27/09/1867 - Il bollo SD di Capranica su Cent. 10 II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

27/09/1867 - Il bollo SD di Capranica su Cent. 10 II emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

10 centesimi sulla II emissione del Pontificio su lettera da CAPRANICA del 27 settembre 1867.
Al pregio del francobollo usato nella prima settimana dall'emissione, si unisce quello del bollo di partenza, non quotato sulla II emissione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da giampi »

Credo che quello di Capranica sia il bollo di arrivo (28 sett Viterbo) mentre quello di partenza il 27 sett da Ronciglione. Spedita lettera fra due paesi che distano 4 Km.(Per inciso io abito proprio a meta' di questi 4 km: Non mi interesso di storia postale ma in questo caso.... :oo:
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da pandette »

Capranica su II emissione,che dire...complimenti :clap:
Sarebbe bello fare una carrellata di annullamenti inediti/non quotati di Pontificio
Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:Credo che quello di Capranica sia il bollo di arrivo (28 sett Viterbo) mentre quello di partenza il 27 sett da Ronciglione. Spedita lettera fra due paesi che distano 4 Km.(Per inciso io abito proprio a meta' di questi 4 km: Non mi interesso di storia postale ma in questo caso.... :oo:
Ciao:



:not: :not: :not: :not:
Capranica era una collettoria e dipendeva postalmente da Ronciglione: la posta viaggia dai centri piccoli a quelli più grandi e dunque non avrebbe avuto senso essere inoltrata a Capranica.
Dunque la lettera parte da Capranica, transita a Ronciglione che appone circolare datario (sul fronte) e griglia (sul francobolo) e poi la inoltra a Viterbo che, col secondo bollo al verso, testimonia e data l'arrivo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da giampi »

OK Antonello grazie della spiegazione! Si vede che non mi interesso di storia postale :fii:
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da naviganthe »

Secondo me non si può affermare con certezza che il bollo sia quello di Capranica.
Il bollo SD di Capranica è molto simile a quello di Caprarola: infatti i caratteri tipografici sono identici.
E' possibile che il bollo in questione non sia in realtà quello di Caprarola impresso (male) due volte e quella che sembra la sillaba finale CA di CapraniCA non sia invece la ripetizione della sillaba iniziale CA di Caprarola impresso la seconda volta?
Se infatti si trattasse di un'unica impressione di Capranica la distanza tra la sillaba PRA e quella finale CA sarebbe inferiore dato che conterrebbe solo la sillaba NI, mentre invece è troppo grande per contenere una sola sillaba.
Risulta quindi molto probabile che si tratta di un bollo impresso due volte e pertanto non si può scartare del tutto l'ipotesi di Caprarola dato che entrambe le località dipendevano postalmente da Ronciglione.
La rarità del bollo di Capranica rispetto a quello di Caprarola sulla seconda emissione farebbe pensare che si tratti proprio di quest'ultima.
Sergio
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da rodi »

naviganthe ha scritto:Secondo me non si può affermare con certezza che il bollo sia quello di Capranica.
Il bollo SD di Capranica è molto simile a quello di Caprarola: infatti i caratteri tipografici sono identici.
E' possibile che il bollo in questione non sia in realtà quello di Caprarola impresso (male) due volte e quella che sembra la sillaba finale CA di CapraniCA non sia invece la ripetizione della sillaba iniziale CA di Caprarola impresso la seconda volta?
Se infatti si trattasse di un'unica impressione di Capranica la distanza tra la sillaba PRA e quella finale CA sarebbe inferiore dato che conterrebbe solo la sillaba NI, mentre invece è troppo grande per contenere una sola sillaba.
Risulta quindi molto probabile che si tratta di un bollo impresso due volte e pertanto non si può scartare del tutto l'ipotesi di Caprarola dato che entrambe le località dipendevano postalmente da Ronciglione.
La rarità del bollo di Capranica rispetto a quello di Caprarola sulla seconda emissione farebbe pensare che si tratti proprio di quest'ultima.
Sergio


A me sembra che manchino le lettere RANI, il che rendererebbe compatibile il "buco"; inoltre la prima e la seconda C mi sembrano diverse.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Sergio e grazie mille della tua acuta osservazione.
Posto un'immagine ingrandita del bollo e rimango in attesa di altri contributi di idee.
Il testo interno è purtroppo parziale, scarsamente leggibile e quindi non ci aiuta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Comunque, sul Gallenga, il bollo CAPRANICA è lungo 34 mm e quello di CAPRAROLA 39 mm.
Il Bollo sulla lettera è esattamente 34 e quindi non dovrebbe essere quello di CAPRAROLA.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da naviganthe »

Credo che quest'ultima immagine fughi ogni dubbio.
La terzultima lettera, che poteva sembrare la parte destra di una A, risulta essere una I e quindi compatibile con il solo bollo di CAPRANICA.
Complimenti Antonello
Ultima modifica di naviganthe il 3 luglio 2013, 8:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
rodi
Messaggi: 425
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:02
Località: Roma

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da rodi »

Antonello Cerruti ha scritto:Comunque, sul Gallenga, il bollo CAPRANICA è lungo 34 mm e quello di CAPRAROLA 39 mm.
Il Bollo sulla lettera è esattamente 34 e quindi non dovrebbe essere quello di CAPRAROLA.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ed inoltre le 2 C sono diverse, come dicevo, impossibile in caso di doppia battuta. Al limite si potrebbe pensare ad un bollo CAPRAROLA male impresso e completato fraudolentemente con le lettere CA.

Ciao: Ciao:
STAFF

Roberto

Colleziono storia postale della Repubblica Popolare Cinese, francobolli nuovi di Indocina e paesi derivati (Laos, Cambogia e Vietnam), Israele e con minor entusiasmo Regno.

Raccolgo commemorativi di Repubblica, preferibilmente isolati, su busta commerciale .
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da valerio66vt »

Interessante esercizio....

Propendo per Capranica per quanto segue:

Il secondo timbro dovrebbe andare dal punto A al punto B
riportiamolo quindi sopra al timbro in esame.
Quindi tra i due punti X-X

Questa è la lunghezza del timbro sia esso Capranica che Caprarola.

Orbene nello spazio mancante ci devono entrare o le lettere ARO o ANI
Quindi inseriamo la A che è comune.
Resta uno spazio molto piccolo in cui debbono entrare le lettere RO oppure NI

Io prpendo per NI in quanto come si vede le lettere sono molto ampie e non mi sembra fattibile l'inserimento di due lettere grandi come RO - mentre nell'altro caso essendoci la I di NI si riuscirebbe ad inserire.

Sperando di essere stato utile

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 3 luglio 2013, 9:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da Antonello Cerruti »

valerio66vt ha scritto:Interessante esercizio....

.....

Sperando di essere stato utile.


:mmm: :mmm: :mmm: :desp: :desp: :desp:
Caro Valerio sei sicuramente utile ma incomprensibile.
Sviluppi un'interessante argomentazione a favore di CAPRANICA dopo aver premesso che propendi per CAPRAROLA.
:cool: :cool: :cool: :-)) :-)) :-))
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da valerio66vt »

Dimenticavo di dire che le ultime due sillabe non possono essere la parte iniziale per 2 motivi secondo me.

1) Avremmo allora tre apposizioni minimo
2) Dopo la sillaba iniziale si sarebbe dovuto leggere qualcosa mentre invece non vedo assolutamente nulla, inoltre il punto dopo la A mi da idea di termine del timbro.

Saluti
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7166
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Un bollo non quotato

Messaggio da Antonello Cerruti »

naviganthe ha scritto:Credo che quest'ultima immagine fughi ogni dubbio.
La terzultima lettera, che poteva sembrare la parte destra di una A, risulta essere una I e quindi compatibile con il solo bollo di CAPRANICA.
Complimenti Antonello



Grazie a te ed a Roberto dello stimolante contributo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM