La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzioni
Moderatore: fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
tutto sembrerebbe quadrare....
ma nel 1855 troviamo i francobolli diciamo a due direzioni e solo dopo il 1856 a tre direzioni!
Uno scambio di forniture?
Distribuirono prima quelli stampati dopo?
puo' essere....
ma....
c'è un ma
ma nel 1855 troviamo i francobolli diciamo a due direzioni e solo dopo il 1856 a tre direzioni!
Uno scambio di forniture?
Distribuirono prima quelli stampati dopo?
puo' essere....
ma....
c'è un ma
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Come spiegare delle stampe simili nel carta a macchina?
Essendo la carta a macchina successiva non si dovrebbero trovare clichè con punti cosi' piccoli....
e non si puo' ipotizzare una distribuzione stranamente tardiva, essendo cambiata la carta!
Certo possiamo ipotizzare che ogni tanto i clichè vennero ripuliti.
Ma se ammettiamo questo accettiamo che vi siano state delle ripuliture
e il passo con le tre direzioni diventa breve anche se non scontato!
Dalla qualita' dell'annullo penserei di datare questo francobollo al maggio del 1857.
Essendo la carta a macchina successiva non si dovrebbero trovare clichè con punti cosi' piccoli....
e non si puo' ipotizzare una distribuzione stranamente tardiva, essendo cambiata la carta!
Certo possiamo ipotizzare che ogni tanto i clichè vennero ripuliti.
Ma se ammettiamo questo accettiamo che vi siano state delle ripuliture
e il passo con le tre direzioni diventa breve anche se non scontato!
Dalla qualita' dell'annullo penserei di datare questo francobollo al maggio del 1857.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Che in vista di una nuova stampa, tutti i clichés costituenti un intera tavola, venisero ripuliti energicamente, non ne dubito.
In tal caso, il risultato è stato frutto dell'estro del tipografo al quale avevano affidato il compito.
In ogni caso, la teoria di Huber che vorrebbe individuare per i quattro valori stampati su carta macchina una tavola A e una tavola B, non regge.
La proporzione tra le due dovrebbe essere quasi uguale, mentre per il 10 ed il 45 centesimi, ripuliture a tre direzioni sono quasi introvabili, mentre sono rare per il 30 e non comuni per il 15 centesimi.
Che il fenomeno riguardasse invece alcuni clichés, questo ci può stare.
Benjamin
In tal caso, il risultato è stato frutto dell'estro del tipografo al quale avevano affidato il compito.
In ogni caso, la teoria di Huber che vorrebbe individuare per i quattro valori stampati su carta macchina una tavola A e una tavola B, non regge.
La proporzione tra le due dovrebbe essere quasi uguale, mentre per il 10 ed il 45 centesimi, ripuliture a tre direzioni sono quasi introvabili, mentre sono rare per il 30 e non comuni per il 15 centesimi.
Che il fenomeno riguardasse invece alcuni clichés, questo ci può stare.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Concordo che la puntinatura piccola nei carta a macchina è nettamente difficile da trovare
Ma non dobbiamo dimenticare le svariate casse bruciate al cambio dell'emissione !
Di che tipo erano i carta macchina bruciati perchè non piu' validi?
Ma non dobbiamo dimenticare le svariate casse bruciate al cambio dell'emissione !
Di che tipo erano i carta macchina bruciati perchè non piu' validi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Avrei una controprova:
I pochi n°20 che ho, ripuliti in tre direzioni sono di colore vermiglio, il primo in ordine cronologico usato per la stampa del 15 centesimi carta a macchina.
Le ultime tirature essendo quello molto chiare, a base di rosa.
I vermigli, li troviamo solitamente nel 54-55 (vabbe, quello che mostro ha un annullo del 57-58, sarà un uso tardivo).
Nel 58 abbiamo quasi solamente dei rosa salmone o rosa chiaro.
Di questi, non ho mai trovato una ripulitura a tre direzioni.
Benjamin
I pochi n°20 che ho, ripuliti in tre direzioni sono di colore vermiglio, il primo in ordine cronologico usato per la stampa del 15 centesimi carta a macchina.
Le ultime tirature essendo quello molto chiare, a base di rosa.
I vermigli, li troviamo solitamente nel 54-55 (vabbe, quello che mostro ha un annullo del 57-58, sarà un uso tardivo).
Nel 58 abbiamo quasi solamente dei rosa salmone o rosa chiaro.
Di questi, non ho mai trovato una ripulitura a tre direzioni.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Concordo nel trovare semplice ed evidente la ripulitura secondo due o tre direzioni solo nel 30 centesimi
(tanto da provocare una numerazione diversa sul Sassone!)
Anche nel 15 secondo me dobbiamo rivedere tutto con un approccio legato al buon senso.
Probabilmente le composizioni ogni tanto andavano sottoposte a delle manutenzioni.
In quell'occasione certamente i clichè logori venivano sostituiti, i clichè mobili erano serrati meglio,
gli spazi tipografici rimartellati dentro le fessure e soprattutto si provvedeva a spazzolare e ripulire i clichè.
Queste operazioni vennero ripetute varie volte tra il 1854 e il 1857, quasi di sicuro in occasione dei cambi di tavola.
Ecco che troviamo clichè con punti piccoli e senza residui come questo bell'esemplare bordo di foglio,
sono questi che vengono piu' facilmente definiti come ripuliti secondo tre direzioni:
(tanto da provocare una numerazione diversa sul Sassone!)
Anche nel 15 secondo me dobbiamo rivedere tutto con un approccio legato al buon senso.
Probabilmente le composizioni ogni tanto andavano sottoposte a delle manutenzioni.
In quell'occasione certamente i clichè logori venivano sostituiti, i clichè mobili erano serrati meglio,
gli spazi tipografici rimartellati dentro le fessure e soprattutto si provvedeva a spazzolare e ripulire i clichè.
Queste operazioni vennero ripetute varie volte tra il 1854 e il 1857, quasi di sicuro in occasione dei cambi di tavola.
Ecco che troviamo clichè con punti piccoli e senza residui come questo bell'esemplare bordo di foglio,
sono questi che vengono piu' facilmente definiti come ripuliti secondo tre direzioni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Quando questi esemplari a punti piccoli si sporcano possono assumere caratteristiche che fanno pensare ad una ripulitura a due direzioni con un forte andamento orizzontale
(parlo dei due campi inferiori sotto le zampe):
(parlo dei due campi inferiori sotto le zampe):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Massimiliano, il tuo esemplare bordo di foglio è di colore carico, vicino al così detto vermiglio.
Ho esaminato di recente tantissimi n°20 e prime tirature o ripuliture evidenti in tre direzioni, ne ho trovate pochissime, tutte comunque di colore intenso:
Mentre le ultime tirature (tenendo a mente l'ordine cronologico vermiglio-salmone-rosa) mostrano quasi sempre stampe con punti allungati, fortemente orientati in due direzioni.
Benjamin
Ho esaminato di recente tantissimi n°20 e prime tirature o ripuliture evidenti in tre direzioni, ne ho trovate pochissime, tutte comunque di colore intenso:
Mentre le ultime tirature (tenendo a mente l'ordine cronologico vermiglio-salmone-rosa) mostrano quasi sempre stampe con punti allungati, fortemente orientati in due direzioni.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Esiste poi un tipo piu' comune a punti grossi
(probabilmente un'altra manutenzione)
che quando ha i clichè puliti si presenta così:
(probabilmente un'altra manutenzione)
che quando ha i clichè puliti si presenta così:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
...e per restare ad Oggiono poi si sporcano per assumere un aspetto a due direzioni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
quanto al colore non sarei tassativo.....
pur essendo vero quasi sempre che quelli con i puntini piccoli si trovano nel 1856/1857
in qualche caso come
questa busta dell'Aprile 1858 pur essendo rosa chiaro...
ha dei punti piccolini....
pur essendo vero quasi sempre che quelli con i puntini piccoli si trovano nel 1856/1857
in qualche caso come
questa busta dell'Aprile 1858 pur essendo rosa chiaro...
ha dei punti piccolini....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
ma a dire il vero mi sembra di aver identificato poi una tavola con i punti ancor piu' grossi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
che origina un grossolano due direzioni:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Quindi forse potremmo dire che esistono per il 15 centes piu' ripuliture
che quando sono andate in stampa si presentavano come una pulitura a tre direzioni,
ma che poi i residui di colore hanno reso la stampa piu' pesante e simile ad una pulitura secondo due sole direzioni.
Potrebbe essere questa una lettura piu' consona per interpretare le osservazioni puntigliosissime della scuola di Linz.
che quando sono andate in stampa si presentavano come una pulitura a tre direzioni,
ma che poi i residui di colore hanno reso la stampa piu' pesante e simile ad una pulitura secondo due sole direzioni.
Potrebbe essere questa una lettura piu' consona per interpretare le osservazioni puntigliosissime della scuola di Linz.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 11:05
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Buongiorno
Che cosa vuol dire ripulire lo stemma ?
perchè si faceva ?
Si intende la differenza tra un francobollo prodotto prima ed uno prodotto dopo ?
dopo che lo si era stampato lo si lavorava con quel ditale ?
Grazie e Saluti
Che cosa vuol dire ripulire lo stemma ?
perchè si faceva ?
Si intende la differenza tra un francobollo prodotto prima ed uno prodotto dopo ?
dopo che lo si era stampato lo si lavorava con quel ditale ?
Grazie e Saluti
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
i puntini dello stemma non sono tutti uguali....
tra i primi tipi e i terzi tipi si vede una notevole differenza.
Questo perchè i clichè vennero rifatti
Gia' il De Frank, il Brunner ed altri identificarono che osservando attentamente i puntini
si poteva riconoscere la direzione con cui fu adoperato uno spazzolino di ferro per pulire i cliche'....
Huber e la scuola di Linz progredirono ulteriormente gli studi facendo una classificazione che nella realta' è difficile da applicare.......
tra i primi tipi e i terzi tipi si vede una notevole differenza.
Questo perchè i clichè vennero rifatti
Gia' il De Frank, il Brunner ed altri identificarono che osservando attentamente i puntini
si poteva riconoscere la direzione con cui fu adoperato uno spazzolino di ferro per pulire i cliche'....
Huber e la scuola di Linz progredirono ulteriormente gli studi facendo una classificazione che nella realta' è difficile da applicare.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 11:05
Re: Centes. 45 - La ripulitura dello stemma a 2 o 3 direzion
Grazie
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
30 centesimi, terza tavola ripulita in due direzioni?
Oggi, ho scoperto un francobollo che dà molta acqua a mio mulino:
Trattasi, inequivocabilmente di un n°9b, bruno cioccolato.
Quindi terzo tipo, terza tavola.
A parte la tinta, la carta spessa rugosa è caratteristica della stampa con la terza tavola.
Ma lo scudo è ripulito in tre direzioni?
Apparentemente no!
Vediamo un esempio estremo di ripulitura in tre direzioni sul francobollo di destra:
Cronologicamente il bruno cioccolato viene dopo il bruno lillaceo chiaro.
Mi sono definitivamente convinto che mai sono stati ripuliti i clichés in due o tre direzioni, ma che l'effetto visivo delle prime tirature spinge a vedere una cosa che non esiste, mentre col logorio dei clichés o l'inchiostrazione abbondante, l'effetto visivo risulta molto diverso, mentre la tavola è sempre la stessa.
Nella terza tavola del 30 centesimi ciò si vede di rado, per la resa ottimale dell'elettrotipo, il quale rimase simile ad una prima tiratura per molto tempo!
Benjamin
Trattasi, inequivocabilmente di un n°9b, bruno cioccolato.
Quindi terzo tipo, terza tavola.
A parte la tinta, la carta spessa rugosa è caratteristica della stampa con la terza tavola.
Ma lo scudo è ripulito in tre direzioni?
Apparentemente no!
Vediamo un esempio estremo di ripulitura in tre direzioni sul francobollo di destra:
Cronologicamente il bruno cioccolato viene dopo il bruno lillaceo chiaro.
Mi sono definitivamente convinto che mai sono stati ripuliti i clichés in due o tre direzioni, ma che l'effetto visivo delle prime tirature spinge a vedere una cosa che non esiste, mentre col logorio dei clichés o l'inchiostrazione abbondante, l'effetto visivo risulta molto diverso, mentre la tavola è sempre la stessa.
Nella terza tavola del 30 centesimi ciò si vede di rado, per la resa ottimale dell'elettrotipo, il quale rimase simile ad una prima tiratura per molto tempo!


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: 30 centesimi, terza tavola ripulita in due direzioni?
Grande!! Ammiro il tuo grado di preparazione e studio...
Grazie della condivisione.
Giovanni

Grazie della condivisione.

Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: 30 centesimi, terza tavola ripulita in due direzioni?
Benchè la tua ipotesi sia anche condivisibile ed abbia una sua logica
dobbiamo pensare che i numeri 8 sono stati stampati prima dei nove.....
Quanto alla ripulitura, essa , secondo la scuola austriaca, sarebbe avvenuta con una spazzola di ferro per togliere le impurita' accumulate dell'inchiostro.... e le diagonali indicherebbero anche la direzione del movimento....
dobbiamo pensare che i numeri 8 sono stati stampati prima dei nove.....
Quanto alla ripulitura, essa , secondo la scuola austriaca, sarebbe avvenuta con una spazzola di ferro per togliere le impurita' accumulate dell'inchiostro.... e le diagonali indicherebbero anche la direzione del movimento....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc