Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Moderatore: fildoc
Re: Timbro C
In questi giorni ho fatto una vera pescata!
Vera nel senso che è stata casuale!
Prendendo un piccolo lotto di francobolli con la c di casella ho trovato il c piccolo azzurro!
E' timbro non conosciuto e quindi non censito!!!!!
Per ora era conosciuta in azzurro solo la C grande di Milano.
Colgo l'occasione per mettere in fila una graziosa tripletta rossa, nera e azzurra :pea:
Vera nel senso che è stata casuale!
Prendendo un piccolo lotto di francobolli con la c di casella ho trovato il c piccolo azzurro!
E' timbro non conosciuto e quindi non censito!!!!!
Per ora era conosciuta in azzurro solo la C grande di Milano.
Colgo l'occasione per mettere in fila una graziosa tripletta rossa, nera e azzurra :pea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Timbro C
Un gran Colpo



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Timbro C



B.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Timbro C

fildoc ha scritto:In questi giorni ho fatto una vera pescata!
Vera nel senso che è stata casuale!
Prendendo un piccolo lotto di francobolli con la c di casella ho trovato il c piccolo azzurro!
E' timbro non conosciuto e quindi non censito!!!!!
Per ora era conosciuta in azzurro solo la C grande di Milano.
Colgo l'occasione per mettere in fila una graziosa tripletta rossa, nera e azzurra :pea:
Splendide



ehmmm....inutile dirti che di questa "tripletta" quella NERA e quella AZZURRA sono quelle che mi piacciono di più




Revised by Lucky Boldrini - May 2012
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Riporto in auge questo vecchio ed interessante topic,mostrando il C piccolo in rosso di Milano delle caselle postali che era stato mostrato in precedenza da Lucky Boldrini su prefilatelica e da Fildoc su francobollo sciolto,su documento filatelico completo (affrancato con 15 CENT: rosso vermiglio intenso,primo tipo,Sassone n°3g):
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Buonasera a tutti!
Mi assale un dubbio, forse troppo palese e la risposta sarà semplicissima ed ovvia.
Ma Ve lo voglio proporre egualmente.
Riguarda la distribuzione postale.
Nella corrispondenza di oggi indichiamo il nome, la via e l'indirizzo.
Invece nella corrispondenza degli antichi stati non ho quasi mai visto l'indicazione della via, ma solo il nome e la città, pur trattandosi di città grandi, come Milano, Torino, Genova o altre ancora.
Il postino (o comunque il soggetto addetto al recapito della cocrrispondenza) come faceva a recapitarla senza alcuna indicazione della via?
In altri termini, posso ben capire che mario Rossi poteva essere noto in un paese di 200 abitanti.
Ma Giovanni Colombo come poteva essere rintracciato a Milano?
Il dubbio mi sorge dalla distinzione tra lettera ferma in casella postale in alternativa a quella avviata al recapito, pur non essendoci alcuna indicazione di via nell'indirizzo.
Scusate se ho posto la questiuone, ma questo è uno dei dubbi cui non son mai riuscito a rispondere.
Buona serata a tutti.
Marco Di Domenico
Mi assale un dubbio, forse troppo palese e la risposta sarà semplicissima ed ovvia.
Ma Ve lo voglio proporre egualmente.
Riguarda la distribuzione postale.
Nella corrispondenza di oggi indichiamo il nome, la via e l'indirizzo.
Invece nella corrispondenza degli antichi stati non ho quasi mai visto l'indicazione della via, ma solo il nome e la città, pur trattandosi di città grandi, come Milano, Torino, Genova o altre ancora.
Il postino (o comunque il soggetto addetto al recapito della cocrrispondenza) come faceva a recapitarla senza alcuna indicazione della via?
In altri termini, posso ben capire che mario Rossi poteva essere noto in un paese di 200 abitanti.
Ma Giovanni Colombo come poteva essere rintracciato a Milano?
Il dubbio mi sorge dalla distinzione tra lettera ferma in casella postale in alternativa a quella avviata al recapito, pur non essendoci alcuna indicazione di via nell'indirizzo.
Scusate se ho posto la questiuone, ma questo è uno dei dubbi cui non son mai riuscito a rispondere.
Buona serata a tutti.
Marco Di Domenico
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
La posta in casella o in fermoposta non era un gran problema come puoi facilmente immaginare.
Quella da recapitare era invece compito dei postini.
Non molta era la gente capace di leggere e scrivere...
Professionisti, industrie, commercianti, borghesi, uffici, tribunali, collegi, nobili e preti....
Poichè la recapitazione prevedeva una gratifica per il postino, i destinatari erano tutti conosciuti e se qualcuno non lo era si domandava!
Quella da recapitare era invece compito dei postini.
Non molta era la gente capace di leggere e scrivere...
Professionisti, industrie, commercianti, borghesi, uffici, tribunali, collegi, nobili e preti....
Poichè la recapitazione prevedeva una gratifica per il postino, i destinatari erano tutti conosciuti e se qualcuno non lo era si domandava!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Ho capito.
Grazie...
Grazie...
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Storia vera:
Agli inizi del 900' fu mandata dalla Gran Bretagna a mio nonno una lettera con le seguenti generalità:
Mr Clarke,Paris.
Fu recapitata regolarmente e non eravamo mica nel 1851!
Purtroppo,non è in mio possesso (troppa concorrenza filatelica in famiglia)!
Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Agli inizi del 900' fu mandata dalla Gran Bretagna a mio nonno una lettera con le seguenti generalità:
Mr Clarke,Paris.
Fu recapitata regolarmente e non eravamo mica nel 1851!
Purtroppo,non è in mio possesso (troppa concorrenza filatelica in famiglia)!


Benjamin
Revised by Lucky Boldrini - July 2013
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Ancora HELP
Sul fronte vi è il bollo accessorio " C." inclinato, casella postale ancora da decifrare? Posto a Brescia in arrivo? i miei cataloghi datati, riportano il bollo noto a Padova, Milano e Venezia. è già noto anche a Brescia? Perché è inclinato?
Grazie Mario
Grazie Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora HELP
Ci può mostrare il retro della lettera?
Benjamin


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ancora HELP
Ciao Benjamin. Eccoti il verso con il lineare di Brescia e data e l'annullo di distribuzione 1. Grazie infinite Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ancora HELP
Sui c. di casella il Sassone annullamenti è fortemente lacunoso.
Io nei miei pezzi ho alcuni C non catalogati....
ne ho addirittura in azzurro su francobollo!
Quindi un c. piccolo a Brescia ci puo' stare tranquillamente!
Tuttavia non ti posso dare conferma certa in quanto non possiedo nessuna busta in arrivo a Brescia con la C.
Il nitore della stampa dei francobolli mi fa propendere per un gennaio 1851
e il periodo puo' essere ancora compatibile con la prassi delle C.
Io nei miei pezzi ho alcuni C non catalogati....
ne ho addirittura in azzurro su francobollo!
Quindi un c. piccolo a Brescia ci puo' stare tranquillamente!
Tuttavia non ti posso dare conferma certa in quanto non possiedo nessuna busta in arrivo a Brescia con la C.
Il nitore della stampa dei francobolli mi fa propendere per un gennaio 1851
e il periodo puo' essere ancora compatibile con la prassi delle C.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ancora HELP
Ciao Doc, il Sassone è molto lacunoso. Però sulle certificazioni qualcosa bisogna pure riportare e quindi è giusto che si cominci a parlarne. In ogni caso della C inclinata e seguita da punto non vi è cenno alcuno . Il Sassone ipotizza che possa trattarsi di caselle postali, e allora cosa c'entrerebbe il distributore 1? dei francobolli si può parlare di un giallo 1a e di un grigio nero, 2b, assimilabili alle prime tirature. Cordialmente Mario
Re: Ancora HELP
Ci sono poche alternative alla C dei casellisti, ne esistono molti tipi diversi e nulla vieta di credere che anche Brescia fornisse questo servizio.
Il fatto che non sia riportato dal Sassone significa poco.
La distribuzione può esser stata effettuata dopo un certo lasso di tempo in giacenza.
A meno che...
Per la classifica dei francobolli, servirebbe uno scan particolareggiato di essi.
Comunque sembra che siamo intorno al n°1f-g per il 5 centesimi e il n°2 o 2c per il 10 centesimi.
Benjamin
Il fatto che non sia riportato dal Sassone significa poco.
La distribuzione può esser stata effettuata dopo un certo lasso di tempo in giacenza.
A meno che...
Per la classifica dei francobolli, servirebbe uno scan particolareggiato di essi.
Comunque sembra che siamo intorno al n°1f-g per il 5 centesimi e il n°2 o 2c per il 10 centesimi.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ancora HELP
