I precancels

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Tacatà82
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 luglio 2012, 10:54

I precancels

Messaggio da Tacatà82 »

Eccomi che mi rivolgo nuovamente al mio più utilissimo forum di filatelia :D

ho una domanda un po strana... e se il caso, aiutatemi...

Ho questo tipo di francobolli...
ecco la mia domanda...
come si classificano questi francobolli??
come francobolli semplici, oppure sono francobolli particolari?? e dove li posso trovare??

cioè in poche parole, potete dirmi che numero di Catalogo Scott hanno? Grazie mille a chi mi risponde in anticipo... .

http://i41.tinypic.com/296gpsj.jpg
296gpsj.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: curiosità e catalogazione

Messaggio da somalafis »

Caro amico, non ho il catalogo Scott e non posso quindi darle numerazioni. Comunque il primo esemplare (quello con la grande ''V'' in soprastampa) e' un francobollo comunissimi emesso nel 1945 per celebrare la Liberazione dall'occupazione tedesca. Non c'e' nessuna difficolta' a trovarlo su qualunque catalogo cercandolo in baseall'anno di emissione che lo ho indicato. Il valore e' praticamente irrilevante.
Il secondo francobollo, appartenente alla serie ordinaria uccelli, e' un ''preannullato'', cioe' un francobollo venduto con la soprastampa rappresentante una data o un simbolo e che andava appplicato sugli invii di massa (stampe, pubblicita', riviste ecc) e non richiedeva appunto di essere annullato. Il Belgio, come la Francia, il Canada, gli Stati Uniti, ha fatto un grande uso di ''preannullati'': qui sotto le faccio qualche esempio di questi paesi
preannullatiusa.jpg
prebelgio.jpg
precanada.jpg
prefrancia.jpg

Di solito i cataloghi li citano solo quando per qualche motivo la soprastampa ne modifica il valore facciale. Quelli il cui valore facciale resta invariato, sono talvolta confinati in nota a fine classificazione. Non so come si comporti lo Scott: non so se prevede un apposito capitolo che in inglese dovrebbe essere intitolato precancel o precanceled stamps..Veda lei. Comunque questi francobolli usati hanno quitazioni modestissime.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: curiosità e catalogazione

Messaggio da debene »

Ecco le pagine dello Scott.
La prima riporta il primo bollo senza sovrastampata, la seconda con la sovrastampa.

la terza riporta il bollo senza il precancel perchè come diceva giustamente Riccardo anche lo Scott
non riporta i precancel se non in casi particolari.

una collezione precancel necessita di cataloghi particolari

nel caso volessi approfondire la faccenda ti consiglio questi siti

http://www.precancels.com/

http://www.pssgb.org.uk/index.asp

http://www.rpsc.org/Library/admiral/precan.htm

http://www.precanceledstamps.com/

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - December 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM