Il bollo muto di Chiavenna sulle Ricevute d'Impostazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Il bollo muto di Chiavenna sulle Ricevute d'Impostazione

Messaggio da arkorr »

Ciao: a tutti, che siate al mare o in montagna a godervi le ferie, o ancora in città a scoppiare di caldo come me!
Dunque, sappiamo tutti che dopo l'annessione della Lombardia al regno sabaudo il muto di Chiavenna (come quello di Bergamo) venne usato per cancellare lo stemma asburgico sulle ricevute di impostazione.
Ne ho appena comprato una, essendo questo l'unico modo - per me - di mettere in collezione questa impronta altrimenti inavvicinabile:
img1.jpg

Mi son però chiesto cosa ci faccia il muto di Chiavenna su una ricevuta usata a Cremona:
img2.jpg

L'unica "spiegazione" che ho ipotizzato (spero non sia troppo risibile) è che, al momento di ricevere i nuovi bolli sardo-italiani, tutti gli Uffici postali abbiano inviato alla Direzione di Milano gli annulli "austriaci" ancora esistenti (magari per la distruzione), e che qui il muto in questione sia stato utilizzato per cancellare lo stemma sulle ricevute nuove che venivano poi inviate a tutti gli Uffici dipendenti.
Probabilmente su qualche testo che a me manca c'è la risposta, ma non avendo in proposito altro che la telegrafica nota dell'Alianello chiedo al forum di aiutarmi a capire.
Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondere.
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da fildoc »

Mi pare che Mario (Pablita) avesse su ricevuta anche un'altra impronta nobilissima......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da francesco luraschi »

Bella. Interessante teoria i vecchi bolli non venivano buttati ma riutilizzati come quello in cartella di Cremona la ricevuta non è però della postalettere ma valida lo stesso scusate brevità
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da francesco luraschi »

Riflessione breve in attesa di riscontri piace idea timbratura milanese della serie di ricevute prima dell invio a destino per cancellatura vecchia insegna
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da arkorr »

Sono piacevolmente sorpreso dal fatto che un'ipotesi che temevo potesse essere assolutamente peregrina sia invece accolta con interesse. Il LV è impareggiabile proprio per questo: ci sono ancora talmente tante cose da scoprire che basta porsi una domanda tutto sommato banale come la mia (come poteva il muto di Chiavenna trovarsi ed essere usato a Cremona, o in qualunque altro posto diverso da Chiavenna stessa?) per suscitare non già l'ilarità che ci si potrebbe aspettare, ma riflessioni! :what:
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da fildoc »

Trovata quella di Mario!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da arkorr »

Da quale ufficio proviene quella di Mario?
Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Muto di Chiavenna

Messaggio da fildoc »

sempre Cremona !

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM