IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari
Moderatore: spcstamps
Re: 20 Cent vari....
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:Verona e' difficile...
Se è a causa delle ultime spese che hai affrontato,
non ti preoccupare,
facciamo noi una colletta per pagarti il biglietto del treno...
l'importante è che porti con te il malloppo della tua collezione,
in modo da farci pescare qualcosa a titolo di rimborso...

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Re: 20 Cent vari....
Pri ha scritto:bomber ha scritto:Verona e' difficile...
Se è a causa delle ultime spese che hai affrontato,non ti preoccupare,
facciamo noi una colletta per pagarti il biglietto del treno...
l'importante è che porti con te il malloppo della tua collezione,
in modo da farci pescare qualcosa a titolo di rimborso...
![]()
![]()
![]()
io ti aspetto a Roma...e poi ne parliamo...

- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 20 Cent vari....
Ciao Josè,
davvero bel pezzo e ancora complimenti.
Potresti fare una scansione assieme ad un 15a certo, magari affiancandolo sulla lettera ?
Grazie e a presto,
Marco

davvero bel pezzo e ancora complimenti.
Potresti fare una scansione assieme ad un 15a certo, magari affiancandolo sulla lettera ?
Grazie e a presto,
Marco

Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Re: 20 Cent vari....
gabriel ha scritto:vedo che cominci ad ascoltarmi a a tirar fuori da sotto il materasso un po' di soldini![]()
Beh, era ora che il nostro amico Josè allargasse i cordoni della borsa... E' anche giusto perchè pezzi di pregio come questo mostrato non è corretto siano svenduti o svangati da una corrente minimizzatrice, sono cose rare e qualcosa vanno pagate...

Complimenti anche da parte mia, sono davvero oggetti non comuni da vedersi in circolazione le lettere con il cobalto chiaro del '61!

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 20 Cent vari....
Se uno vi legge pensa che la mia collezione sia composta solo di pescate
....ma non e' cosi' ....
......e Paolo ne sa qualcosa....(anche perche' solo da lui Si puo' comprare qualcosa a prezzi giusti)......poi ci sono delle tinte che e' davvero arduo pescare perche' neanche dal vivo e' facile classificarle...e allora.....
......
Ps Marco...dopo la posto....
....ma non e' cosi' ....
......e Paolo ne sa qualcosa....(anche perche' solo da lui Si puo' comprare qualcosa a prezzi giusti)......poi ci sono delle tinte che e' davvero arduo pescare perche' neanche dal vivo e' facile classificarle...e allora.....
......Ps Marco...dopo la posto....
Re: 20 Cent vari....
ecco....in mezzo un cobalto del 61 (certif colla)...ed il cherasco 57...il + chiaro che ho....è incredibile come abbia + verde del 15a...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:ecco....in mezzo un cobalto del 61 (certif colla)...ed il cherasco 57...il + chiaro che ho....è incredibile come abbia + verde del 15a...![]()
![]()
Pensa che dalla sola analisi della "stampa" io lo avrei dato come cobalto GRIGIASTRO chiaro...
Ma ovviamente la mia opinione - soprattutto attraverso una scansione - non fa alcun testo!

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 20 Cent vari....
ti dico la verità ne ho due di grigiastri ma sono tutti molto + scuri...(e quelli che ho visto anche...
)....questo assomiglia davvero ai 15a del 57...solamente che ha tanto verde in +....guarda questa scan.... il primo a sx un Db....il bergamo carta spessa pensavo fosse una tinta di passaggio tra il Db ed il Dd (ha un bel pò di verde)....ma il Milano è impressionante a verde ed assomiglia tantissimo al 15a....al di là del fatto che il certificato raybaudi non è il massimo per me ci può stare come 15Dh....cmq alla prima occasione te la faccio vedere...
Jose'
)....questo assomiglia davvero ai 15a del 57...solamente che ha tanto verde in +....guarda questa scan.... il primo a sx un Db....il bergamo carta spessa pensavo fosse una tinta di passaggio tra il Db ed il Dd (ha un bel pò di verde)....ma il Milano è impressionante a verde ed assomiglia tantissimo al 15a....al di là del fatto che il certificato raybaudi non è il massimo per me ci può stare come 15Dh....cmq alla prima occasione te la faccio vedere...
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Se vuoi essere sicuro, fai una bella assicurata e mandalo a Bottacchi!


S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 20 Cent vari....
spcstamps ha scritto:Se vuoi essere sicuro, fai una bella assicurata e mandalo a Bottacchi!
![]()
![]()
![]()
perchè Bottacchi...lo mando a te casomai....

-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
in fila 15D-Da-Db-Dc.....e quello tutto a destra??

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20 Cent vari....
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
in fila 15D-Da-Db-Dc.....e quello tutto a destra??
Nella migliore delle ipotesi: 15Cc.
Ciao
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
[email protected]
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
spcstamps ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
in fila 15D-Da-Db-Dc.....e quello tutto a destra??
Nella migliore delle ipotesi: 15Cc.
Ciao
Paolo...infatti non assomigliava a nessuno degli altri del 61...a luce radente , rispetto al 15Db, butta del violetto 
- marco castelli
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: 20 Cent vari....
Ciao Giorgio,
le tinte del 61', per il 20c, vengono stampate con la nuova tavola (2^) e i francobolli non presentano
più i trattini di colore sui margini bianchi esterni. Il tuo li presenta e dunque venne stampato
con la prima tavola.... Deve necessariamente essere una tinta del 60' o antecedente.
Marco
le tinte del 61', per il 20c, vengono stampate con la nuova tavola (2^) e i francobolli non presentano
più i trattini di colore sui margini bianchi esterni. Il tuo li presenta e dunque venne stampato
con la prima tavola.... Deve necessariamente essere una tinta del 60' o antecedente.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
[email protected]
Sostenitore dal 2005
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
marco castelli ha scritto:Ciao Giorgio,
le tinte del 61', per il 20c, vengono stampate con la nuova tavola (2^) e i francobolli non presentano
più i trattini di colore sui margini bianchi esterni. Il tuo li presenta e dunque venne stampato
con la prima tavola.... Deve necessariamente essere una tinta del 60' o antecedente.
![]()
![]()
Marco
grazie della precisazione

-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
darkne$ ha scritto:Siccome questa sezione si sta 'rilassando' provop a dare uno scossone...![]()
Continuo una bella iniziativa cominciata qualche tempo fa...
Questa volta ho cercato di ripercorrere le fasi da 15Dc a Da per arrivare ai cobalti...FATEMI SAPERE CHE NE PENSATE!
P.S.
Da notare che la tinta di passaggio Da/De è stata usata a Milano,26/apr/61![]()
Danilo
ma nella sequenza , il penultimo, alias 15Df ,mi sembra con testina falsa....cioè è li perchè è lui o è solo per rendere colore?? 
Re: 20 Cent vari....
E' uno scarto di stampa(quindi è comunque un valido esempio di stampa e colore) ma con effige postuma, è li per rendere il colore e perchè non ne ho uno 'normale'! Questo scarto di stampa è menzionato anche dal Layolo e non credo sia tanto comune..purtroppo non è come avere un Df nuovo...ma questo ha ugualmente il suo fascino 

Danilo Q.
Re: 20 Cent vari....
bomber ha scritto:bomber ha scritto:marco castelli ha scritto:Ciao Josè,
il Lajolo dice che le doppie e triple stampe sono comunissime su tutte le tinte del 1° gruppo,
anche negli oltremare.
La serie che tu hai classificato 15Da mi lascia molto perplesso....
Se la scansione è fedele, allora io li avrei classificati tutti 15Dc, specialmente gli ultimi 2.
In fondo il Celeste e l'Azzurro sono 2 colori diversi..., il primo deve avere del bianco, il secondo no.
Prova a guardarti le tavole del Ballabio...
![]()
![]()
![]()
Marco
PS- Per Valerio, ha ragione Giorgio, 1860 sicuro .
Marco...quello che dici è giusto...il celeste deve avere del bianco..l'azz. oltremare no....però guardando le tav. ballabio i Dc che fa vedere non hanno nessun ovale ripetuto...come i miei...molti Da che ho visto classificati hanno l'ovale ripetuto...questo mi lascia molti dubbi...![]()
...sugli ultimi due hai ragione sono molto + scuri degli altri...però non saprei..
![]()
![]()
...
Marco...stavolta sono riuscito a "beccare" il vero Dc...tinta completamente differente dai D-Da nuovi....la convizione che mi ero fatto che i Dc non hanno gli ovali ripetuti secondo me è giusta....al contrario di quello che diceva il Lajolo...![]()
![]()
Jose'
ps aspettate che stasera ciò la BOMBA!!!..
Marco...questa coppia di 20cent sembra darti ragione...classificata 15Dc da Bottacchi???...tu come la vedi???...per me....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Giorgio Di Raimo
- Messaggi: 2266
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 20 Cent vari....
Giorgio Di Raimo ha scritto:quello in alto del 1861 assomiglia tantoa quello in basso a sx del 57...nel mezzo un 15Db certo..che ve ne pare??
riprendo questo intervento posto scan con a destra del primo
a sinistra
4 tinte della II tavola del 61: 15D-15Da-15Db-15Dc sicuri...in confronto a questi 4 quello tutto a sinistra su supporto, Vercelli 4 Dicembre 1861, è verdastro ,semilucido e assomiglia o paragonabile a quello cobalto su busta del 57 del post citato
e mi pare II tavola ...che mi dite??Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.