Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Gli annulli dell'ambulante Ancona - Bologna

Messaggio da stiraeammira »

Aiutino :-)) ....gli annulli? sul fronte Fossombrone e sul retro? a parte Bologna....ci sarebbe Fano giusto? e.....Ancona....ma il timbro sembra più "da Ancona a...." forse Modena? o sbaglio ed ho le traveggole? grassie

Andrea Ciao:

img041.jpg

img042.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Letterina

Messaggio da robymi »

Direi DA ANCONA A BOLOGNA, si tratta di un annullo di ambulante, comune.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Letterina

Messaggio da cesare »

Ciao Andrea, ciao Roby.

L' argomento degli ambulanti ferroviari, in particolare quello degli albori del servizio, merita, a mio parere, un piccolo approfondimento.
:leggo:
La linea Ancona – Bologna fu aperta alla fine del 1861.
Il [b]primo
tipo di bollo cui fu dotato l'ufficio postale ambulante, in questione, fu il doppio cerchio piccolo con il nominale DA ANCONA A BOLOGNA (1).

Un'altro della stessa tipologia, poco più piccolo, fu fornito successivamente: noto dall'agosto 1862.

Ambedue, come annullatori, stando alle valutazioni riportate da Cattani
sul suo catalogo IIIa ed 2001 sugli annullamenti ambulanti italiani ferroviari, lacuali, marittimi 1851-90,
sono ai massimi punteggi.

Ovviamente come bolli di transito è difficile dare una valutazione, ma considerando il periodo d'uso (fino alla dotazione del successivo, che non avveniva prima che il primo fosse ridotto all'osso).....
:OOO: Roby, scusa, ma non sono d'accordo sulla tua affermazione......
non li definirei, comunque, .... comuni.

Più comuni, relativamente, sono i bolli successivi (ma sempre interessanti come annullatori):

ANCONA-BOLOGNA (AMBUL.e) dal 5.63 (bollo C 2)
AMB.te ANCONA-BOLOGNA / (A) dal 8.87 (C 1 grande)
AMB.te ANCONA-BOLOGNA / (B) dal 10.88 (C1 g.)
ANCONA-BOLOGNA / (AMB) dal 3.90 (C1 g.)

................... Ciao:
Ultima modifica di cesare il 20 giugno 2013, 5:42, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Letterina

Messaggio da stiraeammira »

Affascinante! Grazie per l'approfondimento....stasera vedo :oo: se magari ne ho altri....

Quindi parte dall'Ufficio Postale di Fossombrone per Fano il 6 e viene presa in carico a Fano il 7 poi caricata per Ferrovia Linea Ancona-Bologna e annullata dall'ambulante in carrozza e in giornata e quando arriva a Bologna l'8 il giorno dopo viene annullato a destino...un piccolo viaggio :OOO:
Andrea
Avatar utente
cesare
Messaggi: 541
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Letterina

Messaggio da cesare »

Ad integrazione di quanto sopra riportato:

:leggo: (sempre dal catalogo Cattani sugli ambulanti)
.....già nel 1860, ad unificazione italiana non ancora completata, era garantito il regolare servizio della linea ferroviaria, ma anche il servizio postale ambulante,dal confine francese fino a Bologna.
Ora si trattava di proseguire verso Sud.
La concessione per la costruzione fu affidata alla Società delle ferrovia Romane con convenzione approvata il 21 luglio 1861. ......(omissis)...
Il 17 novembre il tratto tra Bologna ed Ancona era già terminato ed aperto all'esercizio.
Senza porre indugi, alla fine dello stesso anno fu attivato l'ambulante postale fino ad Ancona.
A questo punto, l'onere della costruzione passò nelle mani della Società delle Ferrovie Meridionali.....................

Ciao:
Buona giornata a tutti!

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
maurizio
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Pendragon7 »

Buonasera a tutti,
Spulciando fra la mia storia postale di Faenza, ho notato un paio di cose interessanti in questa letterina affrancata con un 20 centesimi IV di Sardegna, partita da Faenza il 13 Maggio del 1862 ed arrivata a destinazione (Asti) il 14 maggio.

Sul retro, oltre al timbro di arrivo di Asti, ci sono due timbri :

Il primo è dell'ambulante ferroviario Bologna-Milano, che leggo essere stato in uso dal 62 al 63, e che in questo caso ha il mese rovesciato (interessante) :-)

Il secondo non riesco a decifrarlo, pare di poter leggere " DA ANCONA .... " o forse mi inganno ?

Grazie a tutti per gli eventuali commenti, saranno preziosi ! Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Potrebbe essere da Ancona a Bologna.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Pendragon7 »

Alberto Del Bianco ha scritto:Potrebbe essere da Ancona a Bologna.


Sì, mi sa che hai ragione, in effetti stavo proprio ora leggendo la bella monografia di Enrico Carsetti sugli ambulanti, che cita l'ambulante BOLOGNA-ANCONA istituito nel 1861.

Direi che trovandosi Faenza sulla linea ferroviaria Ancona-Bologna la lettera è stata presa in carico da quel treno, poi a Bologna smistata sul Bologna-Milano.. ottimo, grazie mille !!
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Erik »

Ciao,
si tratta sicuramente del timbro dell'ambulante "Da Ancona a Bologna (1)".
Sia questo che il "Bologna-Milano" sono timbri abbastanza rari se usati come annullatori.
Apposti al verso sono invece più frequenti, ma rappresentano comunque un'interessante testimonianza del funzionamento dei servizi postali dell'epoca.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da marco castelli »

Complimenti, bella lettera. Ma tu sei di Faenza ?

Simpatico ed interessante il datario rovesciato.... :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Pendragon7 »

Erik ha scritto:Ciao,
si tratta sicuramente del timbro dell'ambulante "Da Ancona a Bologna (1)".
Sia questo che il "Bologna-Milano" sono timbri abbastanza rari se usati come annullatori.
Apposti al verso sono invece più frequenti, ma rappresentano comunque un'interessante testimonianza del funzionamento dei servizi postali dell'epoca.

Ciao:


Ciao Enrico, grazie per le preziose informazioni!
Fra l'altro ti sono "debitore di competenza", sto leggendo il tuo lavoro sugli ambulanti che trovo davvero ben fatto, una miniera d'oro di informazioni.... che dire, grazie davvero!
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Pendragon7 »

marco castelli ha scritto:Complimenti, bella lettera. Ma tu sei di Faenza ?

Simpatico ed interessante il datario rovesciato.... :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
Marco


Ciao:

Sono di Bagnacavallo (RA), ma ho l'attività anche a Faenza :-)

Mi interessano perciò principalmente i pezzi di storia postale che riguardano la parte occidentale della provincia di Ravenna. Ora che ho preso in mano il raccoglitore, mi vien voglia di postare un'altra lettera, bicolore, che ha anch'essa un timbro che non sono in grado di decifrare.... magari chiedo di nuovo la vostra collaborazione, visto che siete meravigliosi !
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 913
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao! io sono di Russi!
Ciao:

_______________________________________

Ciao:

La mia raccolta: https://skydrive.live.com/?cid=618fdc5dfe728976

Timbri di Russi: https://skydrive.live.com/?cid=618fdc5d ... 8976%21561
Avatar utente
Pendragon7
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 luglio 2013, 11:11

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Pendragon7 »

filippo_2005 ha scritto:Ciao! io sono di Russi!
Ciao:



Ciao: Ciao:
Beh, allora siamo praticamente vicini di casa :-)

Fantastico, sono certo che avrai qualche pezzo con annulli di Russi da farci ammirare.... anzi clicco subito la tua raccolta :-))

Ciao:
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Benvenuto Pendragon, hai postato belle lettere in ottimo stato. :clap:

Se clicchi sulla collezioni di Filippo allora si che ti ammali di storia postale. :evvai: ;-)

Salutoni, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: 1862 - Lettera da Faenza ad Asti con timbri ambulanti

Messaggio da Erik »

Pendragon7 ha scritto:Ciao Enrico, grazie per le preziose informazioni!
Fra l'altro ti sono "debitore di competenza", sto leggendo il tuo lavoro sugli ambulanti che trovo davvero ben fatto, una miniera d'oro di informazioni.... che dire, grazie davvero!

Grazie a te per gli apprezzamenti :-)

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM