A mio avviso, i vari costolati, batonnés o vergati non soffrono in normali album.
Non credo nemmeno che sia così facile fare sparire il rilievo impresso nella carta, anche volendolo.
In questo topic, la carta vergata, l'avevo mostrata su di un francobollo russo, in un altro, l'ho mostrata sul n°18 del Lombardo Veneto, ma comunque è la stessa:
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Se usi a dovere la funzione cerca troverai risposte a molte tue domande. Comunque, per quanto riguarda le carte vergate/costolate, leggi qua viewtopic.php?f=29&t=16702 .
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Questo è un francobollo che non riesco a classificare con certezza . E' su una lettera del 30/11/1854, la scansione è molto precisa per i colori . La carta è decisamente compatta, giallina (non per ossidazione, mai vista) , molto spessa tipo karton Papier . Il colore è tipo rosso salmone intenso con un tocco di carminio però la stampa, sebbene confusa, è più nitida del 6g . Che ne pensate? Assolutamente non ne ho mai visto un altro simile ed il colore non corrisponde per nulla a quello dei carta a macchina . Viene dall'archivio Piatti di Piacenza, ho avuto il privilegio di visionarne una buona parte prima che venisse disperso ed era l'unico francobollo con queste caratteristiche .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
a tutti, riprendo questo topic per chiedere se esiste una carta seta molto sottile come ho visto scritto al verso di questo pezzo. In caso affermativo in cosa consiste?
Grazie, Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve a tutti gli esperti. Faccio una domanda banale e anche retorica. Nel mio immaginario la stampa della I serie su carta a macchina, essendo stati ripuliti i clichè, la immagino sempre mitida. Quelli che posto sono esemplari su carta a macchina, ma non sono certo nitidi. Quindi sono tirature tardive con clichè deteriorati/sporchi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come vedi dai clichè la cosa è difatti diversa.
L'avvento della carta a macchina fu casuale per i tipografi austriaci
Essa venne fornita e messa in uso cosi' alla mano come le altre partite di carta
la ripulitura dei cliche' era un trattameento periodico e la mancanza di segni distintivi non ci permette molte distinzioni
anche perchè da un certo momento in poi il rinovo dei clichè venne derivato da un flano di un clichè ben conservato della fornitura precedente
di questo siamo certi per la presenza di piccolissimi difetti che si protrassero su tutte le stampe fino al 1858.
Normale quindi trovare francobolli logori e sporchi visto l'alto numero di esemplari stampati
Come è normale trovare francobolli molto nitidi ogni tanto (segno della presenza di tavole nuove) che generalmente si attribuiscono ad una ipotetica sesta e ultima tavola.
Infine non dobbiamo dimenticare che le tecniche tipografiche migliorarono nel tempo e che la lega da stampa alla fine si avvaleva probabilmente di una composizione piu' dura e resistente
Infatti giocando sulla percentuale di antimonio si puo' ottenere una lega piu' dura all'usura
inoltre vi era la possibilita' di indurire elettroliticamente con dei bagni di ferro
infine inserire piccole dosi di rame o zinco
Sappiamo poco per non dire nulla dei progressi chimici fatti in quegli anni per la creazione dei clichè.
Tuttavia è logico che vi furono miglioramenti infatti
come si puo' notare gli spazi tipografici e i difetti di clichè divennero via via sempre meno comuni.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
I francobolli della prima emissione stampati su carta a macchina, in rarissimi casi possono essere definiti come prime tirature.
Si trovano alcuni 15 centesimi, i quali spinsero Huber a ritenere che la sesta tavola dei carta a mano venne adoperata anche per la stampa su carta a macchina.
10 centesimi "ripuliti in tre direzioni", non ne non visto uno, i 30 centesimi sembrano tutti n°8 e dei 45 centesimi, non ne parliamo!
Le stampe qualitativamente migliori sono le prime tirature delle prime tavole oppure gli stereotipi induriti, stampati su carta a mano, cioè la sesta tavola del 15 centesimi, la terza del 30 e del 45.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
A volte ci si pone dei giusti dubbi sull'effettiva ripulitura dei clichè in tre direzioni
ho da poco questo 10 centesimi che ho comperato proprio per la sua puntinaturaparticolarmente didattica!
Certo si tratta di un 10 cent carta a mano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Non dubito del fatto che nelle puliture della tavola eseguite di tanto in tanto dopo un numero importante di stampe, alcuni addetti eseguissero il lavoro con della spazzole seguendo tre direzioni piuttosto che due.
Nello stesso 10 centesimi qui mostrato, nella parte inferiore destra, si riscontra una chiara definizione in tre direzioni, mentre nella parte sinistra, sembra mista tra due e tre.
Quello di cui dubito molto è che mai fossero state create delle tavole contenenti cliché ripuliti in due in un caso ed en tre nell'altro, per tutti quattro i valori stampati su carta a macchina.
La percezione visiva delle tre direzioni è, come molte volte scritto, condizionata dalla nitidezza della stampa connessa all'integrità del cliché.
Benjamin
Rev LB Mar 2019
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
ho ribaltato le pagine del mio album sui 30 cent per dargli nuova classificazione in base alle tavole non seguendo per ora la numerazione del Sassone, volevo un parere su questi che sono ancora dubbi e se la loro classificazione è esatta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.