15 centesimi,primo tipo,prima tiratura,usato a Milano il 14/01/1853!!!
Un record che sarà difficile da battere!!!
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
a proposito di prezzi fuori luogo , ci sono cascato anche io e mi sono fatto prendere dall'asta , offrendo a due cifre abbondanti... per aggiudicarmelo senza problemi ma un altro deve aver fatto il mio stesso ragionamento ed il risultato è stato 62 euro il triplo di quello che avevo in mente
ero a caccia di una prima tiratura del mese di giugno da mostrare nella prima pagina del mio album
15c montebelluno.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Potreste darmi qualche informazione in merito per favore Il francobollo dovrebbe essere una prima tiratura e mi sembra buona per il colore, poi vedremo se è quando lo riceverò. Per l'annullamento so solo quanto dice la descrizione montebelluno mu p170
La prima tiratura è evidente Il timbro seppur non completo è pregiato (13 punti del Sassone) l'annullo è chiaramente del giugno 1850 i colori della prima emissione per il 15 centesimi sono essenzialmente due: il rosso carminio e il rosso vermiglio , esiste poi un terzo colore intermedio che è il rosso il semplice. Il tuo sembrerebbe avere delle tonalità un po' arancioni quindi propenderei per un rosso vermiglio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
L'immagine non è il massimo, è una I tiratura......ma il francobollo mi sembra un po' stanco. Che dite? vale la pena?
15C 1tir..jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
Tornando sul Montebelluna azzurro,una sessantina di € non sono mal spesi:bella prima tiratura,francobollo fresco,vabbe un margine un pò stretto,ma gli altri ampi.Un annullo veramente azzurro del giugno 1850,pur se male impresso,di una località relativamente piccola,secondo me,questa cifra,se la merita.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Il francobollo è una seconda tavola,rosso vermiglio chiaro,tendente al rosa.
Sassone n°3f.
A Rovigo,nel giugno 1850,usavano l'SD grande in azzurro.
Escluso che possa essere un 10 giugno 1850.
Con ogni probabilità trattasi in refuso.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Ecco un SD di Rovigo in azzurro (già tendente al nerastro) del 30 giugno 1850,su prima tavola,prima tiratura,rosso carminio,Sassone n°3b:
img222860.jpg
Il 27 luglio,l'annullo è lo stesso,ma impresso in nero,il francobollo sta ancora,malapena nella prima tiratura,il colore diventa di un carminio più intenso:
img222860.jpg
Su seconda tavola,oltre all'SI,troviamo l'R(51?),questa volta su in vermiglio intenso,n°3g:
img222861.jpg
Nella collezione Capellaro,ci sono alcuni esempi dei primissimi giorni del giugno 1850 dove l'annullo è di un azzurro quasi puro,rispetto al mio un pò più nerastro.
Ma è chiaro che a Rovigo,nel giugno 50,erano arrivate discrete prime tirature.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tergesteo il 14 maggio 2013, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Bello, bello, peccato sia appena toccato in basso a dx, ma rimane sempre un pezzone!
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
Secondo voi queste sono delle prime tirature? Sul Mira non avrei dubbi dovrebbe essere un 10a , mentre per il Dolo nutro dei seri dubbi che sia una prima tiratura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Sul 45 centesimi stiamo parlando di clichè del 30 centesimi che sono stati ritoccati uno per uno... probabilmente erano anche stati usati per stampare dei fogli del 30... Pertanto il metro per la valutazione delle prime tirature è più permissivo...
direi che la qualita' è simile, ma uno sembra migliore per la tinta piu' chiara quasi lattea (a parlare con i quartisti resto contagiato dalle loro folkloristiche descrizioni ), mentre l'altro è piu' intenso e inchiostrato, ma prova con fotoshop a togliere il colore e mettere in bianco e nero un contrasto uguale e anche i francobolli ti sembreranno quasi uguali!
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Fabio, alcune caratteristiche sono più nitide nel Mira (p.es. nastro sopra lo scudo) altre nel Dolo (scettro dietro la spada ben distinto). I punti nello scudo sono grandi, e comunque l'intero disegno risente dell' uso (come giustamente fatto notare da fildoc).....che dirrti....
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
Per le prime tirature dell 45 centesimi,primo tipo,ci tocca essere di manica larga quanto a nitidezza del disegno.
Però le tinte sono discriminanti.
Ne esistono tre:
img222863.jpg
Azzurro chiaro,n°10a,questa è la miglior prima tiratura che abbia in collezione come nitidezza.
img143.jpg
Celeste,n°10b,i celesti,in genere sono poco nitidi.
img222864.jpg
Azzurro grigiastro chiaro,assente dal Sassone,ma elencato (giustamente) dal Ferchenbauer.
Nel caso dei tuoi,sarebbero discretamente nitidi,ma il Dolo è veramente troppo scuro e carico.Il Mira è un bel azzurro chiaro,che ci potrebbe stare come prima tiratura,ma sicuramente non delle più nitide.
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."