I colori del Cent. 20 della III emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

Giorgio Di Raimo ha scritto:per quello che serve, poco, io ho queste immagini ...28e e il raro 28c entrambi Sorani e praticamente stesso scan credo...praticamente il 28c credo apparirebbe GRIGIO quasi del tutto...senza rosso...grigio con poco lilla ,niente rosso/rosa....gli altri lilla con rosso/rosa


Giorgio,
direi che la tua definizione di 28c è corretta.
Cmq la discussione inizia a far concorrenza ai quartisti quando si accapigliano su 14Ca Cb Cbb :-)) :-)) :-))
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da naviganthe »

pandette ha scritto:
naviganthe ha scritto:Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.


Quello firmato ED è il magenta classico.
la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull'emissione) non sapevo fosse anche esso un magenta.
Non si finisce mai di imparare.
Grazie Naviganthe



Ecco il retro del magenta firmato e classificato da Raybaudi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da pandette »

naviganthe ha scritto:
pandette ha scritto:
naviganthe ha scritto:Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.


Quello firmato ED è il magenta classico.
la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull'emissione) non sapevo fosse anche esso un magenta.
Non si finisce mai di imparare.
Grazie Naviganthe



Ecco il retro del magenta firmato e classificato da Raybaudi.


Grazie per lo scan. Non lo mettevo in dubbio. E' solo che questa variante di magenta non me l'aspettavo. D'altro canto, mi permette di classificare un paio di francobolli che non sapevo dove collocare :-)
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti, premesso che ci vorrebbero degli esemplari di paragone per questa emissione che si presenta problematica, cosa ne pensate di questi esemplari che posto? nella prima immagine di sei, il primo è il 28e lilla rosa (tendente al violetto) su carta lucida secondo Ray. Ho suddiviso poi in due gruppi di tre, ma non è che ci veda differenze enormi di tono :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :dub: :dub: :dub: :dub: . Saranno anche dei magenta? La carta è opaca per tutti tranne il primo in alto, pertanto non lo dovrebbero essere.... boh!!!
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti, premesso che ci vorrebbero degli esemplari di paragone per questa emissione che si presenta problematica, cosa ne pensate di questi esemplari che posto? nella prima immagine di sei, il primo è il 28e lilla rosa (tendente al violetto) su carta lucida secondo Ray. Ho suddiviso poi in due gruppi di tre, ma non è che ci veda differenze enormi di tono :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :dub: :dub: :dub: :dub: . Saranno anche dei magenta? La carta è opaca per tutti tranne il primo in alto, pertanto non lo dovrebbero essere.... boh!!!
Ezio


Ciao:

La carta per essere opaca ce ne vuole, perchè spessissimo è semilucida e rientra nel lucido...per mio modo di vedere sono tutto magenta o lilla rosa, per mio modo di vedere....sono più o meno la stessa tinta, questi mi paiono tutti magenta...quale dei due dal vivo dal retro con luce dal recto...guarda bene con luce radente sul recto, vedrai che sono semilucidi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da ecas »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
ecas ha scritto:Ciao: a tutti, premesso che ci vorrebbero degli esemplari di paragone per questa emissione che si presenta problematica, cosa ne pensate di questi esemplari che posto? nella prima immagine di sei, il primo è il 28e lilla rosa (tendente al violetto) su carta lucida secondo Ray. Ho suddiviso poi in due gruppi di tre, ma non è che ci veda differenze enormi di tono :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :dub: :dub: :dub: :dub: . Saranno anche dei magenta? La carta è opaca per tutti tranne il primo in alto, pertanto non lo dovrebbero essere.... boh!!!
Ezio


Ciao:

La carta per essere opaca ce ne vuole, perchè spessissimo è semilucida e rientra nel lucido...per mio modo di vedere sono tutto magenta o lilla rosa, per mio modo di vedere....sono più o meno la stessa tinta, questi mi paiono tutti magenta...quale dei due dal vivo dal retro con luce dal recto...guarda bene con luce radente sul recto, vedrai che sono semilucidi







ciao Giorgio, in realtà non mi dà l'impressione che siano con carta semilucida,,,, :OOO:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da giampi »

Questo e' l'argomento piu' scottante delle emissioni Pontificie. Il motivo per cui me ne ero tenuto alla larga sinora, anche in seguito ad una conversazione con Giuliano Padrin ,(il suo sito): http://pontificio.altervista.org/Scorta.html , e di una sua lettera intitolata " Cari Editori di cataloghi specializzati italiani...(ovvero perche' sono passato dalla filatelia classica alla Posta Militare) in cui tratta della confusione "non casuale" in cui versa il settore e gli interessi di non fare chiarezza che vi sono spesso dietro a livello commerciale.
Comunque bando alle recriminazioni vi posto i pochi pezzi che ho
il primo credo un 27 carta opaca, poi la serie dei 28.. : il secondo carta opaca, terzo semilucida, quarto semilucida. I colori sullo schermo sono discretamente fedeli. Il secondo e' chiaramente su violetto il terzo sul lilla' , il quarto una via di mezzo
Che ne pensate?
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

