Consigli e suggerimenti sull'organizzazione di una raccolta
Moderatore: robymi
Consigli e suggerimenti sull'organizzazione di una raccolta
Ciao a tutti, ormai sono un paio di anni che raccolgo francobolli da tutto il mondo, quindi ho pensato di inziare a metterli nei raccoglitori.
Ho acquistato alcuni raccoglitori della abafil a fogli rimovibili da 40 perchè ho pensato appunto che mi sarebbero tornati utili se dovevo incrementare una nazione.
Premesso che mi piacerebbe mettere i francobolli che ho già ed i futuri che mi arrivano in ordine di nazione emittente ed ovviamente nell'ambito di ogni nazione in ordine di data di emissione crescente.
Ed a questo punto ho iniziato ad avere delle difficoltà organizzative.
Infatti avevo pensato di mettere nei raccoglitori i francobolli di seguito in ordine alfabetico quindi per esempio inizio da Abu DAbhi, Afganistan, Albania, Algeria e cosi via.
Pero mi sono accorto che tale metodo presenta una grossa pecca ovvero io seguendo questo cirterio continuo in ordine di stato e per esempio arrivo al Portogallo in questo modo ho riempito pr esempio 35 fogli, poi un giorno scambio dei francobolli e ricevo un francobollo dell'Albania che essendo in ordine alfabetico una delle prime nazione, sta nel primo foglio e quindi se voglio seguire il mio metodo devo togliere tutti i francobolli dal raccoglitore, inserire quello ricevuto e rimettere tutti gli altri e sicuramente non è bello.
Inoltre avevo pensato di utilizzare almeno una pagina per nazione (quindi due faciate di raccoglitore), ma anche questo metodo un po l'ho abbandonato in quanto dispendioso (per le mie tasche) nella considerazione che ho francobolli di circa 90 nazioni, solo che di alcune nazione al momento ne ho 1 massimo 2 e magari per i prossimi due tre anni non è detto che riceverò altri francobolli, quindi sprecare dei fogli mi sembra eccessivo.
Quindi chiedo gentilmente a tutti di darmi dei suggerimenti su come organizzare tale raccolte.
ciao e scusate se sono stato prolisso
Luigi
Ho acquistato alcuni raccoglitori della abafil a fogli rimovibili da 40 perchè ho pensato appunto che mi sarebbero tornati utili se dovevo incrementare una nazione.
Premesso che mi piacerebbe mettere i francobolli che ho già ed i futuri che mi arrivano in ordine di nazione emittente ed ovviamente nell'ambito di ogni nazione in ordine di data di emissione crescente.
Ed a questo punto ho iniziato ad avere delle difficoltà organizzative.
Infatti avevo pensato di mettere nei raccoglitori i francobolli di seguito in ordine alfabetico quindi per esempio inizio da Abu DAbhi, Afganistan, Albania, Algeria e cosi via.
Pero mi sono accorto che tale metodo presenta una grossa pecca ovvero io seguendo questo cirterio continuo in ordine di stato e per esempio arrivo al Portogallo in questo modo ho riempito pr esempio 35 fogli, poi un giorno scambio dei francobolli e ricevo un francobollo dell'Albania che essendo in ordine alfabetico una delle prime nazione, sta nel primo foglio e quindi se voglio seguire il mio metodo devo togliere tutti i francobolli dal raccoglitore, inserire quello ricevuto e rimettere tutti gli altri e sicuramente non è bello.
Inoltre avevo pensato di utilizzare almeno una pagina per nazione (quindi due faciate di raccoglitore), ma anche questo metodo un po l'ho abbandonato in quanto dispendioso (per le mie tasche) nella considerazione che ho francobolli di circa 90 nazioni, solo che di alcune nazione al momento ne ho 1 massimo 2 e magari per i prossimi due tre anni non è detto che riceverò altri francobolli, quindi sprecare dei fogli mi sembra eccessivo.
Quindi chiedo gentilmente a tutti di darmi dei suggerimenti su come organizzare tale raccolte.
ciao e scusate se sono stato prolisso
Luigi
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Consigli su come organizzare una raccolta

io utilizzo dei raccoglitori che hanno dei listelli.
Personalmente ho quelli della Marini, modello CLipper e Zeppelin
Ho sistemato intanto per continenti: Africa/Oceania (mi è bastato un unico raccoglitore per tutti e due i continenti); America del Nord (un raccoglitore); America del Sud (un raccoglitore); Asia (un raccoglitore); e poi 4 volumi per l'Europa.
All'interno di ogni raccoglitore/continente ho inserito gli stati in ordine alfabetico ed ho occupato tutti i listelli per inserire i francobolli, avendo cura, di lasciare qualche spazio vuoto per evitare di dover spostare poi, tutto quanto.
Ovviamente per la Francia, per esempio (di cui ho molti pezzi), ho lasciato qualche pagina libera mentre, per stati come Honk Hong di cui ho un solo francobollo, ho lasciato una striscia libera!
Ovviamente tra uno stato e l'altro ho lasciato un pà di spazio (possono arrivare sempre nuovi stati, come ti è capitato

Per questo mi sono aiutato con un catalogo internazionale, lo Scott.
Ovviamente gli album, i fogli e la catalogazione sono solo scelte personali, che sicuramente variano non solo da persona a persona, ma anche nel corso degli anni.
Sentiamo altri amici cosa diranno in merito, sicuramente avrai modo di farti un sacco di idee e prendere spunti!


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Quindi la cosa più semplice è quella di lasciare dello spazio prima di inziare una nuova nazione.
Grazie Frncesco, vediamo altri suggerimenti
ciao
Luigi
Grazie Frncesco, vediamo altri suggerimenti
ciao
Luigi
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
si si, vedi un pò quanto spazio lasciare, tieni presente che alcuni francobolli di alcuni paesi possono anche essere di grandi dimensioni (emissioni dei paesi arabi anni 70 p.es.) quindi, meglio qualche spazio in più che dover spostare poi tutto quanto!
Forse io avrò esagerato, ma almeno non sposto più niente (forse...)

Forse io avrò esagerato, ma almeno non sposto più niente (forse...)


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Io farei due grandi distinzioni.
Nazione della quale ne ho almeno un 30/40% dell'emesso globale: sistemo in classificatore standard possibilmente da non meno di 60 pagine, più economico dei fogli intercambiabili.
Lascerò i debiti "buchi", ma solo se almeno riesco a dare una certa continuità di emissioni (non troppi buchi proprio di annate).
Altrimenti fraziono per periodi in classificatori più piccoli, tipo una ventina di pagine: uno per il periodo 1940 -> 1960, uno per il periodo 1975 -> 1990.
Date citate a caso...
Se in futuro ti troverai un periodo intermedio (ad esempio 1965 -> 1969) aggiungerai un piccolo classificatore.
Nei hai per la nazione X solo 3, per la nazione Y solo 51 e così via?
Nessun classificatore.
Te li tieni nelle buste...in attesa che passino gli anni, e tu possa arricchire queste collezioni.
Tre anni fa ho aperto delle buste (buste classiche, quelle delle fatture del gas e dell'Enel, per intendersi) dimenticate in una scatola dal 1970.
Era tutto a posto e perfetto.
Secondo me la soluzione migliore, semmai, è stamparti i fogli in A4 tipo quelli che trovi nel sito http://www.ibolli.it/php/album_index.php
Ti stampi i fogli solo per ciò che hai come francobolli, e li inserisci in un faldone a 4 anelli che potrai comprare alla Conad, Esselunga o Buffetti.
Stampi solo per i francobolli che hai, inserirai solo i fogli che ti serviranno.
Quando avrai tot francobolli in più per quella nazione, ti stamperai il fabbisogno ed amen.
Taschine?
Ottime.
Strisce?
Idem, e costano meno.
Dove trovare i pdf per stamparti i fogli?
Secondo me qui nel Forum te ne passeranno.
Ciao.
Nazione della quale ne ho almeno un 30/40% dell'emesso globale: sistemo in classificatore standard possibilmente da non meno di 60 pagine, più economico dei fogli intercambiabili.
Lascerò i debiti "buchi", ma solo se almeno riesco a dare una certa continuità di emissioni (non troppi buchi proprio di annate).
Altrimenti fraziono per periodi in classificatori più piccoli, tipo una ventina di pagine: uno per il periodo 1940 -> 1960, uno per il periodo 1975 -> 1990.
Date citate a caso...
Se in futuro ti troverai un periodo intermedio (ad esempio 1965 -> 1969) aggiungerai un piccolo classificatore.
Nei hai per la nazione X solo 3, per la nazione Y solo 51 e così via?
Nessun classificatore.
Te li tieni nelle buste...in attesa che passino gli anni, e tu possa arricchire queste collezioni.
Tre anni fa ho aperto delle buste (buste classiche, quelle delle fatture del gas e dell'Enel, per intendersi) dimenticate in una scatola dal 1970.
Era tutto a posto e perfetto.
Secondo me la soluzione migliore, semmai, è stamparti i fogli in A4 tipo quelli che trovi nel sito http://www.ibolli.it/php/album_index.php
Ti stampi i fogli solo per ciò che hai come francobolli, e li inserisci in un faldone a 4 anelli che potrai comprare alla Conad, Esselunga o Buffetti.
Stampi solo per i francobolli che hai, inserirai solo i fogli che ti serviranno.
Quando avrai tot francobolli in più per quella nazione, ti stamperai il fabbisogno ed amen.
Taschine?
Ottime.
Strisce?
Idem, e costano meno.
Dove trovare i pdf per stamparti i fogli?
Secondo me qui nel Forum te ne passeranno.
Ciao.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Ciao Luciano ho letto i tuoi suggerimenti e se ho capito bene tu lii metteresti dando la precedenza all'anno di emissione e non alla nazione.
Però io preferivo dare precedenza alla nazione che ha emesso il francobollo.
Per quanto riguarda le nazioni dove ho già qualcosa, che secondo il mio modestissimo parere ritengo interessante, ho degli album solo a loro dedicati.
Certo l'ideale è gli autocostruiti, infatti per Israele ho creato dei fogli di album.
Ma per le altre nazioni che non raggiungono in media 50 francobolli, premesso che l'idea che mi suggerisci di tenerli in buste non mi piace perchè ogni tanto mi piace sfogliare delle pagine e perdermi tra quei pezzettini di carta, non ho capito bene come creare gli album autocotruiti.
ASpetto tue delucidazioni in merito.
ciao e buona serata
Luigi
Però io preferivo dare precedenza alla nazione che ha emesso il francobollo.
Per quanto riguarda le nazioni dove ho già qualcosa, che secondo il mio modestissimo parere ritengo interessante, ho degli album solo a loro dedicati.
Certo l'ideale è gli autocostruiti, infatti per Israele ho creato dei fogli di album.
Ma per le altre nazioni che non raggiungono in media 50 francobolli, premesso che l'idea che mi suggerisci di tenerli in buste non mi piace perchè ogni tanto mi piace sfogliare delle pagine e perdermi tra quei pezzettini di carta, non ho capito bene come creare gli album autocotruiti.
ASpetto tue delucidazioni in merito.
ciao e buona serata
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
No.
Io li metterei comunque suddivisi per nazione, anno dopo anno.
Ma se ne ho tanti (almeno un 30/40% del totale emessi) per esempio della Polonia, andrei a riempire dei classificatori lasciando gli spazi vuoti, da riempirsi nel futuro con ciò che riuscirò a trovare.
Se poi ne avessi tantissimi dal 1950 al 1970, pochissimi (qualche decina) dal 1971 al 1990, e tantissimi dal 1991 al 2005, farei un classificatore per il primo gruppo (dal 1950 al 1970) uno per il terzo gruppo (dal 1991 al 2005) e "mi arrangerei" per il secondo gruppo (i "pochissimi" dal 1971 al 1990).
In questo ultimo caso, anche con buste, oppure fogli sciolti di recupero di classificatori.
Per tutto ciò che avessi in quantità uguale od inferiore al 20% dell'emesso io andrei in buste di recupero, in attesa di "arricchimenti".
Ma è la mia idea.
Se ti piace vederli è un ottimo motivo.
Mettili in classificatori, che poi però a tempo debito (si spera il più presto possibile e con frequenza
) dovrai rimaneggiarli per gli arricchimenti ricevuti.
Album autocostruiti: guarda il link con i pdf dei bolli.
Scaricane qualcuno (sono gratis) e poi guardandoli vedrai che ti farebbero comodo per tantissime altre nazioni.
Come averli?
Chiedili nel Forum.

Io li metterei comunque suddivisi per nazione, anno dopo anno.
Ma se ne ho tanti (almeno un 30/40% del totale emessi) per esempio della Polonia, andrei a riempire dei classificatori lasciando gli spazi vuoti, da riempirsi nel futuro con ciò che riuscirò a trovare.
Se poi ne avessi tantissimi dal 1950 al 1970, pochissimi (qualche decina) dal 1971 al 1990, e tantissimi dal 1991 al 2005, farei un classificatore per il primo gruppo (dal 1950 al 1970) uno per il terzo gruppo (dal 1991 al 2005) e "mi arrangerei" per il secondo gruppo (i "pochissimi" dal 1971 al 1990).
In questo ultimo caso, anche con buste, oppure fogli sciolti di recupero di classificatori.
Per tutto ciò che avessi in quantità uguale od inferiore al 20% dell'emesso io andrei in buste di recupero, in attesa di "arricchimenti".
Ma è la mia idea.
Se ti piace vederli è un ottimo motivo.
Mettili in classificatori, che poi però a tempo debito (si spera il più presto possibile e con frequenza

Album autocostruiti: guarda il link con i pdf dei bolli.
Scaricane qualcuno (sono gratis) e poi guardandoli vedrai che ti farebbero comodo per tantissime altre nazioni.
Come averli?
Chiedili nel Forum.

Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Luciano perquanto riguarda i fogli autocostruiti, non ho problemi, fino al 2007 ho già i fogli di tutte le nazioni su files, devo solo adattarli alle mie esigenze ovvero metterli in ordine di data di emissione.
Quello che non ho capito e faccio un esempio ne ho di una nazione solo 10 non penso sia utile realizzare un album autocostruito che per esperienza pregressa, come ti ho detto prima l'ho realizzato per Israele e per l'Italia dal 2012 ad oggi,porta via molto tempo,quindi nn ho capito il tuo suggerimento degli album autocostruiti.
aspetto tuoi chiarimenti e scusami se sono di coccio.
ciao
Luigi
Quello che non ho capito e faccio un esempio ne ho di una nazione solo 10 non penso sia utile realizzare un album autocostruito che per esperienza pregressa, come ti ho detto prima l'ho realizzato per Israele e per l'Italia dal 2012 ad oggi,porta via molto tempo,quindi nn ho capito il tuo suggerimento degli album autocostruiti.
aspetto tuoi chiarimenti e scusami se sono di coccio.
ciao
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Non preoccuparti, non sei tu che non comprendi, ma probabilmente io che non mi spiego.
Sono del parere che una collezione con tanti francobolli meriti inserirli in classificatori, anche più classificatori, con la speranza di riuscire a centrare bene le annate.
Mi spiego meglio.
La nazione PINCO l'ho tutta in classificatori, sul primo classificatore dal n° 1 di catalogo al n° 100 (butto giù numeri a caso) sul secondo una decina d'anni successivi, sul terzo 30 anni successivi e così via.
Ne ho tanti, ma me ne mancano tanti.
Ma se lascio tra una serie di annate tre pagine di classificatore vuote, ci può stare, proprio perché comunque ne ho tanti.
Ma se ho, per fare un esempio, il 1951 completo, e poi il successivo francobollo è del 1984, cosa faccio?
Lascio 30 pagine vuote?
Per me non quadra.
Se ne ho tanti faccio più classificatori od i fogli autocostruiti.
Se ne ho pochi li lascio in buste o cartoncini classificatori.
Ti faccio un esempio.
Sto mettendo a posto Cambogia di nuovi.
Il catalogo Michel verso la fine del 2012 segna il n° 2544.
Dato che ne sto sistemando all'incirca 1200, deduco che ne ho una metà.
Quelli che ho partono dal 1980 circa, ma non ho completo questo anno, anche se poi completano circa un ventennio.
Ho lasciato vuota la prima pagina di un classificatore che ho chiamato Cambogia dal 1980 e da lì sto andando avanti.
Quando finirò, dato l'elevato numero di emissioni, presumibilmente otterrò 2/3 classificatori pieni.
Che chiamerò poi Cambogia dal 1992 al 1998 (tanto per dire) e poi Cambogia dal 1999 al 2008 (sempre tanto per dire).
Non potrò essere preciso sino alla fine della sistemazione.
Quando mi mancano una serie qui ed una serie là, lascio lo spazio per i 7 francobolli (la media delle serie della Cambogia ha questo quantitativo) e proseguo.
Quando disporrò (domani? Tra sei anni?) del materiale antecedente al 1979 o successivo al 2009, riempirò nuovi classificatori.
Avrei potuto metterli in album autocostruiti (li ho per tutte le emissioni sino al 2012) ma non ho avuto tempo.
Ora ti faccio un esempio per la stessa collezione, ma di usati.
Ne avrò sì e no 150.
Che faccio?
Niente.
Li lascio nelle buste.
Magari tra tre anni ne avrò di più e gli dedicherò tempo e risorse.
E farò come ho fatto per i nuovi.
Tu desideri, pochi o tanti che siano, vederli tutti?
Comprensibile.
Mettili in classificatori, oppure visto che i pdf li hai, stampati solo le pagine per riporli in ordine con le strisce o taschine.
Per farti tanti classificatori a fogli fissi e, inevitabilmente, doverli in futuro muovere nuovamente, io a questo punto potrei pensare di stamparmi quelle 10 pagine A4 per la Francia, 8 per il Portogallo, 5 per la Svizzera e così via.
Tutte insieme, appassionatamente, in un faldone.
Con dei fogli intercalari con scritto rispettivamente Francia, Portogallo, Svizzera ecc. ecc.
In futuro se troverai un grandissimo lotto di Francia, avrai le tue 10 pagine comunque già in ordine, e ti stamperai le 10, 50 o 100 che ti serviranno.
Aprirai gli anelli e trasferirai da quel tuo primo faldone solo le pagine della Francia (che sino a quel momento erano con tutte le altre nazioni) ad un altro faldone, che in questo caso si chiamerà Francia.
Vuoi metterli in un classificatore, dedicando un foglio per nazione?
Fai pure così, ma se te ne trovi poi altri 20 di francobolli cosa farai?
Se a fogli mobili tutto ok (ma costano, sai?) se a fogli fissi...ricomincia il lavoro.
Francesco comunque ti ha dato ottimi consigli.
Anche perché la mia idea, qualora tu in futuro non riuscissi ad arricchire questa o quella nazione, ti produrrà solo un insieme inutile di fogli A4 che non condurranno da nessuna parte.
Mentre qualche bel classificatore, e via che andare, ti lustreranno la vista.
Ciao.
Sono del parere che una collezione con tanti francobolli meriti inserirli in classificatori, anche più classificatori, con la speranza di riuscire a centrare bene le annate.
Mi spiego meglio.
La nazione PINCO l'ho tutta in classificatori, sul primo classificatore dal n° 1 di catalogo al n° 100 (butto giù numeri a caso) sul secondo una decina d'anni successivi, sul terzo 30 anni successivi e così via.
Ne ho tanti, ma me ne mancano tanti.
Ma se lascio tra una serie di annate tre pagine di classificatore vuote, ci può stare, proprio perché comunque ne ho tanti.
Ma se ho, per fare un esempio, il 1951 completo, e poi il successivo francobollo è del 1984, cosa faccio?
Lascio 30 pagine vuote?
Per me non quadra.
Se ne ho tanti faccio più classificatori od i fogli autocostruiti.
Se ne ho pochi li lascio in buste o cartoncini classificatori.
Ti faccio un esempio.
Sto mettendo a posto Cambogia di nuovi.
Il catalogo Michel verso la fine del 2012 segna il n° 2544.
Dato che ne sto sistemando all'incirca 1200, deduco che ne ho una metà.
Quelli che ho partono dal 1980 circa, ma non ho completo questo anno, anche se poi completano circa un ventennio.
Ho lasciato vuota la prima pagina di un classificatore che ho chiamato Cambogia dal 1980 e da lì sto andando avanti.
Quando finirò, dato l'elevato numero di emissioni, presumibilmente otterrò 2/3 classificatori pieni.
Che chiamerò poi Cambogia dal 1992 al 1998 (tanto per dire) e poi Cambogia dal 1999 al 2008 (sempre tanto per dire).
Non potrò essere preciso sino alla fine della sistemazione.
Quando mi mancano una serie qui ed una serie là, lascio lo spazio per i 7 francobolli (la media delle serie della Cambogia ha questo quantitativo) e proseguo.
Quando disporrò (domani? Tra sei anni?) del materiale antecedente al 1979 o successivo al 2009, riempirò nuovi classificatori.
Avrei potuto metterli in album autocostruiti (li ho per tutte le emissioni sino al 2012) ma non ho avuto tempo.
Ora ti faccio un esempio per la stessa collezione, ma di usati.
Ne avrò sì e no 150.
Che faccio?
Niente.
Li lascio nelle buste.
Magari tra tre anni ne avrò di più e gli dedicherò tempo e risorse.
E farò come ho fatto per i nuovi.
Tu desideri, pochi o tanti che siano, vederli tutti?
Comprensibile.
Mettili in classificatori, oppure visto che i pdf li hai, stampati solo le pagine per riporli in ordine con le strisce o taschine.
Per farti tanti classificatori a fogli fissi e, inevitabilmente, doverli in futuro muovere nuovamente, io a questo punto potrei pensare di stamparmi quelle 10 pagine A4 per la Francia, 8 per il Portogallo, 5 per la Svizzera e così via.
Tutte insieme, appassionatamente, in un faldone.
Con dei fogli intercalari con scritto rispettivamente Francia, Portogallo, Svizzera ecc. ecc.
In futuro se troverai un grandissimo lotto di Francia, avrai le tue 10 pagine comunque già in ordine, e ti stamperai le 10, 50 o 100 che ti serviranno.
Aprirai gli anelli e trasferirai da quel tuo primo faldone solo le pagine della Francia (che sino a quel momento erano con tutte le altre nazioni) ad un altro faldone, che in questo caso si chiamerà Francia.
Vuoi metterli in un classificatore, dedicando un foglio per nazione?
Fai pure così, ma se te ne trovi poi altri 20 di francobolli cosa farai?
Se a fogli mobili tutto ok (ma costano, sai?) se a fogli fissi...ricomincia il lavoro.
Francesco comunque ti ha dato ottimi consigli.
Anche perché la mia idea, qualora tu in futuro non riuscissi ad arricchire questa o quella nazione, ti produrrà solo un insieme inutile di fogli A4 che non condurranno da nessuna parte.
Mentre qualche bel classificatore, e via che andare, ti lustreranno la vista.
Ciao.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Carissimo Luciano, grazie per il tempo che mi stai dedicando
In effetti hai centrato la mia problematica ovvero se metto i francobolli su raccoglitori poi quando pr esempio dopo 10 giorni o 6 mesi recupero anche un aolo francobollo della nazione "A" poi devo spostare tutti i francobolli dele nazioni da "B" a "Z" ed è quello che vorrei evitare.
L'idea di creare dei fogli autocostruiti la trovo interessantissima, devo solo capire quale è il limite minimo di francobolli da cui iniziare a creare gli album,
Nel senso che ovviamente di AbuDAbhi che ho solo un francobollo non ha senso creare il foglio, mentre per esempio delle Filippine che ne ho 99 magari si potrebbe.
L'unica cosa che mi blocca nel creare i fogli è che come ti avevo detto nel post precedente quelli che ho già pronti per stamapre sono in ordine di anno di emissione e non di data, come piacerebbe a me.
Quindi per soddisfare le mie esigenze non è semplice ovvero se seguo l'ordine degli album che ho su pdf sarebb semplice, stampo solo la pagina in cui c'è quel francobollo ed è fatto, nel mio caso invece supponiamo che ho il francobollo dell'Albania emesso nel 1980, per stamparmi la pagina in cui devo inserire quel francobollo, devo adattare tutte le pagine precedenti, ovvio non le stampo ma devo aggiustarle e ciò comporterebbe tempi biblici, visto che al momento purtroppo non riesco a dedicare più di un paio di ore alla filatelia .
Comunque grazie dei consigli, quella degli album autocostruiti mi stuzzica non poco.
ciao e grazie dei consigli.
Buona giornata a tutti
Luigi
In effetti hai centrato la mia problematica ovvero se metto i francobolli su raccoglitori poi quando pr esempio dopo 10 giorni o 6 mesi recupero anche un aolo francobollo della nazione "A" poi devo spostare tutti i francobolli dele nazioni da "B" a "Z" ed è quello che vorrei evitare.
L'idea di creare dei fogli autocostruiti la trovo interessantissima, devo solo capire quale è il limite minimo di francobolli da cui iniziare a creare gli album,
Nel senso che ovviamente di AbuDAbhi che ho solo un francobollo non ha senso creare il foglio, mentre per esempio delle Filippine che ne ho 99 magari si potrebbe.
L'unica cosa che mi blocca nel creare i fogli è che come ti avevo detto nel post precedente quelli che ho già pronti per stamapre sono in ordine di anno di emissione e non di data, come piacerebbe a me.
Quindi per soddisfare le mie esigenze non è semplice ovvero se seguo l'ordine degli album che ho su pdf sarebb semplice, stampo solo la pagina in cui c'è quel francobollo ed è fatto, nel mio caso invece supponiamo che ho il francobollo dell'Albania emesso nel 1980, per stamparmi la pagina in cui devo inserire quel francobollo, devo adattare tutte le pagine precedenti, ovvio non le stampo ma devo aggiustarle e ciò comporterebbe tempi biblici, visto che al momento purtroppo non riesco a dedicare più di un paio di ore alla filatelia .
Comunque grazie dei consigli, quella degli album autocostruiti mi stuzzica non poco.
ciao e grazie dei consigli.
Buona giornata a tutti
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta

adottare fogli autocostruiti, al di là del tempo che ci vuole a preparli, almeno di non avere già i pdf, del tempo per stamparli e poi ritagliare e attaccare le taschine, ed indubbiamente anche la sua non economicità, è la soluzione ottimale che ti garantisce l'obiettivo di non dover più spostare il pezzo. Il risultato finale è anche quello più bello dal punto di vista estetico ma indubbiamente ti porta via molto spazio sugli scaffali e ha un senso se tu intendi di quel paese portare avanti la collezione altrimenti è bruttino vedere una pagina completamente bianca con un unico francobollo.
Ma non ho dubbi che tutte le altre soluzioni ti comporteranno sempre alla lunga un togli e metti e risistema.
Ma solo il tempo e l'esperienza ti potranno portare ad una soluzione definitiva che può essere solo tua.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Ciao Sergio, so ben il tempo che mi porta via costruire degli album, l'ho fatto per ISRAELE e ti confermo che è davvero bruttino vedere una pagina con un solo francobollo.
Però è anche snervante dover sempre togliere e mettere e risistemare.
La soluzione più interessante sarebbe quella suggerita da Luciano di metter i francobolli in buste e attendere.
Ma purtroppo l'ho scartata perchè a me piace vedere i francobolli.
Quindi al momento penso di continuare con il mio toglie e metti, in attesa di avere per alcune nazioni un congruo numero di francobolli da poter poi creare dei fogli autocostruiti.
Ciao SErgio e salutami la mia beneamata Puglia.
Luigi
Però è anche snervante dover sempre togliere e mettere e risistemare.
La soluzione più interessante sarebbe quella suggerita da Luciano di metter i francobolli in buste e attendere.
Ma purtroppo l'ho scartata perchè a me piace vedere i francobolli.
Quindi al momento penso di continuare con il mio toglie e metti, in attesa di avere per alcune nazioni un congruo numero di francobolli da poter poi creare dei fogli autocostruiti.
Ciao SErgio e salutami la mia beneamata Puglia.
Luigi
- Maurizio Lamancusa
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 23 luglio 2007, 14:08
- Località: Torino
Re: Consigli su come organizzare una raccolta

E scegliere una soluzione mista?
Per le nazioni che hai poche decine di fb le inserisci nei classificatori, (magari quelli con i fogli rimovibili, cosi puoi eventualmente inserire nuove pagine senza dover rispostare tutto)
Per le nazioni con il 20/40% dei fb usi provvisoriamente i fogli in PDF, anche se non ti piacciano per come sono catalogati (se sono usati, puoi usare le linguelle e non perdi tempo e soldi per le taschine.
Per le nazioni con oltre il 75% dei fb, ti costruisci tu le pagine con il sistema di classificazione che più ti piace e magari utilizzi anche le taschine.
io uso questo sistema, ma raccolgo solo fb dell'europa occidentale: Monaco mi sta tutta in un raccoglitore forma A5 di 10 pagine; della Francia ne ho circa il 50%sui fogli in PDF. Della Svizzera che ne ho 80%, mi costruisco i fogli come piacciono a me.
Maurizio
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
sostenitore 2009/2015
Riempio taschine di francobolli italiani
Prima o poi deciderò se nuovi o usati
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Si Maurizio la tua soluzione che è simile a quella prospettata da Luciano è quella che alla fine piu congeniale.
Infatti sto valutando l'idea di creare i fogli di album e stampare solo quelli in cui ho dei francoboli in collezione.
Purtroppo al momento l'unico problema che mi impedisce di realizzare quanto previsto è che collezionando o meglio raccogliendo i francobolli di tutto il mondo non ho per ogni singolo stato una percentuale alta.
Finora l'unica nazione, a parte l'Italia , di cui a mio modesto parere ho una discreta quantità di francobollil è Israele dove arrivo al 30%, per tutti gli altri la soglia è abbondantemente sotto il 10% e quindi economicamente inutile realizzare i fogli.
Comunque grazie del suggerimento.
ciao
Luigi
Infatti sto valutando l'idea di creare i fogli di album e stampare solo quelli in cui ho dei francoboli in collezione.
Purtroppo al momento l'unico problema che mi impedisce di realizzare quanto previsto è che collezionando o meglio raccogliendo i francobolli di tutto il mondo non ho per ogni singolo stato una percentuale alta.
Finora l'unica nazione, a parte l'Italia , di cui a mio modesto parere ho una discreta quantità di francobollil è Israele dove arrivo al 30%, per tutti gli altri la soglia è abbondantemente sotto il 10% e quindi economicamente inutile realizzare i fogli.
Comunque grazie del suggerimento.
ciao
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Quando mi stampavo i fogli in A4, sono arrivato a prendere dei faldoni commerciali a 4 anelli (sceglievo tra quelli a prezzi "potabili" i più belli, e comunque non erano male) con capienza fino ad oltre 150 fogli.
Da quando me li faccio sui fogli tipo Marini a 22 anelli (ma non stampo in 150/170 gr. come loro, perché non mi piacciono i fogli troppo "leggeri" che si "spiegolinano", bensì uso almeno 200 grammi) uso ovviamente gli album che conosciamo tutti a 22 anelli.
Capienza una ventina di fogli o giù di lì.
Ma ho trovato, per conoscenze "traverse" degli album con numero di anelli inferiore, ma compatibili con i passi del 22 fori, e capienza...anche del triplo e più di fogli rispetto ai 22 anelli
In ogni caso per Luigi (Verbo) se ti mancano i pdf per stampare qualcosa, te li giro volentieri.

Da quando me li faccio sui fogli tipo Marini a 22 anelli (ma non stampo in 150/170 gr. come loro, perché non mi piacciono i fogli troppo "leggeri" che si "spiegolinano", bensì uso almeno 200 grammi) uso ovviamente gli album che conosciamo tutti a 22 anelli.
Capienza una ventina di fogli o giù di lì.
Ma ho trovato, per conoscenze "traverse" degli album con numero di anelli inferiore, ma compatibili con i passi del 22 fori, e capienza...anche del triplo e più di fogli rispetto ai 22 anelli

In ogni caso per Luigi (Verbo) se ti mancano i pdf per stampare qualcosa, te li giro volentieri.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Grazie Luciano della disponibillità, ma fino al 2007 ho i pdf, per le annate successive, attraverso il sito wnsstamp.ch ho tutte le emissioni e quindi posso crearmi i file.
Devo solo trovare il tempo peccato che la mia giornata dura 24 ora e in queste devo metetrci per fortuna il lavoro e qualche ora da trascorrere con Morfeo.
Il vero problema è che mi mancano i francobolli (ma mi auguro di vivere 200 anni cosi anche questo problema posso risolverlo).
Infatti come dicevo nel precedente post e che anche te evidenziavi aver un solo francobollo per pagina non è il massimo dell'estetica.
Comunque come disse una volt qualcuno il dado e rtatto e penso di seguire la strada del fai da te.
ciao
Luigi
Devo solo trovare il tempo peccato che la mia giornata dura 24 ora e in queste devo metetrci per fortuna il lavoro e qualche ora da trascorrere con Morfeo.
Il vero problema è che mi mancano i francobolli (ma mi auguro di vivere 200 anni cosi anche questo problema posso risolverlo).
Infatti come dicevo nel precedente post e che anche te evidenziavi aver un solo francobollo per pagina non è il massimo dell'estetica.
Comunque come disse una volt qualcuno il dado e rtatto e penso di seguire la strada del fai da te.
ciao
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
scusami ma poi se t prendi i francobolli dal sito WNS, e ti costruisci le pagine da solo Verbo, non saranno mai uguali a quelle che ti sei stampato dai file pdf fino al 2007??
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Per quanto riguarda il discorso franciobolli presi da WSN e file pdf, per me non cambia niente, ho solo il fastiodio che nei file pdf avevo già le dimensioni del francobollo, qui devo crearmelo.
Infatti forse non hai capito come sono strutturati i mie file dio album autocostruito di Israele.
In quel caso i file pdf mi servivano per avere le dimensioni dei francobolli.
Nei miei album i francobolli sono messi in ordine di data di emissione e non seguono un ordine estetico.
Inoltre sopratutto per le serie ordinarie nei file pdf sono messe tutte su una pagina, ma in realtà sono stati emessi in periodi diversi, quindi nel mio caso non li trovo tute insieme ma divise a seconda delal data di emissione.
Quindi non riesco a capire dove sia la diversità dalle pagine che ho fino al 2007 da quelle che avrò successivamente.
ciao
Luigi
Infatti forse non hai capito come sono strutturati i mie file dio album autocostruito di Israele.
In quel caso i file pdf mi servivano per avere le dimensioni dei francobolli.
Nei miei album i francobolli sono messi in ordine di data di emissione e non seguono un ordine estetico.
Inoltre sopratutto per le serie ordinarie nei file pdf sono messe tutte su una pagina, ma in realtà sono stati emessi in periodi diversi, quindi nel mio caso non li trovo tute insieme ma divise a seconda delal data di emissione.
Quindi non riesco a capire dove sia la diversità dalle pagine che ho fino al 2007 da quelle che avrò successivamente.
ciao
Luigi
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Grazie Verbo.. tutto ok :=)
Re: Consigli su come organizzare una raccolta
Ciao a tutti, desideravo fare un aggiornamento e quindi ricevere consigli circa la scelta se utilizzare i raccoglitori o i fogli autocostruti.
Leggendo i suggerimenti di Luciano, Francesco e Sergio, ero giunto alla conclusione di autocostruirmi i fogli e stampare solo quelli in cui avevo dei francobolli.
Solo che Sergio giustamente mi faceva notare che era bruttino vedere in una pagina un solo francobollo e quindi mi è venuto un'idea.
A me piace vedere tutti i francobolli allora ho pensato che posso costruirmi dei fogli tipo raccoglitore.
Premesso che non ho una stampante a3, avrei pensato di stampare su a4 da 200 gr, al momento per Israele ho usato rismacqua favini avorio, poi tenuto conto che in genere le dimensioni max almeno per Italia in altezza è di 48 cm, su ogni foglio riuscirei a realizzare 6 strisce e se usassi anche il retro in ogni foglio avrei 12 strisce, poi nella consideraziopne dell'esiguità dei francobolli che ho al momento potrei attribuire ad ogni anno max 2 strisce per cui su ogni foglio considerato fronte retro avrei sei anni ovvero 3 anni per lato e quindi la probabilità che su ogni foglio ci sia un solo francobollo si dovrebbe ridurre in teoria di un terzo.
Questa è la teoria, ma come sempre dalal teoria alal pratica il passo non è scontato.
Prima cosa che mi sono chiesto è se monto le strisce sia fronte che retro al fogllio la cosa è realizzabile?
ma oltre a questa considerazione, ho cercato di farne un'altra prettamente economica (si lo so mi direte ma avere un hobby costa, ma io purtroppo sono peggio di Paperino, lui almeno uno zio lo aveva).
Ieri ho0 cercato di quantificare i costi se volessi utilizzare questo sistema per esempio per sistemare i pochi bolli del Belgio che attualmente posseggo (152) bene considerando solo la carta, le strisce (uso le Davo acquistate da frontini) e i listelli in modo da non forare la carta, per sistemare questi francobolli dovrei spendere 15 euro.
Alla luce di questa simulazione ovviamente i miei sogni si sono infranti, purtroppo solo nella pubblicità la soddisfazione non ha prezzo.
Quindi questo sarebbe il mio futuro, ma per realizzarlo dovrei trovare delle strisce a prezzi stracciatii (attualmente da frontini se prendo quelle alte 38 mm la scatola costerebbe 5,5 + spese e nelal scatola ce ne sono25).
Quindi sono ancora al punto di partenza.
ciao e buon fine settimana a tutti
Luigi
Leggendo i suggerimenti di Luciano, Francesco e Sergio, ero giunto alla conclusione di autocostruirmi i fogli e stampare solo quelli in cui avevo dei francobolli.
Solo che Sergio giustamente mi faceva notare che era bruttino vedere in una pagina un solo francobollo e quindi mi è venuto un'idea.
A me piace vedere tutti i francobolli allora ho pensato che posso costruirmi dei fogli tipo raccoglitore.
Premesso che non ho una stampante a3, avrei pensato di stampare su a4 da 200 gr, al momento per Israele ho usato rismacqua favini avorio, poi tenuto conto che in genere le dimensioni max almeno per Italia in altezza è di 48 cm, su ogni foglio riuscirei a realizzare 6 strisce e se usassi anche il retro in ogni foglio avrei 12 strisce, poi nella consideraziopne dell'esiguità dei francobolli che ho al momento potrei attribuire ad ogni anno max 2 strisce per cui su ogni foglio considerato fronte retro avrei sei anni ovvero 3 anni per lato e quindi la probabilità che su ogni foglio ci sia un solo francobollo si dovrebbe ridurre in teoria di un terzo.
Questa è la teoria, ma come sempre dalal teoria alal pratica il passo non è scontato.
Prima cosa che mi sono chiesto è se monto le strisce sia fronte che retro al fogllio la cosa è realizzabile?
ma oltre a questa considerazione, ho cercato di farne un'altra prettamente economica (si lo so mi direte ma avere un hobby costa, ma io purtroppo sono peggio di Paperino, lui almeno uno zio lo aveva).
Ieri ho0 cercato di quantificare i costi se volessi utilizzare questo sistema per esempio per sistemare i pochi bolli del Belgio che attualmente posseggo (152) bene considerando solo la carta, le strisce (uso le Davo acquistate da frontini) e i listelli in modo da non forare la carta, per sistemare questi francobolli dovrei spendere 15 euro.
Alla luce di questa simulazione ovviamente i miei sogni si sono infranti, purtroppo solo nella pubblicità la soddisfazione non ha prezzo.
Quindi questo sarebbe il mio futuro, ma per realizzarlo dovrei trovare delle strisce a prezzi stracciatii (attualmente da frontini se prendo quelle alte 38 mm la scatola costerebbe 5,5 + spese e nelal scatola ce ne sono25).
Quindi sono ancora al punto di partenza.
ciao e buon fine settimana a tutti
Luigi