secondo Voi sono tutti così?

Salvatore
....dentellatura, che non è più effettuata con un perforatore a pettine, ma con una piastra perforatrice che abbina le caratteristiche della perforazione a blocco con quelle della perforazione a pettine.
Tale piastra, in pratica, presenta gli aghi perforatori che completano la perforazione di dieci righe orizzontali di dieci francobolli, con due fori d'invito alle due estremità sinistra e destra.
In particolare adesso una riga orizzontale del perforatore consta di 175 fori (contro i 185 del vecchio pettine), dei quali 171 di pertinenza della dentellatura dei francobolli (in precedenza 181) e quattro fori "d'invito", due sul bordo sinistro del foglio e due su quello destro, per agevolare la separazione.
Inoltre presenta su uno dei lati opposti a quelli di scorrimento del foglio una continuazione della dentellatura "verticale": si tratta di undici segmenti verticali composto ciascuno di 19 aghi (ma si vedrà più avanti che questi 19 aghi possono essere distribuiti in maniera diversa su entrambi i lati "corti" del foglio, ad esempio due da una parte e diciassette dall'altra).
In questo modo, procedendo la stampa della bobina, con una battuta vengono perforate completamente dieci righe mentre con la battuta successiva si completa la perforazione di un'undicesima riga, che dovrebbe essere quella del bordo orizzontale del foglio, che viene ricavato dal taglio del nastro di carta continuo della bobina.
Infatti la somma delle altezze dei due bordi orizzontali del foglio è identica all'altezza di una riga di francobolli.
Si deve aggiungere che in questo modo non è necessario che la piastra perforatrice sia centrata sulle dieci righe di francobolli, ma è sufficiente che sia centrata su una riga qualsiasi, in quanto l'interspazio tra una composizione di cento e l'altra è alto quanto una riga di francobolli.
Da ultimo c'è da dire che, con la possibilità di spostare gli aghi perforatori della piastra secondo le dimensioni e le esigenze di quello che viene stampato (e che poi deve essere dentellato) spesso la continuazione della dentellatura "verticale" su un lato opposto a quello di scorrimento della bobina può avvenire su entrambi i lati, spesso lasciando due fori "d'invito" su un lato e diciassette sull'altro.
Ovviamente, proprio per il fatto che il perforatore non deve essere centrato necessariamente sul foglio di cento, ma basta centrarlo su una riga, può capitare, seppure meno frequentemente, che l'undicesima riga di perforazione non sia quella dell'interspazio tra le tue composizioni di cento, ma una contenente dieci francobolli stampati.