I De la Rue al microscopio

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: , ecco le barbe dei miei esemplari che ho presentato , nella fila in alto ci sono tre DLR , nella fila in basso c'è a sinistra lo sbarre DLR , in centro e a destra ci sono due esemplari di Torino . Facendo prevalere la colorazione verde si vede la differenza dei tratti della barba , vorrei anche far notare che lo sbarre DLR come immagine visiva assomiglia molto di più agli esemplari della tiratura di Torino . Ci sono tante prove da fare , questa ulteriore metodologia potrebbe aumentare le frecce in nostro possesso per la possibile identificazione della tiratura
Nota : le prove e le elaborazioni delle immagini sono state effettuate con pari condizioni per tutti gli esemplari

2 lire adr colore barba confronto LO - TO.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Ciao: , ecco le barbe dei miei esemplari che ho presentato , nella fila in alto ci sono tre DLR , nella fila in basso c'è a sinistra lo sbarre DLR , in centro e a destra ci sono due esemplari di Torino . Facendo prevalere la colorazione verde si vede la differenza dei tratti della barba , vorrei anche far notare che lo sbarre DLR come immagine visiva assomiglia molto di più agli esemplari della tiratura di Torino . Ci sono tante prove da fare , questa ulteriore metodologia potrebbe aumentare le frecce in nostro possesso per la possibile identificazione della tiratura
Nota : le prove e le elaborazioni delle immagini sono state effettuate con pari condizioni per tutti gli esemplari

2 lire adr colore barba confronto LO - TO.jpg


Ciao: Ciao:
Adriano

Ciao Adriano,
uno dei tuoi DLR non mi convince. Anche se la data del timbro postale non dovrebbe dare adito a dubbi, ti chiedo cortesemente d'inviare la scansione in alta risoluzione del francobollo di cui posto l'immagine in basso.
A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Ciao Pasquale Ciao: ecco il francobollo

2 lire adr DLR giu 1864.jpg



Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Ciao Pasquale Ciao: ecco il francobollo

2 lire adr DLR giu 1864.jpg

Ciao: Ciao:
Adriano

Sono perplesso. E' sicuramente un DLR per data del timbro postale ma presenta delle caratteristiche degli OCV. Ho il sospetto che siano due i francobolli "ambigui" in tuo possesso.
A presto
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Se ne parlo ampiente in passato di francobolli "ambigui".
Ne posto due che hanno datoto e danno ancora oggi molto da pensare, sopratutto il primo.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Non mi ricordo se l'ho scritto , il secondo potenziale " ambiguo " è anch'esso munito di certificato , fotografico Diena . Ma vuoi che mi siano capitati due " ambigui " su due ? :mmm: :cry: ....... e comunque :-) avanti con il nostro gioco della caccia alla tiratura ! :lente: :ricerca:
Pasquale , quali sono gli elementi più significativi che alimentano i tuoi dubbi ? :mmm: :mmm: mi sembra utile ed interessante verificarli senza preconcetti


Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Pasquale , quali sono gli elementi più significativi che alimentano i tuoi dubbi ? :mmm: :mmm: mi sembra utile ed interessante verificarli senza preconcetti
Ciao: Ciao:
Adriano

Ciao Adriano,
premetto che sul tuo francobollo non ci possono essere dubbi sulla tiratura per via della data del timbro, l’ho ritenuto “ambiguo” per il tipo di stampa che appare decisamente più “impastata” ed abbondante rispetto ad altri DLR.
Confrontiamo la barba ed i baffi dell’effige.

DLR Adriano
2_Lire_DLR_Adriano_2.jpg


OCV
2_Lire_Torino_Barba.jpg


DLR
2_Lire_Londra_Barba.jpg


Dei due pezzi postati da Valerio, a colpo d'occhio attribuirei il primo alla tiratura londinese e l'altro a quella torinese.

A presto
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo ha scritto:premetto che sul tuo francobollo non ci possono essere dubbi sulla tiratura per via della data del timbro, l’ho ritenuto “ambiguo” per il tipo di stampa che appare decisamente più “impastata” ed abbondante rispetto ad altri DLR.

A presto
Pasquale[/size]


Ciao Pasquale , in effetti anche io ho notato la abbondante inchiostrazione che non è una caratteristica della tiratura di Londra , d'altra parte il francobollo è stato periziato e l'annullo è stato giudicato originale , per cui almeno come data siamo sicuri . Altra caratteristica , dovuta penso alla abbondante inchiostrazione , è che il francobollo non ha la colorazione scarlatto chiaro tipica dei Londra , ma è di tonalità più accesa.

Osservando i colori della sestina che ho postato , un po' particolare il Menabrea che essendo con sfondo chiaro "spara" , i due DLR , il data e il Saggio hanno una colorazione alquanto differente .
Nell'esemplare con la data la barba e baffi hanno i contorni ed i tratti poco nitidi probabilmente sempre per la maggiore inchiostrazione .
Trova conferma che il valore da 2 Lire è particolarmente difficile da stabilire come tiratura.
Domanda : quanti ne avete visti di DLR con stampa così impastata ?

2 lire adr prova colorex.jpg


Ciao Valerio Ciao: , ti ricordi il post in cui si tratta dei francobolli che hai postato ?

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da valerio66vt »

Certo Adriano:
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=268&t=15422&hilit=2+lire+londra+tavola

Con Michele (marcadabollo) si era notato la differenza nella barba e si parlò addirittura di un ipotetica seconda tavola di Londra.

Valerio
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:
lingo ha scritto:Domanda : quanti ne avete visti di DLR con stampa così impastata ?
Ciao: Ciao:
Adriano


Il tuo è il primo.
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , sono andato e rileggermi il post citato da Valerio Ciao: ed anche questo http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=268&t=23636 che parla ugualmente di barbe e prosegue , se vogliamo , il primo post . Un salutone a Maurizio-Maupoz che è il colpevole di questi post :abb: .
Dunque essi trattano delle barbe del Re dal punto di vista della forma , e con tutti i possibili perché di come fossero possibili più forme , cosa che aveva indotto a pensare alla possibile esistenza di una seconda tavola . Certezze non sono emerse come forse è giusto che sia , se no cosa studiamo ancora a fare ? :-)) Una cosa però è certa . Se ci fosse la possibilità di effettuare un "riassunto" di quanto scritto sui DLR , per valore , o per argomento , o per particolare anatomico :-) , pescando dai vari post scritti su questo Forum, verrebbe fuori altro che un super trattato !
Mi viene il dubbio che una idea del genere sia già stata proposta :mmm: e in tal caso chiedo scusa agli eventuali precedenti propositori ! :abb:


Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 73 del quarto di foglio NO.
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buon pomeriggio Ciao: , dopo le osservazioni effettuate da Pasquale Ciao: sul 2 Lire del giugno 1864 che è stato trovato con inchiostrazione che , per una tiratura di Londra è fuori dai limiti :-)) , ho pensato di dargli una piccola guardatina per vedere se almeno mi poteva dare qualche spiegazione o dritta .
Dalla comparazione che ho presentato alcuni interventi fa tra sei esemplari del 2 Lire , tre DLR e...... mezzo ( "l'ambiguo" DLR sbarre) più due esemplari di Torino abbiamo concluso che i tre esemplari della fila superiore (tre DLR ) hanno la medesima cromia e quelli della fila inferiore (due Torino più il DLR sbarre) sono altrettanto assimilabili ad una comune cromia , inoltre la prevalenza del filtro verde attraverso una elaborazione delle immagini ha evidenziato dei tratti con comuni caratteristiche per ciascun gruppo .
Il 2 Lire con annullo a data del giugno 1864 fa parte del gruppo DLR della fila superiore ed è il primo a sinistra, e rispetta le caratteristiche del gruppo DLR .

La foto di gruppo
2 lire adr colore barba confronto LO - TO.jpg


Premesso quanto sopra passo a presentarvi dei particolari del 2 Lire di giugno 1864 che mi hanno incuriosito .
Prima immagine la L nei DLR e nei Torino
2 lire adr lettera L CONFRONTO DLR - TO.jpg

e poi queste immagini la E nei DLR e nei Torino
2 lire adr lettera E CONFRONTO DLR - TO.jpg


Se osservate il corpo della lettera L di Lire , il tratto verticale nel 2 Lire di giugno 1864 risulta visivamente più corposo che la stessa lettera nel Saggio e nel Menabrea dove risulta parecchio più snello . Direi che le caratteristiche della forma della lettera L sono più assimilabili a quelle della tiratura di Torino che non ai DLR .
Parlando della lettera E , si vede come anche in questo caso la sagoma della lettera è più corposa di quelle della tiratura DLR .

Sarebbe interessante verificare ulteriori DLR per vedere se ci sono altri esemplari con le lettere L ed E con le caratteristiche di quello del giugno 1864

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:Sarebbe interessante verificare ulteriori DLR per vedere se ci sono altri esemplari con le lettere L ed E con le caratteristiche di quello del giugno 1864
Ciao: Ciao:
Adriano



Eccomi !!!!! :-))
Dalle foto che allego in calce si conferma che il tuo DLR è un caso anomalo. Sarà accaduto chissà quante volte agli “stampatori” londinesi (ed anche ai torinesi) di utilizzare una quantità d’inchiostro superiore (il tuo DLR) od inferiore (la mia quartina DLR) del consueto.
A presto
Pasquale

DLR
2_Lire_DLR_EL.jpg


QUARTINA DLR
2_Lire_quartina_DLR_EL.jpg


OCV
2_Lire_OCV_EL.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

lingo
Eccomi !!!!! :-))
Dalle foto che allego in calce si conferma che il tuo DLR è un caso anomalo. Sarà accaduto chissà quante volte agli “stampatori” londinesi (ed anche ai torinesi) di utilizzare una quantità d’inchiostro superiore (il tuo DLR) od inferiore (la mia quartina DLR) del consueto.
A presto
Pasquale


Ostrega , sembra proprio che possegga un "ambiguo" ed un "anomalo" , entrambi della tiratura di Londra . Va bè , se qualcuno vuol integrare con qualche immagine , benvenuto ! Tra l'altro , caro Pasquale , ho osservato dagli esemplari che posti che parecchi di loro hanno delle particolarità , tipo, le più semplici , le falle di stampa . Ma li cerchi con queste particolarità o è un caso e te accorgi quando ne entri in possesso ? Comunque mi piacciono , i francobolli sono dei multipli e qualcosa che li distingua uno dall'altro mi piace !

Ciao: Ciao:
Adriano
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

SerenissimaVe56 ha scritto:ho osservato dagli esemplari che posti che parecchi di loro hanno delle particolarità , tipo, le più semplici , le falle di stampa . Ma li cerchi con queste particolarità o è un caso e te accorgi quando ne entri in possesso ? Comunque mi piacciono , i francobolli sono dei multipli e qualcosa che li distingua uno dall'altro mi piace !
Ciao: Ciao:
Adriano


Quel genere di particolarità si riscontrano su quasi tutti i francobolli visionati ad elevato ingrandimento.
Ciao:
Pasquale
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 72 del quarto di foglio NO.
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Buonasera a tutti Ciao: , sto effettuando delle prove su alcuni francobolli . Le prove consistono nel confrontare due o più esemplari utilizzando delle scansioni effettuate con uno scanner , affiancate assieme e poi elaborate con gli stessi filtri attraverso la modifica di alcuni parametri come ad esempio bilanciamento del colore , saturazione dei colori ecc .
Dopo alcune prove che ho presentato relative al due Lire oggi vorrei postare degli altri esempi che riguardano il due Centesimi . Le immagini che posto sono relative a due francobolli affiancati , uno appartiene alla tiratura di Londra e l'altro a quella di Torino .
I due francobolli al confronto possono , per un occhio esperto , apparire già nella diversità della tonalità di colorazione , il bruno rosso per il Londra ed il rosso mattone per il Torino , ma siccome siamo al cospetto di un divertimento mi sto divertendo ad effettuare la elaborazione grafica dei colori che aiuta questa distinzione visiva .
La immagine dei due francobolli " al naturale " , a sinistra il Londra e a destra il Torino
2 cent adr prova colore.jpg


La stessa immagine " elaborata "
2 cent adr prova coloreelaborato.jpg


Ancora altre immagini , il Londra a destra ed il Torino a sinistra .
La immagine dei due francobolli " al naturale "
2 cent_adr prova colore3.jpg

La stessa immagine " elaborata "
2 cent_adr prova colore3elaborato.jpg


In entrambe le coppie di immagini pur utilizzando su le due coppie filtri differenti la tiratura di Londra viene evidenziata attraverso il risalto di un fondo del colore molto più scuro rispetto alla tiratura di Torino .

Alla prossima

Ciao: Ciao:
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se in un momento de sconforto te vien da ceder, xe megio che ti cambi subito idea

SOSTENITORE 2013
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 71 del quarto di foglio NO.
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: I De La Rue al microscopio

Messaggio da lingo »

Inserisco l'esemplare OCV, della posizione 65 del quarto di foglio NO.
Con il cerchio di colore verde ho evidenziato le particolarità costanti o quasi, con doppio cerchio nero e verde quelle che si ripetono ma con piccole varianti.
A presto
Pasquale

cliccare sull'immagine per ingrandire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM