Rammento che cerchiamo ad identificare capi di stato raffigurati su francobolli emessi all’epoca del loro regno (*), cioè fra la meta del 800 ed il 1918, ed a proporre un'illustrazione postale
Vi propongo 8 fotografie :
1
1.jpg
2
2.jpg
3
3.jpg
4
4.jpg
5
5.JPG
6
6.jpg
7
7.jpg
8
8.jpg
Laurent
(*) regola non rispettata dai numeri 7 e 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
1 - La regina Isabella II di Borbone l'antagonista di Don Carlos, suo fratello estromesso dalla successione per l'abrogazione della legge che restituì il diritto al trono delle donne.
1 - Isabella II.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
La N.5 è la regina Salote di Tonga. Secondo me è meglio nel francobollo Perchè come diceva un amico:"Donna baffuta col sasso (con la A ) in mano si saluta" remo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di remo il 13 agosto 2013, 19:13, modificato 1 volta in totale.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Il detto popolare è "Donna baffuta sempre piaciuta". Il mio amico lo aveva corretto in "Donna baffuta col sasso in mano si saluta" nel senso che, appunto perchè baffuta e forse poco piacente, era da tenere lontana salutandola con la minaccia del sasso... Questo non è applicabile naturalmente nel caso di una regina, che si sa è sempre bella...come nel caso di Salote remo
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
remo ha scritto:Il detto popolare è "Donna baffuta sempre piaciuta". Il mio amico lo aveva corretto in "Donna baffuta col sasso in mano si saluta" nel senso che, appunto perchè baffuta e forse poco piacente, era da tenere lontana salutandola con la minaccia del sasso... Questo non è applicabile naturalmente nel caso di una regina, che si sa è sempre bella...come nel caso di Salote remo
La n° 8 è Kaiserin Elisabeth imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria e regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria .
regina 8.jpg
Giusto ?
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di pietro mariani il 14 agosto 2013, 5:25, modificato 1 volta in totale.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
fildoc ha scritto:La sei la trovo molto difficile... dai tratti andrei a cercare in sudamerica...
Max, molto più vicino a noi (almeno credo)
dalla granduchessa del Lussemburgo della fotografia n. 3
al di là del confine ecco la regina della fotografia numero 6
Guglielmina d'Olanda.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
1 Isabelle d'Espagne 2 e 4 Victoria 3 Marie-Adélaïde de Luxembourg 5 Salote de Tonga 6 Wilhelmine (Guglielmina) 8 Elisabeth d'Autriche
... ma la 7 !? forse una trappola ?
infatti un'imperatrice del tempo remoto, ma raffigurata su francobolli dell'inizio 1900... francobolli commemorativi precoci, quasi precursori dunque...
Laurent.
Ultima modifica di Laurent il 14 agosto 2013, 12:10, modificato 3 volte in totale.