giampi ha scritto:Questo e' l'argomento piu' scottante delle emissioni Pontificie. Il motivo per cui me ne ero tenuto alla larga sinora, anche in seguito ad una conversazione con Giuliano Padrin ,(il suo sito): http://pontificio.altervista.org/Scorta.html , e di una sua lettera intitolata " Cari Editori di cataloghi specializzati italiani...(ovvero perche' sono passato dalla filatelia classica alla Posta Militare) in cui tratta della confusione "non casuale" in cui versa il settore e gli interessi di non fare chiarezza che vi sono spesso dietro a livello commerciale.
Comunque bando alle recriminazioni vi posto i pochi pezzi che ho
il primo credo un 27 carta opaca, poi la serie dei 28.. : il secondo carta opaca, terzo semilucida, quarto semilucida. I colori sullo schermo sono discretamente fedeli. Il secondo e' chiaramente su violetto il terzo sul lilla' , il quarto una via di mezzo
Che ne pensate?
:-) Ciao:



IL SECONDO mi sembra interessante, soprattutto se dici che è su carta opaca :mmm: ..la gomma ce l'ha??
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

pandette ha scritto:
naviganthe ha scritto:
pandette ha scritto:
naviganthe ha scritto:Due gradazioni diverse del Magenta.
Quello classificato da Enzo Diena si avvicina moltissimo a quello di Giorgio, mentre quello classificato da Raybaudi tende al viola ed è su carta semilucida.


Quello firmato ED è il magenta classico.
la variante firmata Ray (che peraltro era molto preparato sull'emissione) non sapevo fosse anche esso un magenta.
Non si finisce mai di imparare.
Grazie Naviganthe



Ecco il retro del magenta firmato e classificato da Raybaudi.


Grazie per lo scan. Non lo mettevo in dubbio. E' solo che questa variante di magenta non me l'aspettavo. D'altro canto, mi permette di classificare un paio di francobolli che non sapevo dove collocare :-)


già anch'io l'avrei messo nei violetti :mmm: :mmm: .....come il secondo di Giampi .....in effetti ci sono magenta che virano al violetto, ma a me lo scan li fà diventare viola del tutto...credo che siano tinte che a video è impossibile valutare
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da giampi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
giampi ha scritto:Questo e' l'argomento piu' scottante delle emissioni Pontificie. Il motivo per cui me ne ero tenuto alla larga sinora, anche in seguito ad una conversazione con Giuliano Padrin ,(il suo sito): http://pontificio.altervista.org/Scorta.html , e di una sua lettera intitolata " Cari Editori di cataloghi specializzati italiani...(ovvero perche' sono passato dalla filatelia classica alla Posta Militare) in cui tratta della confusione "non casuale" in cui versa il settore e gli interessi di non fare chiarezza che vi sono spesso dietro a livello commerciale.
Comunque bando alle recriminazioni vi posto i pochi pezzi che ho
il primo credo un 27 carta opaca, poi la serie dei 28.. : il secondo carta opaca, terzo semilucida, quarto semilucida. I colori sullo schermo sono discretamente fedeli. Il secondo e' chiaramente su violetto il terzo sul lilla' , il quarto una via di mezzo
Che ne pensate?
:-) Ciao:



IL SECONDO mi sembra interessante, soprattutto se dici che è su carta opaca :mmm: ..la gomma ce l'ha??


Purtroppo no :tri: Riconfrontando l'immagine e video (che e' gia' cambiata rispetto a quella dopo scanner :grr: ) dal vivo per tutti c'e' appena un po' piu' di lilla' o di rosso. Degli altri che pensi?
:-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

giampi ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:[

Purtroppo no :tri: Riconfrontando l'immagine e video (che e' gia' cambiata rispetto a quella dopo scanner :grr: ) dal vivo per tutti c'e' appena un po' piu' di lilla' o di rosso. Degli altri che pensi?
:-)



allora quello lo "pargheggerei" :-) nei lilla rosa opachi tendenti al violetto :ko: ....è dura....a video si fà male e tutto và preso, ribadisco con le molle, e tutto "secondo me" che magari è diverso da secondo te :-)) ....il primo nei 27....il terzo più nel lilla rosa, mentre l'ultimo più nei magenta, questo direi sono sicuro :-)
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da giampi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
giampi ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:[

Purtroppo no :tri: Riconfrontando l'immagine e video (che e' gia' cambiata rispetto a quella dopo scanner :grr: ) dal vivo per tutti c'e' appena un po' piu' di lilla' o di rosso. Degli altri che pensi?
:-)



allora quello lo "pargheggerei" :-) nei lilla rosa opachi tendenti al violetto :ko: ....è dura....a video si fà male e tutto và preso, ribadisco con le molle, e tutto "secondo me" che magari è diverso da secondo te :-)) ....il primo nei 27....il terzo più nel lilla rosa, mentre l'ultimo più nei magenta, questo direi sono sicuro :-)


Giorgio e' tutto molto complicato fra scannerizzazione, trasferimento sul sito , luce naturale o artificiale per cui...
Riguardando bene i pezzi a luce naturale i colori sono piu' carichi di quelli postati ma le tonalita' non sono tanto alterate. Il secondo per0' mi sembra molto piu' vicino al quarto (che ha un po' piu' lilla') mentre il terzo spara un lilla' carico o scuro che il video non rende
:-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

naviganthe ha scritto:Possiedo questo 20c Rosa Bruno (Sass.27c) stampato, invece che su carta opaca, su carta lucidissima che non risulta però essere stata usata nella tiratura del 1868 (Rosso Indiano), dato che sia il 27a che il 27b sono su carta semilucida.
Il colore risulta inoltre essere molto più chiaro di quello classificato su carta opaca che allego qui, su lettera, per confronto.
C'è qualche esperto del settore che è a conoscenza di un francobollo analogo stampato su carta così lucida? Grazie.
Sergio



Ciao:

ricordavo il tuo francobollo e ho ricercato questo topic.....io ho invece trovato due pezzi rosa sul 20 cent 1867 non segnati nei cataloghi....uno semilucido e con ancora un pò di rosso(quello centrale) ,e uno opaco, quello tutto a destra, che è rosa quasi puro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da giampi »

Riprendo questo argomento perche' con altri pezzi i dubbi sono sempre molti
Il Sassone da' colori come lilla rosa, solferino, magenta . Differenze fra solferino e magenta? Chi vira piu' sul viola? o sul lilla-rosso?
Ecco alcuni pezzi (a parte il primo che e' un 28 rosso bruno).
Che mi sapete dire?
:-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

giampi ha scritto:. Differenze fra solferino e magenta?..
:-)



cosa fondamentale che il solferino è OPACO, mentre il Magenta è LUCIDO...poi è impossibile confonderli perchè il solferino e rossone viola scuro, mentre il magenta, di cui però esistono almeno 3-4 sottotinte, è chiaro violetto, alcune volte lilla chiaro stampa povera ( della carta) e si confonde con il lilla rosa n.28d che però è OPACO.....

detto ciò prima cosa da fare è separe i 27 dai 28 ; quello a sinistra in alto è un 27 ROSSO....gli altri , escluso il 10 cent, rientrano nei magenta e lilla , numeri 28d, 28e e 28g , ma senza averli in mano è impossibile o quasi separarli....così a occhio non credo ci siano lucidi per cui sono tutti e tre( in questo caso) della famiglia dei 28d lilla rosa...forse l'unico lucido ( potrebbe esserlo visto che l'annullo a griglia non ci ha preso bene e risulta sfuocato tipico effetto del lucido) è quello nel centro in basso e ci scommetterei sul magenta....
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da philip70 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
giampi ha scritto:. Differenze fra solferino e magenta?..
:-)



cosa fondamentale che il solferino è OPACO, mentre il Magenta è LUCIDO...poi è impossibile confonderli perchè il solferino e rossone viola scuro, mentre il magenta, di cui però esistono almeno 3-4 sottotinte, è chiaro violetto, alcune volte lilla chiaro stampa povera ( della carta) e si confonde con il lilla rosa n.28d che però è OPACO.....

detto ciò prima cosa da fare è separe i 27 dai 28 ; quello a sinistra in alto è un 27 ROSSO....gli altri , escluso il 10 cent, rientrano nei magenta e lilla , numeri 28d, 28e e 28g , ma senza averli in mano è impossibile o quasi separarli....così a occhio non credo ci siano lucidi per cui sono tutti e tre( in questo caso) della famiglia dei 28d lilla rosa...forse l'unico lucido ( potrebbe esserlo visto che l'annullo a griglia non ci ha preso bene e risulta sfuocato tipico effetto del lucido) è quello nel centro in basso e ci scommetterei sul magenta....



Giorgio, Non sapevo che fossi appassionato di Pontificio. Io non so perchè non mi sono mai fatto prendere. Ma è certo che solo i grandi filatelisti e collezionisti si appassionano a Pontificio, come ad esempio Maurice Burrus, che cominciò a collezionare proprio queste serie colorate...e che collezionista è poi diventato!!!!!!!! Non posso che augurare mille fortune anche a te. :-)) :-))
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

oltre alla sua fantasmagorica Collezione con la C maiuscola, la cosa che invidio più di Burrus è che sulla carta di identità ,alla voce PROFESSIONE ,aveva scritto " COLLEZIONISTA" :shock: :shock: ....il lavoro più bello del Mondo ti pare?? :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da philip70 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

oltre alla sua fantasmagorica Collezione con la C maiuscola, la cosa che invidio più di Burrus è che sulla carta di identità ,alla voce PROFESSIONE ,aveva scritto " COLLEZIONISTA" :shock: :shock: ....il lavoro più bello del Mondo ti pare?? :-))



ASSOLUTAMENTE.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Clathrus Ruber

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Clathrus Ruber »

Rinfresco questo topic, inserendo questa valore da 20 centesimi su busta.
La scansione non è un gran che, dal vivo è leggermente più scuro.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Pontificio III^ Emissione: 20c Rosa Bruno

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

prima cosa : opaco o ludico?...puoi postare intero documento a non altissima risoluzione per fare altro apprezzamento sulla tinta?

Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM