1863 - Da Ancona a Costantinopoli per la "Via di Terra" ma...con due navi!
Moderatore: cialo
1863 - Da Ancona a Costantinopoli per la "Via di Terra" ma...con due navi!
Il bel percorso di una lettera ANCONA ==> COSTANTINOPOLI nel 1863...
o quando occorre una nave (anzi due !) per un percorso « via di terra » !
Una missiva che permette d'illustrare e spiegare i diversi collegamenti tra ASI- Regno d’Italia e Impero ottomano alla svolta degli anni 1850 / 1860.
Lettera da Ancona per Costantinopoli, impostata il mercoledì 22 luglio 1863, e affrancata alla giusta tariffa di 80 centesimi :
DI SOLITO, SI USAVA (SPESSO) LA « VIA DI MARE »…
Si poteva immaginare, per la nostra lettera, un inoltramento « via di mare » a mezzo dei vapori del Lloyd Austriaco.
Ogni sabato, un vapore della « Linea veloce » del Levante lasciava Trieste alle ore 2 della sera, con scali a Corfù il lunedì, Syra (nell’Egeo) il mercoledì ed un arrivo a Costantinopoli il venerdì.
Lo leggiamo su questa tabella dell’epoca, estratta dal Guide Joanne, Itinéraire de l’Orient :
Ma per una lettera spedita il mercoledì, c’erano due possibilità :
1/. transito via Trieste per aspettare, quà, la partenza del sabato per Costantinopoli,
2/. spedizione (colla Linea greco-orientale verso Smyrna) per Corfù con un arrivo nell’isola il sabato… per aspettare il passagio del vapore della linea del Levante il lunedì !
cartina nel terzo post
Il mittente a dunque preferito indicare sulla soprascritta « via di terra », cioè con un transito dall’Impero austriaco e la città di Vienna…
QUALE « VIA DI TERRA » FINO A COSTANTINOPOLI ?
Da Vienna dunque esistavano due rotte terrestri : la rotta « balcanica » direi, e la rotta « danubiana ».
Ne possiamo trovare gli orari per l’estate 1863 in un avviso delle I.R. poste austriache, avviso pubblicato nel Moniteur belge - Journal officiel (leggibile su Google libri) !
cioè...
...LA ROTTA « BALCANICA » : Vienna / Costantinopoli in 7 giorni
Vienna – Semlin – Belgrad (Serbia) poì traversata della « Turchia d’Europa », come si diceva allora (odierne Macedonia e Bulgaria), fino a Costantinopoli.
Una partenza per settimana : il lunedì per un arrivo il lunedì seguente.
Un percorso effettuato, da Belgrad, a mezzo diligenza sulle (spesso) brutte strade balcaniche del Impero ottomano. Il Guide Joanne ne faceva una descizione poco attraente !! (... per chi lo può e vuole leggere in francese)
...LA ROTTA « DANUBIANA » : Vienna / Costantinopoli in 4 giorni
cartina : vide infra
Interessentissimo percorso, in quanto composto da 4 tragitti a mezzi di trasporto diversi : ferrovia + vapore sul Danubio + ferrovia + piroscafo sul Mar Nero !
Vienna – Temesvar (parte ungarica dell’impero, oggi in Rumania) - Baziash (porto fluviale sul Danubio) col treno.
Baziash – Czernawoda (porto già rumano sul Danubio) coi vapori della compagnia austriaca di navigazione danubiana (DDSG).
Poì collegamento ferroviario fino al porto di Kustendje sul Mar Nero.
In fine, imbarco a bordo di un piroscafo della compagnia di navigazione Lloyd Austriaco per Costantinopoli.
Due partenze per settimana :
il lunedì per un arrivo a Costantinopoli il venerdì,
il venerdì per un arrivo il martedì.
IL PERCORSO DELLA NOSTRA LETTERA
A tergo del foglio, troviamo il bollo d’arrivo (doppio cerchio con ornato "Constantinopel") apposto, in azzurro, dall’ufficio austriaco di Costantinopoli, collocato (all’ambasciata austriaca) nel quartiere di Pera : (venerdì) 31 luglio (1863).
Questo ci permette dunque di stabilire ché la nostra missiva è partita da Vienna il lunedi 27 e ha seguito la rotta « danubiana », nei 4 giorni regolamentari.
Una rotta di una grande efficienza dunque, a fortiori quando si pensa ai tre successivi trasbordi e anché alla necessità di varcare le famose « porte di ferro » : passagio delicato quando il fiume attraversa le Alpi di Transilvania, punto di confine tra Impero austriaco ad Ovest e Principati uniti (cioè avvenire Regno di Rumania) ad est :
A quell’epoca, passaggeri e merci dovevano talvolta essere sbarcati a terra e prendere carri e diligenza, o barche a remi, mentre il loro vapore varcava la gola. Ne testimonia ancora il Guide Joanne, ed anche Sigismond Wallace, in modo meno pericoloso, nel suo racconto di viaggio del 1864 (pagine 97-98 : http://books.google.fr/books?id=e-ALAAA ... er&f=false )
vapore (del 1867) e orario (più tardivo) della DDSG sul Danubio :
Laurent.
PS
Rammentiamo, infine, l’opera di riferimento di Umberto Del Bianco « Il Lloyd Austriaco e gli annulli marittimi dell’Austria-Ungheria » che, nel volume secondo, tratta (anche se in modo generale) dell’argomento « via di terra » di questo topic : un lavoro certosino che deve comunque essere completato da fonti d’epoca, ormai talvolta accessibili con Google libri ad esempio. Ancora un campo di ricerca ad esplorare !
E per quanto riguarda la navigazione sul Danubio, ecco un sito d’appassionati !! http://www.polpi.net/
CONTINUA fra poco perche non si può più aggiungere qui altri allegati !
o quando occorre una nave (anzi due !) per un percorso « via di terra » !
Una missiva che permette d'illustrare e spiegare i diversi collegamenti tra ASI- Regno d’Italia e Impero ottomano alla svolta degli anni 1850 / 1860.
Lettera da Ancona per Costantinopoli, impostata il mercoledì 22 luglio 1863, e affrancata alla giusta tariffa di 80 centesimi :
DI SOLITO, SI USAVA (SPESSO) LA « VIA DI MARE »…
Si poteva immaginare, per la nostra lettera, un inoltramento « via di mare » a mezzo dei vapori del Lloyd Austriaco.
Ogni sabato, un vapore della « Linea veloce » del Levante lasciava Trieste alle ore 2 della sera, con scali a Corfù il lunedì, Syra (nell’Egeo) il mercoledì ed un arrivo a Costantinopoli il venerdì.
Lo leggiamo su questa tabella dell’epoca, estratta dal Guide Joanne, Itinéraire de l’Orient :
Ma per una lettera spedita il mercoledì, c’erano due possibilità :
1/. transito via Trieste per aspettare, quà, la partenza del sabato per Costantinopoli,
2/. spedizione (colla Linea greco-orientale verso Smyrna) per Corfù con un arrivo nell’isola il sabato… per aspettare il passagio del vapore della linea del Levante il lunedì !
cartina nel terzo post
Il mittente a dunque preferito indicare sulla soprascritta « via di terra », cioè con un transito dall’Impero austriaco e la città di Vienna…
QUALE « VIA DI TERRA » FINO A COSTANTINOPOLI ?
Da Vienna dunque esistavano due rotte terrestri : la rotta « balcanica » direi, e la rotta « danubiana ».
Ne possiamo trovare gli orari per l’estate 1863 in un avviso delle I.R. poste austriache, avviso pubblicato nel Moniteur belge - Journal officiel (leggibile su Google libri) !
cioè...
...LA ROTTA « BALCANICA » : Vienna / Costantinopoli in 7 giorni
Vienna – Semlin – Belgrad (Serbia) poì traversata della « Turchia d’Europa », come si diceva allora (odierne Macedonia e Bulgaria), fino a Costantinopoli.
Una partenza per settimana : il lunedì per un arrivo il lunedì seguente.
Un percorso effettuato, da Belgrad, a mezzo diligenza sulle (spesso) brutte strade balcaniche del Impero ottomano. Il Guide Joanne ne faceva una descizione poco attraente !! (... per chi lo può e vuole leggere in francese)
...LA ROTTA « DANUBIANA » : Vienna / Costantinopoli in 4 giorni
cartina : vide infra
Interessentissimo percorso, in quanto composto da 4 tragitti a mezzi di trasporto diversi : ferrovia + vapore sul Danubio + ferrovia + piroscafo sul Mar Nero !
Vienna – Temesvar (parte ungarica dell’impero, oggi in Rumania) - Baziash (porto fluviale sul Danubio) col treno.
Baziash – Czernawoda (porto già rumano sul Danubio) coi vapori della compagnia austriaca di navigazione danubiana (DDSG).
Poì collegamento ferroviario fino al porto di Kustendje sul Mar Nero.
In fine, imbarco a bordo di un piroscafo della compagnia di navigazione Lloyd Austriaco per Costantinopoli.
Due partenze per settimana :
il lunedì per un arrivo a Costantinopoli il venerdì,
il venerdì per un arrivo il martedì.
IL PERCORSO DELLA NOSTRA LETTERA
A tergo del foglio, troviamo il bollo d’arrivo (doppio cerchio con ornato "Constantinopel") apposto, in azzurro, dall’ufficio austriaco di Costantinopoli, collocato (all’ambasciata austriaca) nel quartiere di Pera : (venerdì) 31 luglio (1863).
Questo ci permette dunque di stabilire ché la nostra missiva è partita da Vienna il lunedi 27 e ha seguito la rotta « danubiana », nei 4 giorni regolamentari.
Una rotta di una grande efficienza dunque, a fortiori quando si pensa ai tre successivi trasbordi e anché alla necessità di varcare le famose « porte di ferro » : passagio delicato quando il fiume attraversa le Alpi di Transilvania, punto di confine tra Impero austriaco ad Ovest e Principati uniti (cioè avvenire Regno di Rumania) ad est :
A quell’epoca, passaggeri e merci dovevano talvolta essere sbarcati a terra e prendere carri e diligenza, o barche a remi, mentre il loro vapore varcava la gola. Ne testimonia ancora il Guide Joanne, ed anche Sigismond Wallace, in modo meno pericoloso, nel suo racconto di viaggio del 1864 (pagine 97-98 : http://books.google.fr/books?id=e-ALAAA ... er&f=false )
vapore (del 1867) e orario (più tardivo) della DDSG sul Danubio :
Laurent.
PS
Rammentiamo, infine, l’opera di riferimento di Umberto Del Bianco « Il Lloyd Austriaco e gli annulli marittimi dell’Austria-Ungheria » che, nel volume secondo, tratta (anche se in modo generale) dell’argomento « via di terra » di questo topic : un lavoro certosino che deve comunque essere completato da fonti d’epoca, ormai talvolta accessibili con Google libri ad esempio. Ancora un campo di ricerca ad esplorare !
E per quanto riguarda la navigazione sul Danubio, ecco un sito d’appassionati !! http://www.polpi.net/
CONTINUA fra poco perche non si può più aggiungere qui altri allegati !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 29 giugno 2013, 19:15, modificato 3 volte in totale.
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
PRECISAZIONI...
sul destinatario :
Francesco MONDAINI era il capitano della nave "Principe Alberto", cioè un "brick", veliero mercantile con 2 alberi a vele quadrate, un pò di questo tipo :
le sua nave fa parte della marina mercantile pontificia : lo rintracciamo su questo elenco dei movimenti di navi nel porto di Ancona per 1857, l'ultimo del mese :
... e sulla vicenda geopolitica :
cartine per mostrare l'emancipazione progressiva degli stati della regione balcanica dalla sovranità o dall'occupazione ottomana :
Laurent
sul destinatario :
Francesco MONDAINI era il capitano della nave "Principe Alberto", cioè un "brick", veliero mercantile con 2 alberi a vele quadrate, un pò di questo tipo :
le sua nave fa parte della marina mercantile pontificia : lo rintracciamo su questo elenco dei movimenti di navi nel porto di Ancona per 1857, l'ultimo del mese :
... e sulla vicenda geopolitica :
cartine per mostrare l'emancipazione progressiva degli stati della regione balcanica dalla sovranità o dall'occupazione ottomana :
Laurent

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 26 giugno 2013, 20:47, modificato 1 volta in totale.
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Absolument fantastique!!!
Benjamin












Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
- gianni tramaglino
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel





Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.
http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf
http://www.giocando.com

- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Ma che bello!!!





..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Bravo Laurent !!!




ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Vi ringrazio per i complimenti
... per una volta che avevo in mano una lettera "via di terra" per il Levante, mi accorgo che è arrivata , anch'essa, via di mare nel ingombrato porto del capoluogo ottomano
Una bella veduta (stereoscopica) degli anni 1870-80 (al fondo sinistra accesso nord verso il mar nero, a destra la Mar di Marmara poi verso sud Les Dardanelles) :
Laurent


... per una volta che avevo in mano una lettera "via di terra" per il Levante, mi accorgo che è arrivata , anch'essa, via di mare nel ingombrato porto del capoluogo ottomano

Una bella veduta (stereoscopica) degli anni 1870-80 (al fondo sinistra accesso nord verso il mar nero, a destra la Mar di Marmara poi verso sud Les Dardanelles) :
Laurent

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aldo Vidotto
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 22 luglio 2007, 17:31
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
ciao Laurent,
incredibile, magnifica questa storia. Mi piacerebbe leggerne una al giorno.
Complimenti per la tua preparazione e per la disamina del pezzo.
Aldo
incredibile, magnifica questa storia. Mi piacerebbe leggerne una al giorno.
Complimenti per la tua preparazione e per la disamina del pezzo.






Ho abbandonato Repubblica nuova nel 2006 - Colleziono Lombardo Veneto con annulli Conegliano - Stati Uniti nuovi - Regno.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel



Eccellente, complimenti vivissimi Laurent, leggerti è sempre interessante e molto piacevole.
Questa è la storia (postale) che appassiona.


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Bravissimo Laurent...très bien fait...
Jose'
ps bellissima l'ultima foto di Costantinopli...i grandissimi Litfiba scrivevano..."Istanbul baluardo sacro per
l'incrocio delle razze degli uomini..."...




Jose'
ps bellissima l'ultima foto di Costantinopli...i grandissimi Litfiba scrivevano..."Istanbul baluardo sacro per
l'incrocio delle razze degli uomini..."...


Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Vi ringrazio tutti e tre per l'apprezzamento !
Ecco la cartina che doveva illustrare il paragrafo :
DI SOLITO, SI USAVA (SPESSO) LA « VIA DI MARE »…
Si poteva immaginare, per la nostra lettera, un inoltramento « via di mare » a mezzo dei vapori del Lloyd Austriaco.
Ogni sabato, un vapore della « Linea veloce » del Levante lasciava Trieste alle ore 2 della sera, con scali a Corfù il lunedì, Syra (nell’Egeo) il mercoledì ed un arrivo a Costantinopoli il venerdì.
Ma per una lettera spedita il mercoledì, c’erano due possibilità :
1/. transito via Trieste per aspettare, quà, la partenza del sabato,
2/. spedizione (colla Linea greco-orientale verso Smyrna) per Corfù con un arrivo nell’isola il sabato… per aspettare il passagio del vapore della linea del Levante il lunedì !
Spero che sia più chiaro così !
Laurent.
Ecco la cartina che doveva illustrare il paragrafo :
DI SOLITO, SI USAVA (SPESSO) LA « VIA DI MARE »…
Si poteva immaginare, per la nostra lettera, un inoltramento « via di mare » a mezzo dei vapori del Lloyd Austriaco.
Ogni sabato, un vapore della « Linea veloce » del Levante lasciava Trieste alle ore 2 della sera, con scali a Corfù il lunedì, Syra (nell’Egeo) il mercoledì ed un arrivo a Costantinopoli il venerdì.
Ma per una lettera spedita il mercoledì, c’erano due possibilità :
1/. transito via Trieste per aspettare, quà, la partenza del sabato,
2/. spedizione (colla Linea greco-orientale verso Smyrna) per Corfù con un arrivo nell’isola il sabato… per aspettare il passagio del vapore della linea del Levante il lunedì !
Spero che sia più chiaro così !
Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Collegamento terrestre A.S.I. / REGNO ➪ COSTANTINOPO
Complimenti, Laurent!!!
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Bel percorso di una lettera ANCONA ➪ COSTANTINOPOLI nel
Laurent ha scritto: 26 giugno 2013, 17:09 PRECISAZIONI...
sul destinatario :
Francesco MONDAINI era il capitano della nave "Principe Alberto", cioè un "brick", veliero mercantile con 2 alberi a vele quadrate.
le sua nave fa parte della marina mercantile pontificia : lo rintracciamo su questo elenco dei movimenti di navi nel porto di Ancona per 1857, l'ultimo del mese :
dal Giornale delle strade ferrate (1857).png
Buongiorno, nel bellissimo articolo di Laurent Veglio, il Brigantino "Principe Alberto", all'epoca appartenente alla marina pontificia, parte da Ancona in data 29.081857 con destinazione Londra, come risulta dall'allegato elenco del Porto di Ancona del
1857.
Non molto tempo fa ho acquistato un lotto di lettere britanniche tra le quali ritrovai quella allegata spedita da Cardiff in data 30.06.1858 per Dublino dove giunse il 2.07.1858.
La lettera è indirizzata al "Signor Capitano Mondaini" (imbarcato) sul " legno Pontificio Principe Alberto". la lettera contiene l'indicazione "To be delivered on board" (da consegnare a bordo).
Si presume che il brigantino, partito da Ancona, sia giunto a Londra e successivamente, per motivi commerciali, abbia navigato tra le isole britanniche.
Sicuramente la lettera è temporalmente collegata a quel viaggio, infatti i velieri di lungo corso, lasciavano la penisola e tornavano dopo molti mesi se non dopo anni. La velocità delle navi mercantili a vela era mediamente di 4-5 nodi all'ora (7-8 Km/h) quando tutto andava bene. Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 1863 - Da Ancona a Costantinopoli per la "Via di Terra" ma...con due navi!
Strepitoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE