Gli annulli di Castelfranco Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Gli annulli di Castelfranco Veneto

Messaggio da jampi »

Finalmente è in collezione.
Castelfranco Veneto SDIg su 15c. (prima emissione LV I° em I° tipo SASS 3) - Sassone punti 10.
Era un po' che lo rincorrevo....
Ok, è solo una impronta parziale (.a tale scopo allego una immagine con l'annullo in stampatello su 45c. per i confronti) ma mi mancava in collezione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da fildoc »

Bravo osservatore! E ovviamente primo mese d'uso!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da francesco luraschi »

Interessante anche perchè mi ha fatto tornare in mente una storiella dell'ufficio di Bellano al quale venne pure somministrato un nuovo timbro differente dal precedente solo per l'iniziale grande rispetto al resto del nome. Ho fatto passare i vari uffici del LV menzionati sull'Alianello e solo Castelfranco e Bellano hanno questa caratteristica. Ci sono casi simili ma mai uguali.

Tra l'altro noto che il catalogo porta entrambe le impronte di Castelfranco con il mese abbreviato e non per esteso come sul pezzo che proponi.

Nel caso di Bellano era stato il Commissario di Posta sig. Villa in visita all'ufficio postale ad attivare la procedura di sostituzione essendosi reso conto della scarsa nitidezza dell'impronta. Per dare maggiore peso all'istanza il commesso la bollò quindi diverse volte con il timbro in uso così da evidenziarne l'usura.

E'un fatto successo nel 1852. Dato che l'apertura della pratica risale al mese di maggio e i timbri vennero spediti a Bellano il 6 ottobre coinvolgendo pure Verona che li spedisce come articoli separati viene da pensare che il nuovo timbro sia di produzione viennese, al contrario del primo di fattura milanese.

Forse a Castelfranco successe la stessa cosa.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da francesco luraschi »

Forse anche questo è l'annullo nella tipologia più rara?

http://www.ebay.com/itm/Lombardy-Veneti ... 485546562f
cf.jpg




Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da fildoc »

:not: :not: :not:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

francesco luraschi ha scritto:Interessante anche perchè mi ha fatto tornare in mente una storiella dell'ufficio di Bellano al quale venne pure somministrato un nuovo timbro differente dal precedente solo per l'iniziale grande rispetto al resto del nome. Ho fatto passare i vari uffici del LV menzionati sull'Alianello e solo Castelfranco e Bellano hanno questa caratteristica. Ci sono casi simili ma mai uguali.

Tra l'altro noto che il catalogo porta entrambe le impronte di Castelfranco con il mese abbreviato e non per esteso come sul pezzo che proponi.

Nel caso di Bellano era stato il Commissario di Posta sig. Villa in visita all'ufficio postale ad attivare la procedura di sostituzione essendosi reso conto della scarsa nitidezza dell'impronta. Per dare maggiore peso all'istanza il commesso la bollò quindi diverse volte con il timbro in uso così da evidenziarne l'usura.

E'un fatto successo nel 1852. Dato che l'apertura della pratica risale al mese di maggio e i timbri vennero spediti a Bellano il 6 ottobre coinvolgendo pure Verona che li spedisce come articoli separati viene da pensare che il nuovo timbro sia di produzione viennese, al contrario del primo di fattura milanese.

Forse a Castelfranco successe la stessa cosa.

Ciao: Francesco


Non so se la storia andò così.
Il Sassone annullamenti riporta che l'annullo SDIg fu adottato Nel Settembre 1840 in epoca prefilatelica) sino al Luglio 1850.
Si può trovare sulla prima emissione solo per due mesi, di qui la sua rarità.
Allego un pezzo del 30 Giugno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di jampi il 12 maggio 2013, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

Fu poi sostituito dallo SD che poi, per consunzione dell'impronta, divenne riquadrato (il Sassone riporta il periodo 1853/54) Fu quindi sostituito nel 1854 dal C1.
Allego qualche scansione tratta dalla mia collezione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di jampi il 31 maggio 2013, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

Tuttavia lo SD è ben più difficile da trovare in combinazione con timbri accessori.
Io ho solo questo e ti assicuro che ho penato molto per averlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da francesco luraschi »

Certezze non ne abbiamo. Purtroppo per la parte veneta del LV non è stato possibile effettuare ricerche approfondite in archivio. E' un dato di fatto che pure quelle zone nel 1839-1840 divennero oggetto di un riassortimento di tipari a data come per la lombardia. E'molto probabile che per tempistica e tipologia furono gli incisori milanesi ad approntare i tipari veneti. Una nota d'archivio lo lascia intuire.

Quello che erroneamente pensavo fosse il tipo raro è ovviamente quello più comune visto il tipo di francobollo che annulla. Il punzone del datario diverso da quelli del 1839-1840 mi fa sempre propendere per una produzione viennese.

Quanto all'abbinamento datario+bollo accessorio, che non dubito sia raro, noto che come spesso avveniva il secondo supporta la demonetizzazione apportata dal primo in maniera magari non sufficientemente centrale.

Sono comunque tutti pezzi interessanti e di bella qualità

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da fildoc »

Come al solito non conosco l'affidabilita' della nozione del Sassone sul timbro di Castelfranco
Ma dubito assai che esista un C1 del 1851!!!
Credo, dai miei francobolli, che sia difficile trovarlo prima del 1854....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

fildoc ha scritto:Come al solito non conosco l'affidabilita' della nozione del Sassone sul timbro di Castelfranco
Ma dubito assai che esista un C1 del 1851!!!
Credo, dai miei francobolli, che sia difficile trovarlo prima del 1854....


:ris: Hai proprio ragione.
Ma anche altri cataloghi blasonati (e qui non voglio entrare in nessuna polemica :what: ) riportano svarioni,
E' proprio per questo che lo scambio di idee con altri collezionisti è prezioso
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da Tergesteo »

Il prossimo 7 giugno,verrà dispersa parte della collezione Sanson dalla casa d'aste viennese Viennafil.

Di annulli di Castelfranco,ce n'è a iosa!

http://www.viennafil.com/

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

Tergesteo ha scritto:Il prossimo 7 giugno,verrà dispersa parte della collezione Sanson dalla casa d'aste viennese Viennafil.

Di annulli di Castelfranco,ce n'è a iosa!

http://www.viennafil.com/

Ciao: Ciao:

Benjamin



Grazie Tergesteo :clap:
Controllo subito
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
jampi
Messaggi: 248
Iscritto il: 9 maggio 2013, 16:11
Località: Piombino Dese (PD)

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da jampi »

Bellissimi lotti, ma un poco fuori della mia portata.
Interessantissimo il raccomandata sperimentale.
Chissà se riuscirò mai ad averne una....
Sono sempre alla ricerca di:
->Annulli di Castelfranco Veneto (TV) - tutte le epoche
->Annulli di Camposampiero (PD) - tutte le epoche
->Annulli di Loreggia (PD) - tutte le epoche

gianpietro.chiaro@gmail.com

"La conoscenza non è nulla se non viene condivisa" (Seneca)
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da Tergesteo »

Sulla provincia di Treviso,credo sia la massima raccolta mai messa insieme (e nella vendita,ce n'è soltanto un terzo)!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Eccolo finalmente: castelfranco SDIg

Messaggio da fildoc »

C'e' anche l'ambitissimo lettera per espresso....

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Castelfranco uso tardivo

Messaggio da arkorr »

Questa lettera è del 21 settembre 1852:
Castelfranco-2a - SD su 15cent n5.jpg

Non credo si tratti di niente di eccezionale, nonostante il Sassone dia come ultima data nota dell'SD il 17 giugno, perchè di fatto questo annullo fu utilizzato fino al 1854 (anche se, a un certo punto, il logorio fece "emergere" i bordi del timbro trasformandolo nell'Rd):
Castelfranco-3a - Rd su 15cent.jpg

Qualcuno ha notizie un po' più precise circa le effettive date d'uso di questi annulli? Grazie!
Ciao: Ciao:

Corrado
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Castelfranco uso tardivo

Messaggio da fildoc »

Beh io lo ho su prime tirature...
ed essendo prefilatelico esso è presente fin dal principio....
Come dici tu nel 1853 emerge la cornice;
io non credo per logorio (la scritta sarebbe divenuta illeggibile)
ma semplicemente per una riparazione o un ristyling
Certo è che il C1 nella mia raccolta appare su un numero 8 su una busta del 10\11\1854
mentre lo stampatello diritto con riquadro lo ho sul numero 5 e sul numero 6
mentre il C1 solo sul 20.
Quindi ritengo piu' o meno affidabile quanto segnalato sul Sassone.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: Castelfranco uso tardivo

Messaggio da arkorr »

Se in questo caso il Sassone è affidabile, e la mia lettera è di 3 mesi posteriore a quella che il catalogo indica come ultima data nota, potrebbe allora essere questa la nuova "ultima data nota" dell'annullo SD?
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Castelfranco uso tardivo

Messaggio da fildoc »

probabile... CHE SIA ALL'ULTIMA !

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM