Ciao a tutti gli amici del Lombardo-Veneto, è da molto che non frequento più assiduamente il forum, perchè mi sto godendo i sorrisi e le risate di mia figlia giorno per giorno . Detto questo volevo una vostra conferma su un mio ultimo ritrovamento, trattasi di un 15 cent, probabile prima tiratura, con annullo azzurro?? di Mirano, ma non ne sono sicuro visto che è il primo che mi capita, nella scansione è stato messo affianco all'unico in mio possesso (N° 3e?) con lo stesso annullo in nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Il francobollo è sicuramente una prima tiratura, probabilmente un n°3b, rosso carminio.
L'annullo di Mirano in azzurro è conosciuto fino a luglio 1850.
In agosto e settembre, diventa un azzurro grigiastro, come il tuo.
Rimane un annullo tutt'altro che banale!
Per rimanere in zona, ti posto questo Dolo con annullo nero molto "acquoso", di giugno:
img222988.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Grazie Benjamin, mi ritengo fortunato aver trovato questo Mirano, anche perchè ho sempre molta difficoltà a reperire qualche semplice 15 cent con suddetto annullo
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
Mirano azzurro, o comunque azzurro grigiastro come il tuo, non è assolutamente comune da trovare quando si trova soprattutto su lettera completa viene proposto a volte a prezzi da fuori di testa.
Questo timbro è ancora di origine prefilatelica (poi sostituito dal C4) dove nel maggio 1850 il colore usato dai vari uffici del LV era l'azzurro o il rosso: dal 1 giugno 1850 fu dato ordine che il colore dei timbri da apporre sui francobolli doveva essere solo nero. Disposizione comunque disattesa da molti uffici in quanto continuarono ad essere usati timbri azzurri (vado a memoria e dico Mestre, Mirano, Morbegno, Gemona, Conselve, ecc.) e rossi (Casalmaggiore, Piove).
Dopo vari richiami da parte dell'I.R.Amministrazione Postale venne uniformato il colore dei tipari.
Io di Mestre ho questo
mestre azzurro 001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Anche un ufficio grande come Rovigo andò avanti per più di un mese ad usare un inchiostro azzurro, in barba alle direttive:
img222860.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
1) Nel caso specifico di Mestre o Rovigo, cito questi giusto perché sono stati pubblicati dei pezzi , nel periodo giugno-luglio 1850 sono noti anche annulli in rosso o nero?
2) In questi anni sono stati aggiunti altri contributi a quanto già scritto dal del Bianco a proposito dei timbri colorati e sull'annullamento in nero dei francobolli? La circolare che imponeva il nero esiste veramente?
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Ciao Francesco, ti rispondo per Mestre dicendo che di timbrature con inchiostro rosso da parte di questo ufficio non ne ho mai viste. Questo non vuol dire che magari non sia stato usato, ma lo ritengo molto improbabile..
Diverso il discorso per l'inchiostro nero: ho una lettera del 30 luglio 1850 affrancata con un 15 cent. rosso che reca l'annullo inequivocabilmente nero.