I quesiti di F&F - Tre francobolli da Lire 50 con soprastampa fascetto
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Tre francobolli da Lire 50 con soprastampa fascetto
Ecco tre "50 lire con soprastampa fascetto".
Chi prova a classificarli dalle sole immagini in bianco e nero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Chi prova a classificarli dalle sole immagini in bianco e nero?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
verona, firenze lilla, firenze




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Altri vogliono dire la loro?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Antonello Cerruti ha scritto:Altri vogliono dire la loro?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Dovrebbero essere Verona, Firenze e Verona... ma in verità non me ne piace nemmeno uno, e ho cercato pure di sforzarmi.

Il primo ha i nastri stranamente lunghi, il secondo ha un'inclinazione a sx sospetta e le terminazioni dei nastri che non mi convincono a pieno, l'ultimo avevo pensato ad un saggio ma come centratura mi sembra che non ci siamo.

John.

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Che bello...
Due opinioni totalmente diverse...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Due opinioni totalmente diverse...


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
diverse sì, ma io darei molto più credito a quella di Giampietro, visto che l' esperto in questo campo è lui..io sono solo un principiante che si appresta a capire..
ho detto Firenze sul terzo perché la forma della scure è uguale al lilla che ha di fianco, incavata, un po' consumata, e l' inchiostro sembra molto coprente ( non traspare il disegno sotto come invece il primo).. però Johnny le studia da molto più tempo di me; e lui, fortuna sua, dispone di confronti dal vero..


ho detto Firenze sul terzo perché la forma della scure è uguale al lilla che ha di fianco, incavata, un po' consumata, e l' inchiostro sembra molto coprente ( non traspare il disegno sotto come invece il primo).. però Johnny le studia da molto più tempo di me; e lui, fortuna sua, dispone di confronti dal vero..






_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Vorrei sottolineare come questo settore (ed anche i francobolli soprastampati G.N.R.) sia particolarmente difficile e delicato.
Senza criticare le opinioni (perchè di sole "sensazioni" stiamo parlando), sottolineo che manca l'identificazione di caratteristiche precise ed univoche.
In questo settore, purtroppo, c'è ancora troppo spazio ad osservazioni empiriche ed imprecise.
A proposito dell'opinione di Giampietro e per aiutare tutti, aggiungo che i francobolli (complessivamente, non vi dico quali) sono firmati e certificati da G.Oliva, G. Chiavarello ed Enzo Diena...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Senza criticare le opinioni (perchè di sole "sensazioni" stiamo parlando), sottolineo che manca l'identificazione di caratteristiche precise ed univoche.
In questo settore, purtroppo, c'è ancora troppo spazio ad osservazioni empiriche ed imprecise.
A proposito dell'opinione di Giampietro e per aiutare tutti, aggiungo che i francobolli (complessivamente, non vi dico quali) sono firmati e certificati da G.Oliva, G. Chiavarello ed Enzo Diena...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 26 giugno 2013, 10:44, modificato 1 volta in totale.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Il primo dovrebbe essere un Verona anche per me (punta della scure fina e sottile ecc, ecc.) per gli altri non riesco.
Valerio
Valerio
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Ringraziando tutti dei loro contributi, posto le immagini a colori dei tre 50 lire.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Topollastro
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
- Località: Treviso
- Contatta:
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Scusa Antonello ma non ho capito il quesito.
Riguardava la classificazione della tiratura o era una più estesa considerazione sulle caratteristiche dei 50 Lire?
Mario
Riguardava la classificazione della tiratura o era una più estesa considerazione sulle caratteristiche dei 50 Lire?
Mario
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Tirature sono Verona, Firenze Lilla, Verona pos.70.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Topollastro ha scritto:Scusa Antonello ma non ho capito il quesito.
Riguardava la classificazione della tiratura o era una più estesa considerazione sulle caratteristiche dei 50 Lire?
Mario
Ciao Mario, il mio quesito riguarda questi tre francobolli.
In generale, però, noto che le opinioni divergono anche fra quelli che, almeno su questo sito, sono accreditati con studiosi del settore.
Poichè la mia idea, alla luce della scuola di Alberto e di Enzo Diena, di Renato Mondolfo, di Luigi Raybaudi e di Giaovanni Chiavarello e sempre stata quella che un francobollo o è "buono" o non lo è, resto molto perplesso.
Mi convinco sempre più che deve finire il tempo in cui "lo stregone" dà il suo parere e, senza spiegazioni e contraddittorio, senza un testo chiaro e facilmente comprensibile, ci si avviti poi in chiacchiere se il "nastro mi sembra troppo lungo" o "il punto si avvicina più a quello di Canicattì che a quello di Sgurgola Marsicana".
Il collezionista che non si vuole più far prendere per il naso DEVE avere un testo con il quale - studiando - può prendere in proprio una decisione sicura.
Il libro di Guido e mio ha raggiunto questo scopo, almeno sui francobolli degli antichi stati italiani.
Ora tutti possono capire - come nel caso del 40 centesimi di Parma di cui si tratta in un altro topic - se quel "4" così fatto conferma o smentisce l'originalità di quel francobollo.
[...Che poi ci sia chi sbaglia anche così è un altro paio di maniche...].
Ma questo discorso mi porta lontano dal seminato e mi indurrebbe a dare notizie che ancora non sono mature.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Soffermiamoci un momento solo sul terzo esemplare.
Maurino dice che è Firenze, Giampiero che è probabilmente un falso del saggio, Gianluman un Verona pos. 70, Valerio che non lo identifica, ecc.
Il dramma è che tutti - presumo - hanno studiato sul Piga che è il testo più diffuso.
Vi chiedo: come possiamo invogliare un nuovo collezionista a raccogliere i francobolli della R.S.I.?
E, per favore, non mi venite a dire che c'è in giro chi può ergersi a "Cassazione" di questo settore altrimenti apro i cassetti e...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Maurino dice che è Firenze, Giampiero che è probabilmente un falso del saggio, Gianluman un Verona pos. 70, Valerio che non lo identifica, ecc.
Il dramma è che tutti - presumo - hanno studiato sul Piga che è il testo più diffuso.
Vi chiedo: come possiamo invogliare un nuovo collezionista a raccogliere i francobolli della R.S.I.?
E, per favore, non mi venite a dire che c'è in giro chi può ergersi a "Cassazione" di questo settore altrimenti apro i cassetti e...


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Antonello Cerruti ha scritto:...il "nastro mi sembra troppo lungo" o "il punto si avvicina più a quello di Canicattì che a quello di Sgurgola Marsicana".
Cof cof ehm ma Sgurgola Marsicana è una varietà rispetto a Scurcola Marsicana? perchè se è una varietà....bisogna stabilirne la tiratura e le particolarità!




(scoppola in arrivoooooo

Io, e l'ho detto a johnnyVI mi è venuto il mal di testa con quei pochi GNR che possiedo
Andrea
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
E' vero SGURCOLA.
Almeno su questo siamo tutti concordi, spero.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Almeno su questo siamo tutti concordi, spero.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Antonello Cerruti ha scritto:Soffermiamoci un momento solo sul terzo esemplare.
Maurino dice che è Firenze, Giampiero che è probabilmente un falso del saggio, Gianluman un Verona pos. 70, Valerio che non lo identifica, ecc.
Il dramma è che tutti - presumo - hanno studiato sul Piga che è il testo più diffuso.
Beh, io ho dato un mio parere su una foto B&W, difetti specifici non ce ne sono, bisognerebbre maneggiarli, vederne la tinta e la pressione di stampa. Alla luce dei colori, comunque, la mia opinione non cambia.
John.

Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
la mia opinione invece cambia, il terzo esemplare non può avere una tinta compatibile con un firenze, per cui è verona, ed è probabile che sia una posizione 70 come dice gianluman in virtù della macchia qualche millimetro sotto il nastro destro che in bianco e nero non ho notato..




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
Però il discorso di Antonello mi aggrada perchè và incontro a quello che sono io ovvero un perfetto neofita del francobollo in generale, figurarsi delle particolarità.
Se non ho inteso male il suo accenno, si intende far luce su ciò che è veramente una varietà?
Ovvero scusate il termine, dove finisce la varietà filatelica e dove iniziano le "seghe mentali" di una eccessiva puntualizzazione.....
Alla luce del discorso dei "senza effige" della IV mi viene da pensare che ogni varietà è un potenziale utilizzo commerciale ed in qualche modo offre il fianco a quotazioni e speculazioni.
Quindi più varietà ci sono meglio è per alcuni.....
Ho inteso male? E se ho inteso male quale è il reale spunto di Antonello? Vi è forse un "virtuale" passo indietro, ponendo l'accento su una eccessiva (almeno in alcuni campi) articolazione delle varietà?....ai posteri....
Andrea
Se non ho inteso male il suo accenno, si intende far luce su ciò che è veramente una varietà?
Ovvero scusate il termine, dove finisce la varietà filatelica e dove iniziano le "seghe mentali" di una eccessiva puntualizzazione.....
Alla luce del discorso dei "senza effige" della IV mi viene da pensare che ogni varietà è un potenziale utilizzo commerciale ed in qualche modo offre il fianco a quotazioni e speculazioni.
Quindi più varietà ci sono meglio è per alcuni.....

Ho inteso male? E se ho inteso male quale è il reale spunto di Antonello? Vi è forse un "virtuale" passo indietro, ponendo l'accento su una eccessiva (almeno in alcuni campi) articolazione delle varietà?....ai posteri....
Andrea
Andrea
Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto
maurino ha scritto:la mia opinione invece cambia, il terzo esemplare non può avere una tinta compatibile con un firenze, per cui è verona, ed è probabile che sia una posizione 70 come dice gianluman in virtù della macchia qualche millimetro sotto il nastro destro che in bianco e nero non ho notato..
![]()
![]()
Ma l'avete mai vista una pos. 70 di VR? Andatevela a vedere, quella macchia non è al posto giusto, come altre 5 o 6 cosette.
Mi sa che cambierete idea ancora.

John.

Re: I quesiti di F&F: 50 lire fascetto


Hai ragione il punto è più in basso e più a destra..

sono in confusione.. il 50 lire con che tavole è stato stampato a verona?



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/