolli con il datario semplice era vietato?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da fildoc »

Tutte e cinque le collettorie hanno solo il senza data :
Teolo
Ariano (finchè fu collettoria)
Sospiro
Pellestrina
Occhiobello
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da francesco luraschi »

Certo,

la cosa che non mi è chiara sono i timbri accessori: secondo il Vollmeier Occhiobello aveva anche il FRANCA e Crespino FRANCA e RACCOMANDATA. Degli altri non viene segnalato nulla ma magari è sfuggito.

Le domanda è questa: le collettorie potevano avere questi timbri o erano in dotazione agli uffici postali a cui si versavano le lettere?

Dal 1851 la posta aveva proposto la vendita di francobolli anche presso gli uffici comunali. Avrebbe fornito cassetta e timbro. L'iniziativa non ebbe però successo. Non viene spiegato se il timbro aveva il datario e soprattutto non è chiaro se il timbro dovesse essere annullatore.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

francesco luraschi ha scritto: La seconda considerazione: qual è la fonte da cui hai attinto per scrivere che annullare i francobolli con il datario semplice era vietato?


Oltre ad essere riportata dall'Alianello, questa disposizione (vado a memoria ma mi sembra di ricordare bene) l'avevo letta parecchio tempo fa in una fotocopia di documento appartenente ad un vecchio collezionista di Mestre, amico di Vito De Lapa che aveva scritto molto sulle collettorie del Veneto e che aveva pronto un libro su questo tema da dare alle stampe. Purtroppo improvvisamente morì e di tutto questo non se ne fece più nulla.
Io purtroppo non ho più la possibilità di accedere a queste fonti.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da fildoc »

L'Alianello pur essendo un volume fondamentale, non è una bibbia ...
Riguardo la scritta del Mariutto, per esempio, la ritiene una firma del mittente...
Anche se "per estensione" si puo' considerare mittente l'impiegato di Mirano...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: ... e finalmente CRESPINO !

Messaggio da francesco luraschi »

La particolarità del catalogo Alianello è che l'autore era un funzionario postale e quindi avrebbe potuto accedere ad informazioni non comuni a tutti.

Ci sono comunque delle imprecisioni nella parte introduttiva. Per questo motivo sarebbe un bel colpo di fortuna rintracciare il doc di cui scrive Andrea con cui si vietava l'uso del tipario non datario per l'annullamento dei francobolli.

Io ho notato che alla prova di esame alla domanda "Come si annullano i francobolli" rispose "Con il tipario datario".


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM