Uso postale e tassazione delle marche da bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: A volte ritornano...

Messaggio da valerio66vt »

Credo che sia solo il prezzo della base d'asta il limite di questa lettera.
Sui 1000 euro qualcuno l'avrebbe certamente puntata per arrivare attorno ai 1500,00 ma oltre..... :ko:

Poi, mai dire mai!

Valerio
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: A volte ritornano...

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

La firma sotto il francobollo a dx è Grapputo.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: A volte ritornano...

Messaggio da Fabio76 »

valerio66vt ha scritto:Credo che sia solo il prezzo della base d'asta il limite di questa lettera.
Sui 1000 euro qualcuno l'avrebbe certamente puntata per arrivare attorno ai 1500,00 ma oltre..... :ko:

Poi, mai dire mai!

Valerio


Condivido in pieno!!

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
GAGA_Sea
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 aprile 2015, 16:37

LV Marche da Bollo usate per posta -1 e 3 Lire ?

Messaggio da GAGA_Sea »

Ciao:

Ho la Marca da Bollo di 3 lire in figura (Annullo Abbiategrasso 22 Nov di quale anno? ) che non vedo riportata sul Sassone...

Utilizzata in un periodo successivo al 1854 ?

Ma ha un valore ? :dub:

GRAZIE
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da fildoc »

un tre lire aveva di fatto solo una funzione fiscale...
poi con l'Abbiategrasso cerchio grande rosso....
mi vien quasi da pensare ad un francobollo falso.....
infatti il 2 CO grande rosso di Mantova è conosciuto e raro
ma di Abbiategrasso non è conosciuto ne' in prefilatelia ne' credo in franchigia!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
GAGA_Sea
Messaggi: 14
Iscritto il: 20 aprile 2015, 16:37

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da GAGA_Sea »

Ciao:

Grazie

Vediamo se altri confermano che è un falso o se esce qualche novità in merito

Ciao:
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un fiscale sicuramente passato per posta. In linea di massima sono sottovalutati.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da fildoc »

Sì un 15 centesimi...
si conoscono anche i 5 , i 10, i 30 centesimi
la marca da 50 e 75 centesimi sono rarissime usate per posta e la maggior parte degli autori ritengono che non siano realmente viaggiate per posta.
Ancor piu' rara e contestata l'affrancatura da una lira....di cui si conoscono sei pezzi, ma ancora ci puo' stare anche se l'affrancatura come tariffa è molto particolare....
La massima affrancatura conosciuta per le marche è da 6 pezzi di 30 centesimi è una lettera da Salo', e quella è certamente originale.
Ad Abbiategrasso sono state usate come marche per posta il 15 e il 30 centesimi
inoltre si ha una immagine di un caso unico nel LV di una marca da 1 e 50 centesimi su un frammento dove la marca è tagliata a meta'...... le perplessità sul pezzo sono elevatissime
Per Abbiategrasso anche nella rara pubblicazione dedicata interamente ad Abbiategrasso di Comincini non solo non compare il tuo pezzo, ma non è menzionato l'Abbiategrasso rosso neppure in prefilatelia o in franchigia.....

Che qualcuno (chiamiamolo burlone...) con un annullo credibile di Abbiategrasso si sia divertito a creare qualche pezzo
assurdo è l'ipotesi piu' probabile.

P.S. hai pensato cosa si potrebbe aver affrancato con una marca da 3 lire?
Una busta da 20 porti per la prima distanza?
o una da 10 porti per la seconda distanza?
o 5 porti per la terza?
Comunque un pezzo raro anche per una affrancatura in francobolli normali.....
se poi la marca è sciolta e con un annullo non conosciuto....
le conclusioni le puoi trarre da solo.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da francesco luraschi »

Però postando una lettera con la marca da bollo usata al posto del francobollo (lettera particolare, vista l'annotazione "con £.650.00 in valuta d'oro e d'argento") ho voluto evidenziare che frammenti e marche sciolte pur con annullo postale non sottointendono un uso postale.

Infatti le marche da bollo, anche con gli stessi tagli dei francobolli, erano utilizzati dai commessi sulle quietanze di pagamento.

Le direzioni, o comunque gli uffici erariali, vennero forniti di annulli ovali ad hoc per annullare le marche mentre gli uffici in appalto no.

In linea di massima i privati annullavano le marche scrivendoci sopra mentre i commessi, in mancanza di annulli dedicati, usavano ANCHE gli annulli della postalettere.

Una volta ritagliate le marche dal supporto possono oggi essere vendute come "in uso postale" quando invece non lo sono.

In altre parole il frammento in questione anche con l'annullo nero su un facciale di cent.15 non è detto che sia per forza passato per posta.

Quindi per evitare di spendere soldi inutilmente per le marche è sempre meglio la lettera completa.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da fildoc »

Beh quella postata è una lettera con gruppo come ce ne sono tante anche con 15 centesimi normali della prima emissione...

Che le marche sciolte possano dare adito ad equivoci perché tratte da documenti fiscali con annulli postali diciamo d'occasione è peraltro vero.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un altro caso di marca da bollo con annullo postale ma dal taglio improbabile: 1 lira e 50 centesimi!

Nonostante le firme presenti, che ne attestano l'originalità, sarà effettivamente passata per posta? :mmm:


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da fildoc »

le affrancature per 1,50 di lira ...
Ne esistono sei frammenti
Salo' 2,
Abbiategrasso, Cremona Trescorre e un altro che ora non ricordo...

sei lotti per la seconda distanza...

nessun documento completo...

solo sei frammenti di cui quello di Abbiategrasso incompleto.

Anchio ho enormi perplessita'!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
besmau
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 dicembre 2016, 22:20

marca da bollo lombardo veneto

Messaggio da besmau »

salve a tutti ,ho delle marche da bollo come allegati di vari valori ,sul catalogo unificato vengono trattati su una mezza pagina e non tutti i valori in mio possesso sono indicati,qualcuno e' disponibile a fornirmi online altre informazioni,o comunque visione di cataloghi specifici?

mi permetto di chiedere anche se non il forum forse adatto informazioni su marca da bollo 1.35

grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: marca da bollo lombardo veneto

Messaggio da fildoc »

sono marche abbastanza comuni
ovviamente non sono filateliche ma fiscali
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: marca da bollo lombardo veneto

Messaggio da debene »

Devi andare su un catalogo più specializzato tipo il Bussoli-Mercuri.

Quelle chre mostri, il valore da 75, sono una emissione del 1854.
Nella serie è il valore più comune e quindi con quotazione più bassa.

Si distingue un primo tipo con valore tipografico e un secondo tipo con valore inciso.

Visto che ti affacci sul forum per la prima volta una tua breve presentazione nell'apposita sezione sarebbe gradita!

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: marca da bollo lombardo veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Se nello specifico ti interessano le marche da bollo in uso nel Lombardo Veneto, ti consiglio queste due pubblicazioni.
Le trovi disponibili da Vaccari.
LV-Avi 001.jpg
LV_Marchetto 001.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da francesco luraschi »

fildoc ha scritto: 28 giugno 2015, 22:56 le affrancature per 1,50 di lira ...
Ne esistono sei frammenti
Salo' 2,
Abbiategrasso, Cremona Trescorre e un altro che ora non ricordo...

sei lotti per la seconda distanza...

nessun documento completo...

solo sei frammenti di cui quello di Abbiategrasso incompleto.

Anchio ho enormi perplessita'!

Anche da lire 1? :mmm:


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da fildoc »

A parte la tariffa difficile da giustificare
seppur, molto ben fatto, credo che il timbro non sia buono.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Infatti anche a me non piace.....

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: LV Marche da Bollo usate per posta - 3 Lire ?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Francesco,
riguardo la lettera da Vestone affrancata con un fiscale da 1 lira che hai postato, c'è qualche testo interno o segno al retro?
Grazie!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM