Uso del bollo a cerchio con data di Brindisi come annullatore

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao:
splendida escussione supportata anche dalle testimonianze documentali esaustiva e convincente come sempre grazie ancora.
Ciao: Ciao: Ciao: :abb:
Giuseppe
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

faccio un po' il parallelo con il borbonico di TARANTO, del quale mi interesso particolarmente.
Credo vi siano molte similitudini con Brindisi.
Il cerchio rosso ha accompagnato prima l'ANNULLATO in cartella sino al 1860, e poi lo svolazzo sino a circa il marzo 1861 (inizio del Regno). Sono quindi entrate in vigore le consuetudini postali sardo-italiane, e il cerchio (ora in nero) ha cominciato ad annullare il francobollo, oltre ad essere presente in seconda battuta sul fronte, a comprova della data. Contemporaneamente è cominciata la distribuzione dei francobolli delle province (a Taranto circa nel maggio 1861, credo anche a Brindisi) e contemporaneamente si esaurivano le scorte dei francobolli napoletani (a Taranto nel luglio-agosto 1861, ritengo anche a Brindisi). Pertanto, i francobolli napoletani potevano essere annullati con il cerchio borbonico nel periodo marzo 1861 al luglio-agosto 1861, periodo piuttosto lungo per un punteggio di 12 (a meno che a Brindisi non arrivò già in quel periodo il bollo sardo-italiano!). Capisco invece i 13 punti nel 1860, in periodo di annullo rosso.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

faccio un po' il parallelo con il borbonico di TARANTO, del quale mi interesso particolarmente.
Credo vi siano molte similitudini con Brindisi.
Il cerchio rosso ha accompagnato prima l'ANNULLATO in cartella sino al 1860, e poi lo svolazzo sino a circa il marzo 1861 (inizio del Regno). Sono quindi entrate in vigore le consuetudini postali sardo-italiane, e il cerchio (ora in nero) ha cominciato ad annullare il francobollo, oltre ad essere presente in seconda battuta sul fronte, a comprova della data. Contemporaneamente è cominciata la distribuzione dei francobolli delle province (a Taranto circa nel maggio 1861, credo anche a Brindisi) e contemporaneamente si esaurivano le scorte dei francobolli napoletani (a Taranto nel luglio-agosto 1861, ritengo anche a Brindisi). Pertanto, i francobolli napoletani potevano essere annullati con il cerchio borbonico nel periodo marzo 1861 al luglio-agosto 1861, periodo piuttosto lungo per un punteggio di 12 (a meno che a Brindisi non arrivò già in quel periodo il bollo sardo-italiano!). Capisco invece i 13 punti nel 1860, in periodo di annullo rosso.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

grazie per il tuo contributo, ma ancora non ho capito cosa si voglia dire punteggio troppo alto per il periodo d'uso dell'annullo, intanto voglio ricordare che lo stesso annullo apposto su fb delle PN lo stesso catalogo dà un punteggio di soli 3 punti quindi ritengo che un motivo ci sia per questa grossa differenza tra i fb del regno di Napoli con quelli delle PN.
Poi vi chiedo ancora lo stesso fatto chè non sia stato apposto il secondo annullo come previsto dal nuovo regolamento postale, e come si evince dall'elenco delle località note dove anche per pochi giorni non furono apposti gli annulli sulla sovrascritta, manchi da detto elenco l'ufficio postale di Brindisi credo che sia molto positivo.
Un grazie ed un Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da aurelio »

gipos ha scritto:
aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

faccio un po' il parallelo con il borbonico di TARANTO, del quale mi interesso particolarmente.
Credo vi siano molte similitudini con Brindisi.
Il cerchio rosso ha accompagnato prima l'ANNULLATO in cartella sino al 1860, e poi lo svolazzo sino a circa il marzo 1861 (inizio del Regno). Sono quindi entrate in vigore le consuetudini postali sardo-italiane, e il cerchio (ora in nero) ha cominciato ad annullare il francobollo, oltre ad essere presente in seconda battuta sul fronte, a comprova della data. Contemporaneamente è cominciata la distribuzione dei francobolli delle province (a Taranto circa nel maggio 1861, credo anche a Brindisi) e contemporaneamente si esaurivano le scorte dei francobolli napoletani (a Taranto nel luglio-agosto 1861, ritengo anche a Brindisi). Pertanto, i francobolli napoletani potevano essere annullati con il cerchio borbonico nel periodo marzo 1861 al luglio-agosto 1861, periodo piuttosto lungo per un punteggio di 12 (a meno che a Brindisi non arrivò già in quel periodo il bollo sardo-italiano!). Capisco invece i 13 punti nel 1860, in periodo di annullo rosso.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:

grazie per il tuo contributo, ma ancora non ho capito cosa si voglia dire punteggio troppo alto per il periodo d'uso dell'annullo, intanto voglio ricordare che lo stesso annullo apposto su fb delle PN lo stesso catalogo dà un punteggio di soli 3 punti quindi ritengo che un motivo ci sia per questa grossa differenza tra i fb del regno di Napoli con quelli delle PN.
Poi vi chiedo ancora lo stesso fatto chè non sia stato apposto il secondo annullo come previsto dal nuovo regolamento postale, e come si evince dall'elenco delle località note dove anche per pochi giorni non furono apposti gli annulli sulla sovrascritta, manchi da detto elenco l'ufficio postale di Brindisi credo che sia molto positivo.
Un grazie ed un Ciao: Ciao:
Giuseppe


Ciao: Ciao:
caro amico,
cerco di risponderti per quel che posso.
Per il punteggio troppo alto intendevo dire che, se un bollo poteva essere utilizzato su un periodo di almeno 4 mesi (da marzo a luglio 1861), in un ufficio di 1.a classe, sicuramente non può essere così raro da beccarsi un punteggio 12. A meno che i francobolli delle PN siano stati subito utilizzati (dal marzo 1861) facendo così diventare l'uso di questo bollo su Napoli particolarmente raro.
Il punteggio 3 per annullatore di PN è invece giustificato, dal momento che questi francobolli sono stati utilizzati sino all'ottobre 1862, e quindi teoricamente per oltre un anno, se il bollo borbonico non è stato sostituito prima (molto probabile, perché molti bolli sono stati sostituiti con l'inizio del 1863).
Il fatto che manchi il secondo bollo sul tuo frammento, potrebbe dipendere dal fatto che si tratta proprio di un frammento, e che magari esso era proprio sulla parte mancante.
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Roscianum
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 aprile 2008, 12:17
Località: Rossano (CS)

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da Roscianum »

Ciao: Giuseppe
ti hanno già risposto ma cercherò di essere più puntuale.
1) Punteggio 12 su fb borbonici, 3 su fb PN
La differenza di punteggio sta tutta nel fatto che nel periodo di cui stiamo parlando erano già in uso i fb delle PN e l'uso dei borbonici andava man mano scemando fino all'esaurimento delle scorte, quindi è chiaro che il cerchio annullatore sui due tipi di fb abbia un valore diametralmente opposto, non entro sulla valutazione dei 12 punti o meno. Se il Sassone ha dato questo punteggio avrà verificato la scarsità di lettere con annullo del cerchio su fb borbonici che dipende da molti fattori: grandezza ed importanza della località, Brindisi non era all'epoca un grosso centro (era in Provincia di Lecce); ritrovamento di archivi più o meno importanti ecc. ecc.
2) APPOSIZIONE DEL SECONDO CERCHIO
L'elenco che citi segnala le località che per un certo periodo hanno utilizzato in maniera continuativa e di prassi un solo cerchio come annullatore senza ripeterlo sulla lettera. Ciò non toglie che per molte altre località troviamo lettere con l'apposizione di un solo cerchio ma questi sono usi occasionali e saltuari, senza dubbio interessanti, ma, contrariamente a quello che affermi, purtroppo con molto meno plusvalore di quelle citate nell'elenco.

Spero di esserti stato di aiuto e di non aver detto grosse fesserie.
Un saluto
Nilo
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza

"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Annullo cerchio con data di Brindisi

Messaggio da gipos »

Ciao: Nilo, ti ringrazio per questo tuo intervento esplicativo, che rafforza maggiormente il mio ragionamento sulla differenza di punteggio tra le due emissioni di fb, per quanto concerne il plusvalore per la mancanza del secondo annullo come hai potuto notare ho postato quanto riportato dal sassone, non aggiungendo nulla di mio.
Un grazie ed un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM