I Ballons Montés

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Francia, del Principato di Monaco e di Andorra francese
ILTEO
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 aprile 2013, 11:45

Lettera 1871 - Ballon Montè / MONTGOLFIER FRERES

Messaggio da ILTEO »

Buongiorno signori ,
vi allego la foto della lettera della mia collezione .

La lettera è del 1871 ed è una delle 29 ritrovate negli archivi dei fratelli Montgolfier.
Le lettere sono state spedite con i celeberrimi Ballons Montes durante l'assedio del 1870, dalla filiale parigina della ditta dei discendenti dei celebri inventori dell'aerostato alla casa madre di Annonay , nell'Ardèche .

Lettera affrancata con un 20 c. di Francia 1863 , spedita il 05 Ottobre 1870 da Parigi ad Annonay

Sapete indicarmi un valore ??

Grazie ciao
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Lettera 1871 - Ballon Montè / MONTGOLFIER FRERES

Messaggio da maurino »

Questa l'avevo persa..per me è un gran pezzo..nell'ultimo anno e mezzo ricordo di una casa d'aste che aveva dedicato una parte dell'asta ai ballon montè, ma ora non mi viene in mente. Se si trovano i realizzi e il catalogo d'asta puoi farti un' idea del valore di mercato.. :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera 1871 - Ballon Montè / MONTGOLFIER FRERES

Messaggio da Laurent »

Per quanto riguarda i "ballons montés", abbiamo in Francia come riferimento, ad esempio, la catalogazione di Gérard LHERITIER.

Potrai anché consultare i cataloghi on-line delle case d'asta CERES e ROUMET (sul loro sito o su Delcampe Prestige) : si trovano spesso tali documenti.

Laurent.


(*) ecco una bella illustrazione...
bel esempio ! .jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 13 maggio 2013, 10:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Balon Monte

Messaggio da Matraire1855 »

C'è qualche specialista che mi sa dare qualche parere riguardo questa minuscola letterina volata per Balon Monte?

Ecco la descrizione del venditore:

20c(n°29) pd obl. Etoile + PARIS 1 Oct 70 sur très Petite lettre (format 6,8cm x 2,8 cm
) par BALLON MONTE Taxé pour la BELGIQUE. Verso, arrivée BRUXELLES 8 oct 70
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Balon Monte

Messaggio da marco castelli »

L'unica cosa che posso dirti è che il francobollo oltre ad essere annullato con annullo a stella (non si capisce il n°),
è stato annullato con timbro "PARIS R. D'AMSTERDAM"
Le mongolfiere che partirono da parigi durante l'assedio tedesco furono 66, e l'unico catalogo che possiedo ne
contempla 59....
Le Celeste partì il 30 Settembre e dunque troppo presto.
Potrebbe essere partita con L'Armand Barbes oppure con Le George Sand, o ancora con Le Non Denommè n.2,
questi 3 balons partirono entrambi il 7 Ottobre.
Presto dovrebbe arrivarmi un catalogo francese specializzato sui Ballons Montes che ho preso su eBay. Spero di fornirti ulteriori informazioni.
Un amico del Forum mi ha detto che esiste un articolo in 3/4 puntate stampato sulla rivista il collezionista degli anni 50'...
A presto,
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Balon Monte

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona sera a tutti.
Siamo certi che il timbro sul francobollo sia "PARIS R. D'AMSTERDAM"?
Per quanto concerne il baloon monté che trasportò questa lettera, in quest'altro sito http://marcophilie.org/ballons-montes-6.html si legge, per ogni mongolfiera, le date di annullo della posta nonché la distanza chilometrica effettuata e la quantità di posta trasportata: le 3 mongolfiere che Marco ha citato possono aver trasportato questa lettera, per curiosità sia L'Armand Barbès che Le Georges Sand partirono contemporaneamente da due luoghi diversi della capitale francese.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Balon Monte

Messaggio da marco castelli »

Ciao Sergio, :abb:

Sicuramente il muto a stella ed il timbro di R.D'AMSTERDAM sono compatibili, e lo dimostra
la scansione che allego.

Per quanto riguarda i tre Balons che ho citato e che ritengo siano papabili per il trasporto della
letterina di Matraire, riporto le notizie che possiedo:

L'Armand Barbès - Decollato il 07 Ott. alle 11 da Place St.Pierre, a Montmartre, con a bordo il ministro degli interni
Lèon Gambetta, il pallone atterro fortunosamente alle 14:45' tra gli alberi del Bois de Favier, nei pressi di Evreux.

Le George Sand - Decollo alle ore 11:00' del 07 Ott. sempre da Place St. Pierre, a Montmartre, con a bordo 2 giornalisti americani (May e Reinolds) che,
all'atterraggio a Cremery (alle ore 16) vennero accolti come eroi. La mongolfiera non trasportò posta... (e dunque possiamo escluderla )

Le non Dénommé n.2 - Partito alle 14:15' del 07 Ott. da L'usine a gaz de La Villette, cadde poco dopo la partenza in uno stagnonei pressi di La corneuve, a pochi
metri dalle linee nemiche, stabilendo il recod del volo più corto dell'assedio: 12 Km.
Con il buio i sacchi della posta furono tratti in salvo e inoltrati con voli successivi. (siccome l'areostato successivo decollo solo il 12 Ott. penso che anche questo vada escluso...)

Resta solamente il Le George Sand come principale indiziato...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Balon Monte

Messaggio da sergio de villagomez »

Caro Marco,
vedo che entrambi abbiamo utilizzato il medesimo catalogo, di Zanaria, per farci un piccolo studio ;-).

Lo scan mostra chiaramente questo "Paris R. d'Amsterdam" ma mi sembra incredibile che l'estensore del sito sugli annulli di Parigi si sia dimenticato proprio di questo... chiedo venia per aver pensato che non fosse tale, le fonti non erano completamente attendibili. Concordo con te sul fatto che Le George Sand sia l'indiziato per aver trasportato la letterina

Facendo una ricerca su Google libri ([OT]ogni volta che utilizzo questo eccezionale strumento non posso che mandare idealmente un grande ringraziamento alla società californiana :clap: :clap: ), ho trovato qualche altra informazione nonché delle immagini interessanti
Le_Magasin_pittoresque_noPW_opt.jpg
Le_Magasin_pittoresque_noPW_opt(1).jpg
Le_Magasin_pittoresque_noPW_opt(2).jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Balon Monte

Messaggio da marco castelli »

Eccellente, già salvati e ora vado a studiarmeli. :clap: :clap: :clap: :clap:

Per quanto riguarda la stranezza che il sito francese non contempli R. D'Amsterdam, penso sia dovuto al fatto che
probabilmente quell'ufficio postale parigino annullava con 2 diversi timbri : R. D'Amsterdam e R.de Londres.
Se vai a leggere il paragrafo L'origine des noms, dice :

Rue de Londres, rue d'Amsterdam : situées au voisinage de la place de l'Europe.

Infatti le due vie si incrociano, ed è probabile che l'ufficio servisse entrambi....
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Balon Monte

Messaggio da Matraire1855 »

Grazie a tutti per gli ottimi interventi che studierò attentamente. Anch'io ho utilizzato il catalogo d'asta Zanaria di qualche anno fa per identificare il pallone utilizzato.
Ciò che mi ha spinto all'acquisto della letterina è proprio il suo formato piccolissimo. Non so se si registrano lettere ancora più piccole trasportate in quel periodo...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Balon Monte

Messaggio da sergio de villagomez »

Matraire1855 ha scritto:...Ciò che mi ha spinto all'acquisto della letterina è proprio il suo formato piccolissimo. Non so se si registrano lettere ancora più piccole trasportate in quel periodo...
Cercando altre notizie su questo argomento interessantissimo, ho letto il decreto parigino del 27 settembre 1870 riguardante "les ballons-poste": ebbene, l'amministrazione postale mette una misura massima per le lettere di 11 x 7 cm. da scrivere solo su carta velina e dal peso massimo di 3/4 grammi.
Un'altra annotazione da segnalare è che, in caso di una quantità di posta raccolta superiore a quanto deciso, la preferenza nell'invio andava alle lettere più leggere: sarà stato per questo motivo che lo scrivente alla demoiselle presso la Maison Gaspard a Bruxelles ha creato una letterina ben più piccola e leggera delle altre ;-) :-)) .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Balon Monte

Messaggio da marco castelli »

Per rendere ancora più interessante la discussione voglio fare a tutti gli amici del Forum un regalo.
Posterò a puntate l'interessantissimo articolo apparso nel 1962 sul periodico "Il Collezionista Italia Filatelica",
dove si tratta con dovizia di particolari non solo della posta trasportata con mongolfiere per superare l'assedio,
ma anche dell'utilizzo dei piccioni viaggiatori e delle "Boules de Moulins" (sfere galleggianti)

Spero che la lettura vi affascini come ha affascinato me.....

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Balon Monte

Messaggio da Laurent »

Ciao Marco,

ottima iniziativa (per i lettori italiani del forum) :clap:


Laurent Ciao:
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Balon Monte

Messaggio da marco castelli »

Continuazione...

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Balon Monte

Messaggio da Matraire1855 »

trovare letterine di piccolo formato par Ballon Monte non è poi così raro.
E' una cosa a cui uno ci si può appassionare, disponibilità finanziarie permettendo.
Volevo chiedere come effettuare poi il montaggio della collezione. Trattandosi di letterine più piccole di 4 x 9 centimetri il foglio d'album permetterebbe di mettere molte cose: cartoline dell'epoca, ritagli di giornale dell'epoca ecc.
Mi piacerebbe vedere qualche esempio di qualche collezionista...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Balon Monte

Messaggio da Vacallo »

Dipende se vuoi fare montare fogli per esposizione o per tuo uso. Nel secondo caso puoi metterci tutto quello che trovi che sia di interesse, mentre nel primo devi attenerti all regole della FIP.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1640
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Balon Monte

Messaggio da Matraire1855 »

Vacallo ha scritto:Dipende se vuoi fare montare fogli per esposizione o per tuo uso. Nel secondo caso puoi metterci tutto quello che trovi che sia di interesse, mentre nel primo devi attenerti all regole della FIP.
Grazie, per uso personale non per esposizione.
Volevo qualche suggerimento come ad esempio cosa mettere in abbinamento:

- se con destinazione interessante una cartolina dell'epoca del posto di arrivo
- se partita con un timbro ben evidente una cartolina da cui vedere l'ufficio postale
- altrimenti?

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7693
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

''Ballons montés'' diretti all'estero o in colonia

Messaggio da somalafis »

Nella prossima asta Feldman a Ginevra, nel catalogo dedicato alla Francia, compare in vendita una grandissima selezione di ''Ballons montés'', le mongolfiere che hanno trasportato la corrispondenza da Parigi assediata nel 1870. Un'operazione straordinaria e fascinosa, ma quello che mi ha profondamente colpito e' il grande numero di destinazioni al di fuori del territorio francese di queste lettere, spesso danneggiate dalle traversie di un viaggio incerto e precario.
Molte erano dirette in Gran Bretagna:
-Inghilterra (prezzo base 4000 euro)
inghilterra.jpg
-idem (3000 euro)
paddington.jpg
-isola di Jersey (500 euro)
jersey.jpg
-Irlanda allora sotto controllo inglese (base 2400 euro)
irlanda.jpg
Molte in Belgio (ne riproduco solo una, prezzo base 1000 euro)
belgio.jpg
Quella qui sotto da Bruxelles e' stata rispedita a Pisa (6000 euro)
risp a pisa.jpg
Alcune erano destinate in Austria (prezzo base di questo esemplare 1000)
austria.jpg
Quella qui sotto e' diretta sempre in Austria, ma a Trieste (base 1000)
trieste.jpg
Una diretta a Vienna (1200)
vienna.jpg
Altre destinazioni sono piu' sorprendenti...
(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7693
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: ''Ballons montés'' diretti all'estero o in colonia

Messaggio da somalafis »

Ci sono infatti molte lettere dirette nel territorio tedesco, nonostante gli eventi bellici.
Questa lettera e' diretta a Magdeburgo ad un francese preso prigioniero a Sedan (base 600 euro)
magdeburgo.jpg
Quest'altra e' diretta in Baviera (1000 euro)
baviera.jpg
E questa nel Baden (1200 euro)
baden.jpg
Anche indirizzate in Prussia (sia pure Renana-1200 euro)
prussiarenana.jpg
Ecco altre lettere dirette in Europa occidentale:
Italia (1000 euro)
torino.jpg
Svezia (2000)
svezia.jpg
Portogallo (1500)
pèortogallo.jpg
Norvegia (2000)
norvegia.jpg
Lussemburgo (2000)
lussemburgo.jpg
Varie lettere sono indirizzate nell'impero russo:
a Varsavia (Polonia-2000)
varsavia.jpg
a Wilna (Lituania -2000 euro)
wilna.jpg
in Russia (5000 euro)
russia.jpg
Questa lettera diretta a Costantinopoli e' stata recuperato dopo la caduta in mare dell'aerostato (4000 euro)
costatinopoli.jpg
Ma ci sono anche destinazioni oltremare
(SEGUE)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7693
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: ''Ballons montés'' diretti all'estero o in colonia

Messaggio da somalafis »

Ecco, infatti, un ballon monté diretto a Washington negli USA (1800 euro)
washington.jpg
Questo era diretto ad Alessandria d'Egitto (2600 euro)
alesandria egitto.jpg
Ci sono Ballons Montés indirizzati persino in America del Sud, ovviamente assai rari:
-Brasile (10.000 euro)
brasile.jpg
-Messico (10.000 euro)
messico.jpg
Ci sono poi le colonie francesi, dall'Algeria (''solo'' 600 euro)
algeri.jpg
alla piu' rara destinazione di Réunion (10.000 euro)
reunion.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Francia ed area francese”

SOSTIENI IL FORUM