I quesiti di F&F - Stato Pontificio - Certificare o no questa coppia del Cent. 10?
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Stato Pontificio - Certificare o no questa coppia del Cent. 10?
Quesito molto difficile.
Il vincitore riceverà un libro filatelico in omaggio.
Questa coppia verticale è originale, ha gomma integra, margini discreti, non ha difetti, ha due macchioline non gravi, ecc.
Eppure lo Studio Peritale Romano non rilascerà mai un certificato.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il vincitore riceverà un libro filatelico in omaggio.
Questa coppia verticale è originale, ha gomma integra, margini discreti, non ha difetti, ha due macchioline non gravi, ecc.
Eppure lo Studio Peritale Romano non rilascerà mai un certificato.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 24 giugno 2013, 12:13, modificato 1 volta in totale.
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Perché non è possibile plattarlo.
Ciao ciao
Roberto
Ciao ciao
Roberto
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti

Non mi intendo assolutamente di Pontificio, quindi dico una castroneria: questi francobolli fanno parte della categoria dei non ultimati?


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti


dalla foto non si vede bene, ma al recto mi sembra che le due macchioline della gomma (descritte come non gravi) in realtà ne incidano visibilmente l'aspetto. Non credo però che sia questo il motivo, che sarà probabilmente legato alla conoscenza dei francobolli di Pontificio, che a me manca totalmente.




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti


con i "miei" De La Rue non ho tutti questi problemi degli ASI
.... croci ( ... o crocette..) e delizia di voi tutti
la prima cosa che ho notato dei Pontifici dal raffronto con altra immagine
non per niente .... l'uomo dei bordi .....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Gli altri sono lontani dalla soluzione ma Maurizio "Maupoz" ha notato qualche cosa che va commentata.
Però, i filetti orizzontali - che devono essere continui, altrimenti si tratta di ristampe - si interrompono anche in prossimità del margine del foglio.
Poichè ho premesso che la gomma è originale [cioè quella dei francobolli e non delle ristampe] e dunque non può trattarsi di una ristampa, non è questa la risposta esatta.
La risposta è davvero difficile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Però, i filetti orizzontali - che devono essere continui, altrimenti si tratta di ristampe - si interrompono anche in prossimità del margine del foglio.
Poichè ho premesso che la gomma è originale [cioè quella dei francobolli e non delle ristampe] e dunque non può trattarsi di una ristampa, non è questa la risposta esatta.
La risposta è davvero difficile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Perché con quei bordi così corti potrebbe essere un dentellato ritagliato.....



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
la butto lì così mi prendo un altra scoppola virtuale!
Il disegno è stato ritoccato nell'incrocio delle chiavi....tale per cui non sembra l'incrocio corretto.

Il disegno è stato ritoccato nell'incrocio delle chiavi....tale per cui non sembra l'incrocio corretto.

Andrea
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
andrea.marini ha scritto:Perché con quei bordi così corti potrebbe essere un dentellato ritagliato.....
E' vero, ho detto una boiata!!!!!!




Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Però mi domando: perché la firma di Sorani al verso è in corrispondenza delle linee di divisione?



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Forse perché è già firmato? 




Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Provo a dire la mia. Non sono esperto di pontificio, ma mi intrigano molto i quesiti di Antonello.
i casi per me sono due. O era una coppia di dentellati non dentellata al centro che è stata "arricchita" "sdentandola" oppure la gomma è originale, ma non è di quella coppia ma di un' altra coppia, magari meno rara.

i casi per me sono due. O era una coppia di dentellati non dentellata al centro che è stata "arricchita" "sdentandola" oppure la gomma è originale, ma non è di quella coppia ma di un' altra coppia, magari meno rara.



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti


caro Antonello,
più guardo l'immagine e più dettagli vedo:
1. le macchie che incidono anche il recto (già detta)
2. una piega che interessa il francobollo circa parallela sotto la firma di Sorani
3. una piega (con possibile riparazione) nell'angolo in alto a sx (guardando il verso)
4 infine, a dx il francobollo è un po' corto.
ora una domanda: per rispondere al tuo quesito è necessaria la conoscenza dei francobolli del Pontificio, oppure ci può arrivare anche un semplice Perito (industriale) come me?




Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Grazie a tutti per la fantasiosa partecipazione .
GRANDE MAURINO
Ecco il mio punto di vista.
Credo che nessuno possa affermare con certezza che quella era una coppia nel numero 26p (coppia vert.le del 10 centesimi del 1868 non dentellata in mezzo), margine di foglio a sinistra e non piuttosto realmente una coppia del raro n. 17.
Però poichè il dubbio (o anche solo l'ipotesi) può avere un fondamento, il prudentissimo Studio Peritale Romano si sarebbe comportato così:
1) in presenza di una coppia del n. 26p nessuna firma (come facciamo abitualmente) ma certificato in cui si descrive attentamente il pezzo.
Nel caso il proprietario avesse poi distrutto il certificato e tagliati i denti, non sarebbe rimasta (come in questo caso) una coppia non dentellata.
2) in presenza di una coppia del n. 17 con margini non determinanti, nessun certificato.
Sarà per questo che i clienti dello SPR sono così "selezionati" (nel significato di numero ridotto)?
Nell'immagine sotto come poteva essere in origine la coppia (scusate la grafica).
Complimenti a Maurino di cui aspetto tramite m.p. l'indirizzo completo ed il suo ramo d'interesse.
Cordiali saluti
Antonello Cerruti
maurino ha scritto:.......era una coppia di dentellati non dentellata al centro che è stata "arricchita" "sdentandola" ................
![]()
![]()




































GRANDE MAURINO
Ecco il mio punto di vista.
Credo che nessuno possa affermare con certezza che quella era una coppia nel numero 26p (coppia vert.le del 10 centesimi del 1868 non dentellata in mezzo), margine di foglio a sinistra e non piuttosto realmente una coppia del raro n. 17.
Però poichè il dubbio (o anche solo l'ipotesi) può avere un fondamento, il prudentissimo Studio Peritale Romano si sarebbe comportato così:
1) in presenza di una coppia del n. 26p nessuna firma (come facciamo abitualmente) ma certificato in cui si descrive attentamente il pezzo.
Nel caso il proprietario avesse poi distrutto il certificato e tagliati i denti, non sarebbe rimasta (come in questo caso) una coppia non dentellata.
2) in presenza di una coppia del n. 17 con margini non determinanti, nessun certificato.
Sarà per questo che i clienti dello SPR sono così "selezionati" (nel significato di numero ridotto)?
Nell'immagine sotto come poteva essere in origine la coppia (scusate la grafica).
Complimenti a Maurino di cui aspetto tramite m.p. l'indirizzo completo ed il suo ramo d'interesse.
Cordiali saluti
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Vedo che la soluzione è già stata data, io ne ero ben lontano!
Scusate ma...
Per caso non è che le due macchie che si vedono nel francobollo in basso della coppia corrispondono al foro di una graffetta?
La distanza tra le macchie e il fatto che siano visibili anche frontalmente come puntini mi ci fa pensare...o no?


Scusate ma...
Per caso non è che le due macchie che si vedono nel francobollo in basso della coppia corrispondono al foro di una graffetta?
La distanza tra le macchie e il fatto che siano visibili anche frontalmente come puntini mi ci fa pensare...o no?


Sostenitore 2013
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Ma ti pare che un perito come Sorani non si sarebbe accorto di due buchi "attappati"?
Non cercate di vedere quello che anche gli altri vedono; fate come Maurino, immaginate quello che gli altri non vedono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non cercate di vedere quello che anche gli altri vedono; fate come Maurino, immaginate quello che gli altri non vedono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Troppo buono Antonello...
La pulce nell' orecchio me l'ha messa andrea.marini
Ringrazio dei complimenti e mando mp..



La pulce nell' orecchio me l'ha messa andrea.marini

Ringrazio dei complimenti e mando mp..




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Andrea si era avvicinato ma poi si è .... pentito subito dopo...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti
Antonello Cerruti ha scritto:Ma ti pare che un perito come Sorani non si sarebbe accorto di due buchi "attappati"?
Non cercate di vedere quello che anche gli altri vedono; fate come Maurino, immaginate quello che gli altri non vedono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
L'ipotesi mia era che i fori fossero successivi alla firma!
Vabbè scusate la bojata....
Saluti!
Sostenitore 2013
Re: I quesiti di F&F: siamo tutti periti


...ma se tolti i dentelli
.......le dimensioni della vignetta .........
..... ..... non dovrebbero essere notevolmente diverse??? (naturalmente .... se ingrandite!)
tanto per capire
..... questo delle dimensioni (diverse???) è un valido elemento di verifica (in casi come questo)????


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.