ASI - Annullamenti in rosso

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da giampi »

Non penso sia un annullo raro su segnatasse ma mancava in questa carrellata
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da valerio66vt »

Eccomi!

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da maurino »

Rosso per rosso, non è il massimo, ma non è comune..

Confronto per Ezio.jpg



Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da giampi »

maurino ha scritto:Rosso per rosso, non è il massimo, ma non è comune..

Confronto per Ezio.jpg



Ciao: Ciao: Ciao:


Pero' di Parma doppio cerchio lo abbiamo gia' in due :-)) :mmm: :dub: . Speriamo che tu abbia ragione! :fest:
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da maurino »

no il timbro è la norma su questa emissione.. è trovarlo sul giornale che non è la norma.. ;-) ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: ASI - Annullamenti in rosso

Messaggio da giampi »

maurino ha scritto:no il timbro è la norma su questa emissione.. è trovarlo sul giornale che non è la norma.. ;-) ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:


Bello !! :evvai:

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

L'annullo circolare semplice C1 di Milano - rosso / rossastro

Messaggio da lucasa »

i circolari semplici sono stati usati da Milano dal giugno 1853 a tutto il 1859 . Ne esistono 16 tipi

Gli Annulli in rosso sono estremamente rari ed indipendentemente dai punteggi ne siamo riusciti a censire veramente pochi. Bolli rossi sono noti solo nel 52 e 53 prima dell' introduzione del riquadrato senza data per annullare la posta in porto pagato per l'estero.

in estrema sintesi conosciamo segnatasse e francobolli per giornali annullati in rosso con i circolari piccoli e con il tipo 2 e 4 dei circolari grandi . su prima emissione è nota una coppia di 5 centesimi annullata in rosso con il circolare tipo 7
esiste una lettera affrancata con un 15 centesimi con un bollo rosso "corretto" da uno nero

immaginate la mia sorpresa quando un caro amico mi ha segnalato questo buy it now
C1 TIPO 8 rossastro 002.jpg
"rossastro" o forse a guardarlo meglio una doppia impressione ?

La cosa interessante è che si tratta di un tipo 8 :quad: :quad: noto solo su seconda emissione

il tipo 8 è già piuttosto raro di suo in nero perchè era utilizzato in arrivo......e non sono note impronte in rosso
C1 TIPO 8 rossastro 003.jpg
tutto sembra tornare . in rosso si trovano solamente francobolli per giornali o segnatasse annullati in arrivo o quantomeno con timbri in uso per bollare la posta in arrivo (di certo c'è solo la morte) e francobolli utilizzare per affrancare spedizioni di giornali all'estero

poi c'è questo che potrebbe essere o un bollo annullato in arrivo rossastro o colpito due volte ( a voi l'ardua sentenza )

oppure tre porti per l'estero annullato come il suo ben più illustre ed importante "cugino" ; ques'ultimo però decisamente rosso.

Ciao: Ciao:

PS in ogni caso abbiamo un esempio per tappare il buco nell'archivio anche se non è della seconda emissione...

naturalmente il post ha anche lo scopo di solelcitare immagini ed informazioni sul tema , vi ringrazio ;-) ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11634
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: L'annullo circolare semplice C1 di Milano - rosso / rossastro

Messaggio da fildoc »

Il francobollo che ha la stessa tinta rossastra dell'annullo non aiuta a discernere bene....
tuttavia mi sembra improbabile l'apposizione di una doppia impronta in seguito ad un ripensamento, per la notevolissima sovrapposizione delle due ombre d'inchiostro (quella nera e quella rossa)
Sono pertanto propenso a pensare ad un unico colpo di timbro intinto in due tamponi diversi.

Bellissimo comunque che sia l'ancora non noto numero 8 ( in rosso!)
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: L'annullo circolare semplice C1 di Milano - rosso / rossastro

Messaggio da francesco luraschi »

Luca,

purtroppo non ti so dire dove usassero il C1 rosso in questo periodo, magari su qualche modulo d'ufficio che non conosciamo???, ma ti confermo che l'uso di questo colore fa pensare ad una operazione non da inservienti bensì da personale di livello superiore: su francobolli per giornali e segnatasse anni indietro posso ipotizzare che ci fosse un controllo superiore da parte di personale qualificato che controllava la validità dell'affrancatura con il francobollo specifico o che apponeva sui giornali in arrivo dall'estero in abbonamento editoriale il segnatasse. Ma è un'ipotesi come quella di altri: di scritto su questa prassi operativa non c'è nulla.

Oppure la sezione gazzette era accorpata all'ufficio estero dove sappiamo usavano il C1 rosso?

Ci vedo comunque una carenza di timbri presso l'UP di Milano che costringeva gli addetti a pulire, a volte malamente come in questo caso, quello in uso dando origine ad un annullo bicolore, altre volte ad una doppia impronta per annullare il francobollo in nero come da disposizioni (la lettera che menzioni rosso-nera rientra in questa casistica). Poi si può disquisire se l'annullo è rosso sporco di nero o il contrario.

Quello della scarsità di mezzi è il filo conduttore di tutta l'amministrazione asburgica, non solo postale. Basta sapere che in tutta la Lombardia solo Milano aveva una sede di proprietà erariale, per altro ristrutturata più volte, mentre nelle altre città lombarde le direzioni erano in locali in affitto che facevano pure una figura meschina rispetto per esempio agli uffici delle diligenze private.

Tra l'altro in basso a destra si vede un punto nero che potrebbe essere di un altro bollo: forse il P.D. di una lettera spedita all'estero, magari raccomandata? :mmm:

Sfortunatamente di solito gli annulli rossi di Milano sono su frammento, ad esempio l'enigmatico SI piccolo comune sulle lettere di denaro, oltre che rari ed è quindi impossibile dare una risposta certa. Conta molto anche la casualità: nella mole di lettere lavorate gli errori ci possono stare, così come ci può stare un tragitto anomalo all'interno della sede postale, magari una lettera affrancata con bollini ma presentata alla distribuzione anziché imbucata o, perché no?, pagata e lasciata da affrancare agli impiegati con la cortesia di spedirla.

Servono molti casi e possibilmente non su frammento.

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

annullo rosso napoletano

Messaggio da parma31 »

Buonasera,non sò praticamente niente sugli annulli napoletani. Mi è capitata in mano questa prefilatelica. Potete dirmi qualcosa sull'annullo rosso. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: annullo rosso napoletano

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
si tratta di un bollo che veniva posto a Napoli, sulle corrispondenze tassate in arrivo. Il bollo era sempre sul verso della lettera ed era di colore rosso. Usato anche in epoca filatelica (quindi sino al 1860, quando l'Amministrazione cambiò ;-)) ed è abbastanza comune.
Se la lettera è tua potresti far vedere anche il recto, per avere un'idea sul documento completo.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Re: annullo rosso napoletano

Messaggio da parma31 »

Innanzitutto ti ringrazio molto della risposta: ecco il recto

Rev LB Oct 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM