

Volevo mostrare questa deliziosa letterina mignon (formato 10*6,5)
Al recto bollo lineare di MARSIGLIA e bollo C.F.2.R. (Corrispondenza Francese 2° Raggio) in rosso previsto dalla Convenzione postale tra Regno di Francia e Regno di Sardegna stipulata il 28 Giugno 1817 ed entrata in vigore il 1° Gennaio 1819.
La convenzione, primo accordo postale tra i 2 Stati dopo la Restaurazione, prevedeva la possibilità di spedire corrispondenza e pacchi senza il pagamento anticipato del porto. Tale forma di pagamento era quindi facoltativa (obbligatoria invece per stampe e giornali) e poteva essere assolta dal destinatario. L’importo veniva calcolato a seconda della distanza dal confine: il territorio Sardo fu diviso in 3 raggi, mentre quello Francese in 5.
Nessun segno di tassazione... In questo caso infatti la lettera non fu tassata nemmeno in arrivo, considerato che il destinatario, Direttore delle Poste a Nizza marittima, godeva sicuramente del diritto di franchigia.






