Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao e grazie Filippo.

Per quanto riguarda il n. 1 siamo in discordanza quasi su tutto.

Non so se sia ancora giusto, ma io utilizzo gli studi di Diena.
Li ritengo validi fino a prova contraria documentata.

Dei due fb di pasfil il primo mi sembra una tiratura col primo metodo, non ho ancora esaminato se è possibile individuare la tavola.
Il secondo mi trovo d’accordo per una secondo metodo secondo riporto.

Non capisco come mai nelle tue schede non tieni conto della catalogazione di Diena, ma ti appoggi ad altri difetti.
Anche Vaccari riporta i difetti di Diena, poi magari l’immagine del II ripoto è più simile ad un III.

Puoi spiegare su cosa e come ti basi per poter affermare quanto riportato sulle tue schede?

Per altri esperti di Sardegna.

Non c’è nessun altro che abbia da dire qualcosa in merito?

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Gli studi di diena li tengo in conto eccome, ma come sempre per me non sono una bibbia....Nel tuo 5 cent, la mia classifica come secondo riporto dipende essenzialmente dalla contemporanea presenza della macchia dicolore sull anuca e dalla interruzione dell' ovale tra la O e la L di BOLLO...questa contemporanea presenza esclude che si possa trattare di un terzo riporto...e lo dice anche diena....La foto di Bolaffi è un secondo e non un terzo riporto...e la foto di diena non è decisiva perchè le frecce sul terzo riporto coprono proprio la parte dove l'interruzione dell' ovale potrebbe svelarsi...

IL difetto dell' ovale spesso sulla sinistra puà trarre in inganno perchè quella parte è spesso ingrossata essendosi verificata una rottura del foglio da riporto proprio in quel punto e quindi è stato ritoccato l'intero blocco , per essere un elemento decisivo per identificare il terzo riporto deve essere davvero e non genericamente spesso quel punto....inoltre il secondo riporto si differenzia anche da altre cose...le lettere delle scritte per esempio sono spesso quasi tutte ritoccate e così non è nel terzo riporto, la cifra 5 è sempre ritoccata e meno spesso nel terzo riporto...i ritocchi delle cifre nel secondo riporto riguardano spesso la parte bassa cioè la dicitura "c.cinque" e le cifre sono appunto più spesse per i vari ritocchi mentre nel terzo riporto le stesse lettere sono più sottili.....

Insomma conta molto anche l'esperienza non solo i paragoni con le foto....e c'è da considerare che i ritocchi e i difetti non sempre sono ciclici ma ce ne sono di occasionali...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Purtroppo resto molto perplesso e non riesco a capire ed a condividere questa nuova classificazione.
:mmm: :lente:
:leggo:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Perchè nuova ??? sono gli stessi elementi indicati dallo studio di Diena....
:leggo:
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: numero 1 di Sardegna

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Perchè nuova ??? sono gli stessi elementi indicati dallo studio di Diena....


Perché secondo gli scritti e gli esempi di Diena e Bolaffi quello che tu dici essere un secondo riporto è un terzo, come riportato nella tripletta di alcuni interventi fa!

Comunque piantiamola qui.
Senza altri interventi autorevoli ognuno resterà con le proprie idee.

:cof: :cof:

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ti metto alla prova Giampiero... ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Ti metto alla prova Giampiero... ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio


Ciao Valerio direi originale anche se difetti di stampa da cliche' usurati distorcono certe caratteristiche (vedi il 5 etc)
E'' tuo?
Ciao: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Si :f_love: :f_love: :f_love:
un nuovo acquisto Verenose, mi sembra un II° riporto.

Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Si :f_love: :f_love: :f_love:
un nuovo acquisto Verenose, mi sembra un II° riporto.

Valerio

Congratulazione dopo un bel po' ce l'hai fatta! :fest:
Per il II riporto mi fido, il bollo muto complica un po' l'analisi per le mancanze di stampa
Ciao: Ciao: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il Cent. 5 della I emissione di Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ho optato per il secondo ritocco principalmente per la linea di riquadro che appare leggermente accennata in alto a sinistra dalla terza alla sesta perlina scendendo verso il basso.

Poi sono presente anche gli altri segni distintivi:
Cifra 5 mal definita
Falla nella capigliatura del re dietro la testa
Ovale interrotto all'altezza del naso del re.
Diciture della parola C.Cinque in basso mal definite (specie le prime lettere).

Ciao:
Valerio

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM