Bologna - Il timbro "S.E.O.F."

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Gothicvs
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 giugno 2013, 14:06

Bologna - Il timbro "S.E.O.F."

Messaggio da Gothicvs »

Buonasera a tutti

premetto che sono assolutamente profano in materia e provengo dal mondo numismatico classico.

mi sto appassionando alla prefilatelia per i motivi di studio che offre.

a tal proposito vi chiedo dei testi che possano aiutarmi in questo inizio e eventualmente dei siti dove possa consultare testi o con spunti di approfondimento.

vorrei approfondire il periodo 1800-1860 per gli invii da/a della città di Bologna e provincia

ringrazio anticipatamente tutti

allego una busta di cui sono venuto in possesso e vi chiedo cortese supporto nell'identificazione del timbro ovale S.E.O.F

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Bologna 1840

Messaggio da stiraeammira »

Ma l'hanno usata per i conti di aritmetica ?! :f_inc: :-))

Ciao:
Andrea
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bologna 1840

Messaggio da Erik »

Gothicvs ha scritto:vi chiedo cortese supporto nell'identificazione del timbro ovale S.E.O.F

Ciao Gothicvs,
benvenuto nel Forum :-)

Il bollo S.E.O.F. è un bollo di controllo che veniva utilizzato a Bologna per segnalare le lettere provenienti dall'estero e tassarle di conseguenza.
L'acronimo significa "Stati Esteri Oltre Frontiera"
Se ne conoscono due tipi, che differiscono leggermente tra loro per le dimensioni e per altri piccoli particolari. Il tuo dovrebbe essere il secondo tipo, che misura 35 mm, mentre il primo ne misura 36.
Gallenga ("I bolli delle Romagne") ne indica l'uso rispettivamente dal 1827 al 1838 (primo tipo) e dal 1839 al 1848 (secondo tipo).

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Bologna 1840

Messaggio da francesco luraschi »

Ti consiglio questo:

"Bologna e le sue poste" di Clemente Fedele e Francesco Mainoldi che parte dal XIII secolo e arriva fino al 1860. C'è la parte storica e la parte filatelico-marcofila.



Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Gothicvs
Messaggi: 2
Iscritto il: 4 giugno 2013, 14:06

Re: Bologna 1840

Messaggio da Gothicvs »

grazie a tutti per l'aiuto e per il suggerimento
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Bologna 1840

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Erik ha scritto:
Gothicvs ha scritto:vi chiedo cortese supporto nell'identificazione del timbro ovale S.E.O.F

Ciao Gothicvs,
benvenuto nel Forum :-)

Il bollo S.E.O.F. è un bollo di controllo che veniva utilizzato a Bologna per segnalare le lettere provenienti dall'estero e tassarle di conseguenza.
L'acronimo significa "Stati Esteri Oltre Frontiera"
Se ne conoscono due tipi, che differiscono leggermente tra loro per le dimensioni e per altri piccoli particolari. Il tuo dovrebbe essere il secondo tipo, che misura 35 mm, mentre il primo ne misura 36.
Gallenga ("I bolli delle Romagne") ne indica l'uso rispettivamente dal 1827 al 1838 (primo tipo) e dal 1839 al 1848 (secondo tipo).

Ciao:

Grazie, :evvai:

erano delle lettere che non avevo ancora studiato, ora posso aggiungere qualche informazione in piu'. :ehehe:

1825
bologna-1825.jpg


1845
bologna-1845.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Bologna 1840

Messaggio da Erik »

siska ha scritto:1825
bologna-1825.jpg


Ciao Andrea,
come vedi la tua lettera è antecendente di due anni rispetto al primo anno d'uso indicato dal Gallenga, ma la cosa non deve stupire più di tanto: considerando che si tratta di un testo scritto ormai quasi 50 anni fa, le date estreme segnalate sono da considerarsi, in genere, come puramente indicative.

Grazie per questo tuo contributo :evvai:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM