IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Quello in bassa a sinistra è un 15, accanto 15a
Nella prima fila invece abbiamo l'esemplare X e due 15f
Ora assieme ad alcuni 15D ed un 15Dd
Valerio
Nella prima fila invece abbiamo l'esemplare X e due 15f
Ora assieme ad alcuni 15D ed un 15Dd
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....

Gradirei opinioni in materia. Ezio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: 20 Cent vari....
Valerio...anche io penso sia un cobalto...Ezio le tinte sono quelle...i 15D-a-b-c sono tinte uscite tutte all'inizio del 61...è puramente casuale la combinazione...



Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:Valerio...anche io penso sia un cobalto...Ezio le tinte sono quelle...i 15D-a-b-c sono tinte uscite tutte all'inizio del 61...è puramente casuale la combinazione...![]()
Ciao Josè, forse mi sono espresso male, i tre fb sono sciolti non su unico frammento. Volevo solo far vedere come la classificazione dei colori è stata rispettata nella data di annullo di questi tre fb spediti dalla stessa località. Pontremoli non è un grande comune e le date danno ragione, se mai ce ne fosse stato bisogno, alla sequenza della classificazione dei colori....



Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:Quello in bassa a sinistra è un 15, accanto 15a
Nella prima fila invece abbiamo l'esemplare X e due 15f
Ora assieme ad alcuni 15D ed un 15Dd
Valerio
Adesso capisco perchè cercavi gli annulli di Genova..

Visto così mi sembra un 15 anche a me...L'anno è ambiguo..credo si tratti di un datario rovesciato..quindi 65 invece di 56..la prima cifra non mi sembra un 5

Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
CI potrebbe stare il cobalto chiaro?
Valerio
Valerio
Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:CI potrebbe stare il cobalto chiaro?
Valerio
Secondo me è una 15 chiaro...adesso non so se lo è abbastanza da diventare 15a o meno

Danilo Q.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Ciao Danilo
Lo confronto con l'altro 15Dh che ho.
Eccoli qui
Valerio
Lo confronto con l'altro 15Dh che ho.
Eccoli qui
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:Ciao Danilo
Lo confronto con l'altro 15Dh che ho.
Eccoli qui
Valerio
Le due tinte sono estremamente simili valerio....




Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
Chiedo a voi "quartisti" : quanti ne avete gia' visti con questo tipo di difetto?
Per me è il primo!
E cosa puo' essere successo nella fase di stampa?
Mario Serone
Per me è il primo!
E cosa puo' essere successo nella fase di stampa?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Ciao Mario
Molto particolare!
Non saprei che pensare se non un trascinamento del foglio, ma non mi convince manco tanto
Valerio
Molto particolare!



Non saprei che pensare se non un trascinamento del foglio, ma non mi convince manco tanto
Valerio
Re: 20 Cent vari....




Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


-
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
- Località: Osimo (AN)
Re: 20 Cent vari....
pablita64 ha scritto:Chiedo a voi "quartisti" : quanti ne avete gia' visti con questo tipo di difetto?
Per me è il primo!
E cosa puo' essere successo nella fase di stampa?
![]()
Mario Serone
E' vero, molto particolare!!


E' stato anche bravo l'utilizzatore a seguire perfettamente il difetto di cornice....



Andrea
*******************
FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)
Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)
SOSTENITORE
Re: 20 Cent vari....
Siccome questa sezione si sta 'rilassando' provop a dare uno scossone...
Continuo una bella iniziativa cominciata qualche tempo fa...
Questa volta ho cercato di ripercorrere le fasi da 15Dc a Da per arrivare ai cobalti...FATEMI SAPERE CHE NE PENSATE!
P.S.
Da notare che la tinta di passaggio Da/De è stata usata a Milano,26/apr/61


Continuo una bella iniziativa cominciata qualche tempo fa...
Questa volta ho cercato di ripercorrere le fasi da 15Dc a Da per arrivare ai cobalti...FATEMI SAPERE CHE NE PENSATE!
P.S.
Da notare che la tinta di passaggio Da/De è stata usata a Milano,26/apr/61


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
Danilo...tu pensi che il passaggio sia tra Dc (azzurro oltremare) e cobalti o tra i celesti e cobalti???...forse è + probabile il secondo passaggio...da celeste (grigiastro-chiaro-scuro) a cobalto (stesse tinte)...o no??...
Jose'


Jose'
Re: 20 Cent vari....
pablita64 ha scritto:Chiedo a voi "quartisti" : quanti ne avete gia' visti con questo tipo di difetto?
Per me è il primo!
E cosa puo' essere successo nella fase di stampa?
![]()
Mario Serone
Mario...davvero curioso...





- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 20 Cent vari....
Bellissima sequenza!
Bravo Danilo



Bravo Danilo
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15 giugno 2013, 10:57
Re: 20 Cent vari....
valerio66vt ha scritto:Ciao Mario
Molto particolare!
![]()
![]()
![]()
Non saprei che pensare se non un trascinamento del foglio, ma non mi convince manco tanto
Valerio
fantastico e mai visto prima.
io opterei per una ammaccatura vistosa del clichè, altrimenti credo che la sbavatura sarebbe stata piena.
essendo una delle ultime tirature della I comp. (direi 15Ca) credo che è la riprova di come la tavola fosse oramai arrivata ai minimi termini....
Saluti!
Davide
Ultima modifica di sardastamps il 20 settembre 2013, 21:04, modificato 1 volta in totale.
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:Danilo...tu pensi che il passaggio sia tra Dc (azzurro oltremare) e cobalti o tra i celesti e cobalti???...forse è + probabile il secondo passaggio...da celeste (grigiastro-chiaro-scuro) a cobalto (stesse tinte)...o no??...![]()
![]()
Jose'
Io credo che il passaggio sia 15D/Da-> 15De/Dh
15Db->15Dd
15Dc->15Di/Df/Dg
Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
mi sembra molto giusto...
forse il Dg + un celeste scuro che un Dc...però siamo là...
Jose'



Jose'