Ospedale da guerra della Reppubblica di San Marino

Forum di discussione sugli erinnofili e tutti i tipi di "cinderellas".
Rispondi
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Ospedale da guerra della Reppubblica di San Marino

Messaggio da debene »

Dopo le ferie estive sono ricominciate le visite al mercatino della domenica.

Tra altre cose ho preso questo erinnofilo quasi regalato.

Qualcuno sa darmi qualche informazione? Dovrebbe essere un'emissione di San Marino per la Croce Rossa.

Grazie

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Piccolo acquisto.

Messaggio da stiraeammira »

ciao Ciao:

Da Wikipedia:
Ospedale di Guerra della Repubblica di San Marino
Presente sul fronte italo-austriaco nella prima guerra mondiale, designato come "Ospedale 74 della Croce Rossa", inizialmente aggregato al VII Corpo d'Armata, 3ª Armata, Compagnia di San Marino, fu una struttura d'eccellenza ed ebbe il plauso dei Reali e della massime autorità militari e civili italiane dell'epoca. Il personale, sammarinese, era però sottoposto al codice di disciplina militare italiano, con diritti e doveri conseguenti; indossava le uniformi con i gradi militari in uso nella Croce Rossa Italiana ma con una importante concessione: l'applicazione, sulla manica sinistra, dello stemma della Repubblica di San Marino (che il personale mostrava con orgoglio, come si evince da alcune foto dell'epoca).
L'Ospedale era dotato di una ambulanza derivata dalla trasformazione di un camion Ford, dono della Croce Rossa Americana per il tramite dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America, S.E. Nelson Page.
Il celebre scrittore, Ernest Hemingway, autore del famosissimo “Addio alle armi, sottotenente e conduttore di ambulanze della Croce Rossa Americana nel Regio Esercito Italiano, la notte fra l'8 ed il 9 luglio 1918, a Fossalta di Piave, venne colpito dall'esplosione di un proiettile di mortaio austriaco (il minenwerfer), a seguito del quale fu soccorso e ricoverato presso l'Ospedale di Guerra della Repubblica di San Marino (in quel momento posizionato a Melma (ora Silea), nella villa Varetton), per poi essere trasferito, in treno, nell'ospedale della Croce Rossa Americana a Milano.
Al termine del conflitto, la Bandiera Bianco Azzurra della Repubblica, che per tutto il tempo aveva accompagnato l'Ospedale da campo, fu donata alla città di Trieste e sventolò, dal Palazzo del Municipio, accanto al Tricolore.

Poi un libro:

http://www.sorpresa.sm/it/dettaglio.php?catid=7&id=2164

e l'intervento del Dott. Nicolino Parlapiano relatore alla Conferenza sulla filatelia a San Marino

http://www.aasfn.sm/on-line/home/news-ed-eventi/articolo34004412.html

In fondo alla pagina trovi la relazione dove all'interno si accenna all'erinnofilo.

Estratto:
"San Marino partecipò alla prima guerra mondiale … con un ospedale da campo che, costituito a Firenze alla fine del 1916, divenne operativo nel maggio 1917 inquadrato nella VII Armata. Il personale medico ed infermieristico era tutto sammarinese, ai quali fu concesso l’utilizzo delle cartoline in franchigia distribuite alle truppe italiane. Su queste cartoline è apposto un bollo di gomma circolare con lo stessa di San Marino.
Sono noti anche erinnofili su cui è presente sempre la bandiera sammarinese affiancata all’italiana.
Non sono mancati i francobolli. Furono emessi alla fine del 1917 ed il ricavato fu devoluto per l’ospedale militare. Una seconda serie fu emessa il 12 dicembre 1918, sovrastampando sei valori dell’emissione del 1° giugno precedente.
Tra le due guerre non sono mancate celebrazioni simili."


Ciao Ciao
Andrea
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Piccolo acquisto.

Messaggio da debene »

Dirti che sei stato esauriente sarebbe un'offesa. :ris:

Comprare un pezzo a 1 euro e poi scoprire quanto ci sia da studiare dietro.
Questo fa grande il nostro hobby.

Grazie ancora

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Piccolo acquisto.

Messaggio da stiraeammira »

esiste anche un sito web interessante: http://collezionisticrocerossa.webs.com/

Hanno un elenco di delle loro pubblicazioni te lo allego:

indice notiziario 5_2010.doc


Ci sono i numeri dei notiziari e gli argomenti trattati....troverai l'argomento che ti interessa sull'ospedale da campo.

Purtroppo credo che la newsletter sia scaricabile solo dai soci....(che è anche giusto così :f_si: )

Ciao Ciao

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Piccolo acquisto.

Messaggio da debene »

Grazie ancora !.
L'associazione mi era nota anzi era mia intenzione iscrivermi appena riuscivo a mettere ordine nella mia collezione di Croce Rossa.

E' intitolata a Palasciano precursore prima di Dunant dell'idea Croce Rossa ma misconosciuto.
Avevo scritto un trafiletto su un blog che ora non aggiorna più da quando scrivo sul Postalista

http://esculapiofilatelico.blogspot.it/2012/12/uno-sfortunato-precursore.html

Il notiziario, almeno quello presente in rete che arriva solo al 2010 credo sia scaricabile perchè io mi ritrovo dei numeri scaricati.

Ancora grazie

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Piccolo acquisto.

Messaggio da sergio de villagomez »

Ma nell'erinnofilo la parola REPPUBBLICA ha la doppia P per marcare una certa impreparazione in italiano? :-)) :-))

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2015
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Rispondi

Torna a “Erinnofilia”

SOSTIENI IL FORUM