Il bordo di foglio del Cent. 10 III Anniversario Vittoria
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cos'è?
Lotto n. 247 */** Vittoria tre pezzi (119+120 due) con pieghe naturali di carta - due gomma integra ..100,00€
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: E questo cos'è?
Ciao a tutti!
Complimenti a Luciano per la ricerca.
Nel caso non l'abbia notato ancora qualcuno,
l'annullo è incompleto in basso verosimilmente perché in quella zona, in basso, era applicato sopra un altro francobollo, dal cui spessore ne deriva anche il lieve degradare dell'intensità dell'annullo, ove è ancora visibile, verso il basso.
Complimenti a Luciano per la ricerca.
Nel caso non l'abbia notato ancora qualcuno,
l'annullo è incompleto in basso verosimilmente perché in quella zona, in basso, era applicato sopra un altro francobollo, dal cui spessore ne deriva anche il lieve degradare dell'intensità dell'annullo, ove è ancora visibile, verso il basso.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Re: E questo cosa e´?
luciano garagnani ha scritto:umby ha scritto:ho trovato sul catalogo di filposta edizione 2007 (catalogo 54) a pagina 205 il lotto W2 si tratta del 5 centesimi ,3 pezzi con angolo di foglio con l´appendice ma senza il bordo di foglio.
Puo´essere che usavano fogli con dimensioni diverse?
Puoi inviare l'immagine?
Ho provato a scannerizzare l´immagine ma dovrei staccare la pagina dal libro per poterla vedere bene
Re: E questo cos'è?
Se puo' aiutare ... non e' lo stesso francobollo ma il formato e l'epoca sono quelli.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Re: E questo cos'è?
La dentellatura però in questo caso non prosegue.
Ciao

Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: E questo cos'è?
giandri ha scritto:La dentellatura però in questo caso non prosegue.
Ciao
Hai ragione Andrea, rammentandomi fra i miei di aver qualcosa di simile non ci avevo fatto caso


AT
- luciano garagnani
- Messaggi: 856
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
- Località: bologna
Re: E questo cos'è?
Grazie Antonio,
Essendo il foglio della pittorica da 100 e non da 50, la perforazione non prosegue, ma il perforatore è lo stesso.
Invito gli amici a leggere a proposito l'interessantissima pagina n. 32 della pubblicazione "Le pittoriche coloniali" edita della poste Italiane.
http://www.postimage.org/aV_r35i.jpg
Essendo il foglio della pittorica da 100 e non da 50, la perforazione non prosegue, ma il perforatore è lo stesso.
Invito gli amici a leggere a proposito l'interessantissima pagina n. 32 della pubblicazione "Le pittoriche coloniali" edita della poste Italiane.
http://www.postimage.org/aV_r35i.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: E questo cos'è?
Antonio, che meraviglia!



..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: E questo cos'è?
Antonio59 ha scritto:Se puo' aiutare ... non e' lo stesso francobollo ma il formato e l'epoca sono quelli.
![]()
Molto bello.Complimenti
Re: E questo cos'è?
secondo voi valerebbe la pena di farlo vedere ad un perito?
Auguroni di buone feste
Auguroni di buone feste
Re: E questo cos'è?
umby ha scritto:secondo voi valerebbe la pena di farlo vedere ad un perito?
Auguroni di buone feste
Mah Umby,
a mio parere no.
Il francobollo (autentico) è comune, di basso valore e presenta alcuni dentelli carenti.
La bandella inferiore è una curiosità che non credo aggiunga particolare valore al pezzo.
Buone feste




Revised by Lucky Boldrini - November 2009
AT