
di chicche e particolarità nella storia postale napoletana ce ne sono tante, fra queste certamente le bollature dell'ufficio postale di Mormanno.
L'officina di posta di Mormanno venne istituita con D.R. 155 del 01/01/1861, non mi è dato sapere quanto effettivamente entrò in funzione, fatto sta che Mormanno fu dotato di annullatore (siamo in periodo "svolazzi" è all'officina fu attribuito lo svolazzo tipo 27) ma per un certo periodo non ebbe il nominativo, fino alla distribuzione dei cerchi piccoli sardo-italiani (avvenuta se non erro tra giugno e luglio del 1861).
Pertanto la corrispondenza in partenza da Mormanno veniva si annullata ma senza nominativo, questo veniva apposto a Castrovillari in transito, per cui abbiamo delle rare combinazioni di nominativo cerchio borbonico di Castrovillari con svolazzo n°27 (ricordiamo che Castrovillari utilizzava lo svolazzo n°8) quotate dal Sassone per Napoli Regno R3 mentre per le Province non mi risulta quotazione.
Veniamo alla strana coincidenza, nel mio girovagare sul web tra aste e vendite on-line ho rintracciato solo due pezzi con questa rara combinazione di annulli, una lettera con un 2gr. Regno ed un frammento con una striscia di cinque del 2gr. Province (non quotata dal Sassone).
Ve le mostro:
Notate qualcosa di strano?
queste due rarissime affrancature, sono entrambe datate 8 Maggio 1861 entrambe con bolli belli nitidi, entrambe invendute (come desumete dalle didascalie) e per il frammento, proposto all'ultima asta Ghiglione al lotto 917, l'estensore ha sbagliato (a proprio discapito) la descrizione attribuendo il frammento a Castrovillari non notando lo svolazzo diverso da quello in uso a Castrovillari.
Questa strana coincidenza delle date mi mette in allarme, voi che ne pensate? i due pezzi sono entrambi originali, entrambi falsi, o uno buono e l'altro no?
Spero di avervi incuriosito ed attendo Vostri commenti.

Nilo