Ciao Marco,
non era una sperimentazione, era proprio il sistema usato per la codifica del CAP nei centri di meccanizzazione postale.
Fu in uso dal 1971 (inizialmente solo in alcuni centri, poi sempre più diffusamente) fino ai primi anni Novanta, quando fu sostituito da un nuovo tipo di codifica lineare che è in uso ancora oggi (le barrette nere e/o rosa fluorescenti che vediamo sulle lettere che ci arrivano).
La cifra sulla sinistra rappresentava l'identificatore della postazione di codifica, da 0 a 9.
Se hai il libro della Mostra di Montecitorio sulla Repubblica Italiana del 2003, a pag. 205 c'è un interessante capitolo sull'argomento, scritto da Giorgio Chianetta. C'è anche una tabellina per decifrare le barrette: ad esempio, "leggendo" solo le barre fluorescenti sulla parte di cartolina che hai postato, posso dirti che il CAP di Caronno Pertusella è
21042
