
Uffici Postali ammnistrati dall'Erario: Mestre, Treviglio, Camerlata
Moderatore: fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Uffici Postali ammnistrati dall'Erario: Mestre, Treviglio, Camerlata
Domanda banale: i primi due uffici avevano un circondario Postale?
Francesco

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

Ciao Francesco,
ti rispondo per Mestre e ti dico di si.
Il circondario postale di Mestre era formato dalle località di Chirignago, Favaro (ora Favaro Veneto), Marcon, Martellago, Spinea e Zelarino.
Dopo il 1866, queste località diventarono Comuni.
Nel 1926 Mestre, Chirignago, Favaro e Zelarino cessarono di essere Comuni allorquando il Governo fascista, su pressione del Conte Volpi di Misurata (colui il quale creò Porto Marghera) le inglobò nel comune di Venezia dove si trovano tutt'ora



andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Andrea,
ti ringrazio.
Il mio quesito nasce da un doc del gennaio 1850 in cui si scriveva che un alunno che volesse concorrere per il posto di impiegato doveva dichiararlo al Direttore Provinciale o al Capo d'Ufficio nei casi di Mestre, Treviglio e alla Camerlata.
Questi tre uffici godevano evidentemente di uno status diverso dagli altri e da questo, sapendo che Camerlata non ne aveva uno suo, il discorso del distretto postale.
Francesco
ti ringrazio.
Il mio quesito nasce da un doc del gennaio 1850 in cui si scriveva che un alunno che volesse concorrere per il posto di impiegato doveva dichiararlo al Direttore Provinciale o al Capo d'Ufficio nei casi di Mestre, Treviglio e alla Camerlata.
Questi tre uffici godevano evidentemente di uno status diverso dagli altri e da questo, sapendo che Camerlata non ne aveva uno suo, il discorso del distretto postale.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
A Mestre, Treviglio e Camerlata c'era un capo ufficio e non un direttore provinciale....
Forse erano uffici gestiti direttamente da dipendenti ministeriali e non erano affidati a terzi.
Alla fine il bando e' per impiegati al soldo del ministero.
Forse erano uffici gestiti direttamente da dipendenti ministeriali e non erano affidati a terzi.
Alla fine il bando e' per impiegati al soldo del ministero.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Quindi scartato il discorso dei distretti postali ciò che unisce i tre uffici in questione è la prossimità alla Strada Ferrata Ferdinandea. L'ufficio di Venezia Santa Lucia venne aperto solo il 1 febbraio 1855 e quindi nel 1850 potrebbe essere stato l'UP di Mestre a espletare le formalità tra la rete postale e quella ferroviaria.
Da questo lo status particolare dell'UP con la necessità della presenza di un impiegato di carriera.
Francesco

Da questo lo status particolare dell'UP con la necessità della presenza di un impiegato di carriera.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

Francesco,
l'ufficio postale di Mestre Stazione fu aperto il 1 febbraio 1853.
Quello di Mestre aperto ancora in epoca prefilatelica non era così vicino alla Strada Ferrata.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Andrea,
non so cos'altro pensare oltre la ferrovia come comune denominatore per questi tre uffici amministrati dall'erario pur non essendo direzioni.
Ho notato che la linea della Strada Ferrata Ferdinandea Padova-Marghera venne aperta nel dicembre 1842.
Chiedo non conoscendo la geografia del posto: è possibile che l'ufficio di Mestre, quello esistente prima del 1853, possa avere avuto giurisdizione sul capolinea della ferrovia pur non essendo ancora quello definitivo "alla stazione"?
Ho letto che durante la corsa del 1846 sulla tratta VE-VI il treno effettivamente si fermò anche a Mestre.
Tra l'altro anche Treviglio ebbe un ufficio al borgo prima di quello alla stazione, mentre a Coccaglio la posta ne aprì uno in paese in appalto dopo avere soppresso quello alla stazione. Quest'ultimo non aveva un circondario proprio come Camerlata.
Francesco
non so cos'altro pensare oltre la ferrovia come comune denominatore per questi tre uffici amministrati dall'erario pur non essendo direzioni.
Ho notato che la linea della Strada Ferrata Ferdinandea Padova-Marghera venne aperta nel dicembre 1842.
Chiedo non conoscendo la geografia del posto: è possibile che l'ufficio di Mestre, quello esistente prima del 1853, possa avere avuto giurisdizione sul capolinea della ferrovia pur non essendo ancora quello definitivo "alla stazione"?
Ho letto che durante la corsa del 1846 sulla tratta VE-VI il treno effettivamente si fermò anche a Mestre.
Tra l'altro anche Treviglio ebbe un ufficio al borgo prima di quello alla stazione, mentre a Coccaglio la posta ne aprì uno in paese in appalto dopo avere soppresso quello alla stazione. Quest'ultimo non aveva un circondario proprio come Camerlata.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

francesco luraschi ha scritto:
Chiedo non conoscendo la geografia del posto: è possibile che l'ufficio di Mestre, quello esistente prima del 1853, possa avere avuto giurisdizione sul capolinea della ferrovia pur non essendo ancora quello definitivo "alla stazione"?
Ho letto che durante la corsa del 1846 sulla tratta VE-VI il treno effettivamente si fermò anche a Mestre.
Ciao Francesco,
può essere, certo, ma non ho nessun elemento per stabilirlo.
Marghera faceva parte del circondario di Mestre, quindi potrebbe essere possibile.
Purtroppo, come già tempo fa ti avevo detto, qui a Mestre non c'è praticamente archivio, e su quello che è rimasto e che ho potuto vedere non ho trovato cenni riguardo al periodo Lombardo Veneto. E' molto difficile per me studiare gli anni passati senza un riferimento certo...
A Venezia, alla Giudecca, c'è un archivio praticamente blindato dove c'è un sacco di materiale non catalogato. Ho provato varie volte a chiedere per poter entrare, ma non mi è mai stata nemmeno una risposta...


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
mestrestamps ha scritto:Ciao:francesco luraschi ha scritto:
Chiedo non conoscendo la geografia del posto: è possibile che l'ufficio di Mestre, quello esistente prima del 1853, possa avere avuto giurisdizione sul capolinea della ferrovia pur non essendo ancora quello definitivo "alla stazione"?
Ho letto che durante la corsa del 1846 sulla tratta VE-VI il treno effettivamente si fermò anche a Mestre.
Ciao Francesco,
può essere, certo, ma non ho nessun elemento per stabilirlo.
Marghera faceva parte del circondario di Mestre, quindi potrebbe essere possibile.
Purtroppo, come già tempo fa ti avevo detto, qui a Mestre non c'è praticamente archivio, e su quello che è rimasto e che ho potuto vedere non ho trovato cenni riguardo al periodo Lombardo Veneto. E' molto difficile per me studiare gli anni passati senza un riferimento certo...
A Venezia, alla Giudecca, c'è un archivio praticamente blindato dove c'è un sacco di materiale non catalogato. Ho provato varie volte a chiedere per poter entrare, ma non mi è mai stata nemmeno una risposta...
![]()
Andrea, a riguardo dell'archivio, in Italia niente è impossibile, basterebbe conoscere le persone giuste

Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

Fabio76 ha scritto:Andrea, a riguardo dell'archivio, in Italia niente è impossibile, basterebbe conoscere le persone giuste
Ciao Fabio,
credo tu abbia ragione, forse sono io che non ho gli agganci giusti....ma ti dirò che ho provato a farmi tirare la volata da persone molto in alto...senza ricavare niente....


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Stefano Tonello
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
- Località: Padova
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

L'archivio alla Giudecca di cui parli si trova in uno stabile che confina con il carcere ed un convento di clausura ?
Sai chi ne ha la gestione o la sovrintendenza ? ... Vorrei capire se è fattibile trovare una soluzione ... Diciamo via di accesso

Fammi sapere .... Ciao e a presto

Stefano Tonello
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Padova
stefatonello@gmail.com
Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
potete rinunciare tranquillamente....
io ancora sono per poco a Copenaghen, ma in questo collegamento spot vi dico che ho tentato addirittura tramite il direttore degli archivi di stato di Verona e Giandri attraverso le sue mille entrature da veneziano doc!!!
ma
Forse ci vorrebbe qualcosa di politico, ma livello nazionale, perche' l'archivio è di stato e non e' regionale, né provinciale....
io ancora sono per poco a Copenaghen, ma in questo collegamento spot vi dico che ho tentato addirittura tramite il direttore degli archivi di stato di Verona e Giandri attraverso le sue mille entrature da veneziano doc!!!
ma



Forse ci vorrebbe qualcosa di politico, ma livello nazionale, perche' l'archivio è di stato e non e' regionale, né provinciale....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Ma un archivio che non permette la visione a degli studiosi che senso ha?





STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata

...ha già detto tutto Fildoc....




andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Ma un archivio che non permette la visione a degli studiosi che senso ha?![]()
![]()
Semplicemente l'archivio non è censito e protocollato!
Tu vai dentro e puoi portar via tutto quello che vuoi , perche' non sanno cosa c'e' dentro!!!!
Secondo te ti lasciano entrare perche' chiedi gentilmente un permesso???
Minimo ci vogliono due impiegati fidati e stipendiati che ti scortino dentro e stiano a guardare quel che fai tutto il tempo.....
Se poi salta fuori che è stato rubato qualcosa il direttore avrebbe delle belle grane e uno stop nella carriera...
La vedi cosi' facile???
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
E gli impiegati che ci stanno a fare allora? Perché non possono iniziare una seria catalogazione di ciò che hanno a disposizione? E chi ci dice che i tanti documenti che si trovano in giro non possano essere frutti di "prelevamenti" visto che nessuno sa cosa c'è esattamente? Mi sembra un po' la questione degli archivi militari presso i distretti: quando all'inizio degli anni 80 cominciò da microfilmatura di tutto, ci fu l'assalto a tutto ciò che poteva avere un minimo valore venale prima che rimanesse una testimonianza di ciò.fildoc ha scritto:Ma un archivio che non permette la visione a degli studiosi che senso ha?![]()
![]()
Semplicemente l'archivio non è censito e protocollato!
Tu vai dentro e puoi portar via tutto quello che vuoi , perche' non sanno cosa c'e' dentro!!!!
Secondo te ti lasciano entrare perche' chiedi gentilmente un permesso???
Minimo ci vogliono due impiegati fidati e stipendiati che ti scortino dentro e stiano a guardare quel che fai tutto il tempo.....
Se poi salta fuori che è stato rubato qualcosa il direttore avrebbe delle belle grane e uno stop nella carriera...
La vedi cosi' facile???
Per questioni di famiglia, utilizzo spesso gli archivi spagnoli online http://pares.mcu.es/ ed è incredibile la mole di documenti che è stata tutta censita, protocollata, digitalizzata e messa a disposizione mediante un semplice ed intuitivo collegamento online. Gli spagnoli avranno utilizzato i fondi europei per fare questo immane lavoro? Non lo so ma tanto di cappello per quanto hanno fatto. Da noi, immagino, ci sarà la solita lagnanza, adesso sulla mancanza di personale, adesso di fondi per non modificare nulla, a discapito della conoscenza.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
Sergio,
mancano i fondi per fare l'inventario ma poi non è detto che quello sia la fine del lavoro. Se le carte sono alla rinfusa vanno rimesse insieme e non tutti sono in grado di farlo. Gli impiegati "generici" ci sono ma forse mancano gli specialisti.
Spesso questo lavoro viene appaltato a ditte specializzate esterne che chiedono molto per questa operazione.
Comunque tanto è rimasto in archivio ma molto di più è già uscito, le cartelle vergini sono più uniche che rare. Basta vedere i doc a stampa in circolazione, così come tante lettere che pure qui capita di vedere.
Ti posso assicurare che trovare una lettera affrancata nell'archivio di Milano è cosa estremamente rara, addirittura mancano le prefilateliche con timbri medi.
Riguardo Venezia penso non sia solo una questione di avere in mano le chiavi. Con una visita saltuaria cosa ne può uscire? Quell'archivio è comunque già stato visitato da studiosi di storia postale.
Francesco
mancano i fondi per fare l'inventario ma poi non è detto che quello sia la fine del lavoro. Se le carte sono alla rinfusa vanno rimesse insieme e non tutti sono in grado di farlo. Gli impiegati "generici" ci sono ma forse mancano gli specialisti.
Spesso questo lavoro viene appaltato a ditte specializzate esterne che chiedono molto per questa operazione.
Comunque tanto è rimasto in archivio ma molto di più è già uscito, le cartelle vergini sono più uniche che rare. Basta vedere i doc a stampa in circolazione, così come tante lettere che pure qui capita di vedere.
Ti posso assicurare che trovare una lettera affrancata nell'archivio di Milano è cosa estremamente rara, addirittura mancano le prefilateliche con timbri medi.
Riguardo Venezia penso non sia solo una questione di avere in mano le chiavi. Con una visita saltuaria cosa ne può uscire? Quell'archivio è comunque già stato visitato da studiosi di storia postale.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Mestre, Treviglio e Camerlata
L'archivio di Venezia contiene molto per non dire moltissimo sulle disposizioni legislative postali!
Infatti nel 1869 l'archivio generale di Verona venne portato a Venezia...
Dove si era trasferita la direzione postale dopo la perdita della Lombardia...
E alla fine del 1866 tutto quell'archivio cosi' com'era è stato trasportato da un deposito all'altro...
E' probabile che non vi siano rarita' postali, ma molti documenti dell'epoca molto utili sicuramente!
Le visite precedenti è vero ci sono state (credo vi sia stato anche Fabrizio forse), ma non hanno procurato molte informazioni...
Ci vorrebbe un divulgatore che potesse entrare...
Comunque la mole è enorme e occupa numerosi scaffali!
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Infatti nel 1869 l'archivio generale di Verona venne portato a Venezia...
Dove si era trasferita la direzione postale dopo la perdita della Lombardia...
E alla fine del 1866 tutto quell'archivio cosi' com'era è stato trasportato da un deposito all'altro...
E' probabile che non vi siano rarita' postali, ma molti documenti dell'epoca molto utili sicuramente!
Le visite precedenti è vero ci sono state (credo vi sia stato anche Fabrizio forse), ma non hanno procurato molte informazioni...
Ci vorrebbe un divulgatore che potesse entrare...
Comunque la mole è enorme e occupa numerosi scaffali!
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc