paolo ha scritto:marco castelli ha scritto:Noto solo ora che anche la lettera da me postata parte da Siena...
Marco
perché dici "ANCHE"? chi ha detto che quelle conosciute partono tutte da Siena?
mah.....quella affrancatura da Siena è stata eseguita più volte, sicuramente
Ciao Paolo
vado a mente e ricordo diversi frammenti con quella tipologia di tariffa, taluni con le sbarre e taluni col muto, che si attribuiscono sicuramente a Siena
come lettere ...non saprei, sicuramente quella che hai postato non i pare unica, ricordo qualcosaltro proprio da Siena, non ho guardato nei miei appunti e non saprei dove guardare a colpo sicuro, cercherò di farlo, mi sembra che tempo fà ne abbiamo anche parlato in merito ad un altra.
Riguardo invece ai colori delle carta...... il quattrino è stato emesso a settembre del 52, ora contrariamente a quanto di dice da sempre, le prime carte dei francobolli di toscana sono giustamente azzurre, ma non così vivaci come quelle approntate successivamente, ora alla fine del 52 invece le carte sono generalmente più vive, per cui se la lettera si presenta coi quattrini non proprio belli azzurri significa a parer mio che sono stati stampati su carte del primo periodo ovvero leggermente più cupe, oppure siccome nel complesso la lettera mi pare non troppo ben consevata, potrebbe dipenderre da questo questa mancanza di vivacità nella carta dei quattrini.