Buon pomeriggio a tutti. Anche PER COLPA VOSTRA mi sono (molto timidamente) avvicinato agli ASI. Ora, visto che il danno è fatto, almeno un po' d' aiuto: come classificare questo 15 c? Non ho ben capito le differenze tra II e III tipo (e alla fine si scoprì che trattavasi di un I tipo ) Bando agli scherzi, un saluto cordialissimo e un grazie a tutti gli amici http://i334.photobucket.com/albums/m425 ... 1850-1.jpg
lombardoveneto1850-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho provato, ho fallito; non importa, riproverò: fallirò meglio.
Beckett
Le differenze tra il secondo ed il terzo tipo sono molte.
Un secondo tipo:
img917.jpg
Un terzo tipo:
img681.jpg
Caratteristiche del terzo tipo:
-I due punti sotto la zampa destra dell'aquila sono orizzontali e non il sinistro più alto del destro come nel secondo tipo,
-Ornato sotto lo stemma a destra, corto e schiacciato (integro nel secondo tipo),
-Palla del 5 di 15 rotonda (con un punto in alto nel secondo tipo, che lo lega alla parte superiore),
-Foglie attorno allo scudo staccate (attaccate nel secondo tipo),
Del terzo tipo esistono tre sotto tipi, ma non complichiamo le cose per adesso...
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."