Questa discussione sui bolli C m'interessa molto perchè non mi ha mai convinto la tesi "casella" o "casellista" (forse perchè non so in base a quali reperti o considerazioni oggi prevale questa ipotesi rispetto ad altre).
Comunque, mi chiedo: se l'ipotesi "casella" fosse corretta, la C non dovrebbe essere apposta sulle lettere "ferme in posta"? E come mai, allora, sulle lettere che presentano la scritta "ferma in posta" la C non c'è praticamente mai? E, al contrario, sulle lettere con la C la scritta "ferma in posta" non c'è - altrettanto - mai?
Provo però anche a darmi una risposta: le lettere con la C erano destinate a persone - ovviamente conosciute all'ufficio postale - che detenevano una casella, e siccome il mittente non aveva scritto "ferma in posta" si stampigliava la C per identificarle e collocarle correttamente; quando il mittente, invece, aveva scritto "ferma in posta", l'esigenza di apporre la C non c'era perchè la "destinazione" della lettera era di per sè chiara.
Mi aiutate a capire qualcosa in più?
Corrado
Comunque, mi chiedo: se l'ipotesi "casella" fosse corretta, la C non dovrebbe essere apposta sulle lettere "ferme in posta"? E come mai, allora, sulle lettere che presentano la scritta "ferma in posta" la C non c'è praticamente mai? E, al contrario, sulle lettere con la C la scritta "ferma in posta" non c'è - altrettanto - mai?
Provo però anche a darmi una risposta: le lettere con la C erano destinate a persone - ovviamente conosciute all'ufficio postale - che detenevano una casella, e siccome il mittente non aveva scritto "ferma in posta" si stampigliava la C per identificarle e collocarle correttamente; quando il mittente, invece, aveva scritto "ferma in posta", l'esigenza di apporre la C non c'era perchè la "destinazione" della lettera era di per sè chiara.
Mi aiutate a capire qualcosa in più?


Corrado
Re: Ancora HELP
Allora un po' di risposte esaustive....
Il C. in corsivo di Brescia esiste!
E' citato dal Vollmeier nel suo libro di prefilatelia.
Quindi Mario lo puo' scrivere tranquillamente sul certificato.
Quanto alla C di casella o casellisti esistono tutti i documenti ufficiali,
perfino quelli dell'economato austriaco alla direzione di Verona.
L'articolo fondamentale comunque è quello sul Vaccari Magazine numero 21 di Gianni Donati.
Tuttora in vendita alla Vaccari per 5 euro......
Ancora per Corrado:
Dopo la primavera del 1851 la C io non credo di averla mai vista, probabilmente l'uso ando' in disuso.
La posta generalmente era portata a destinazione per una piccola cifra dal postino,
il fermo in posta e la casella erano due modi per farla restare giacente in ufficio postale
una per disposizione del mittente ed una per ordine del destinatario.
Il C. in corsivo di Brescia esiste!
E' citato dal Vollmeier nel suo libro di prefilatelia.
Quindi Mario lo puo' scrivere tranquillamente sul certificato.
Quanto alla C di casella o casellisti esistono tutti i documenti ufficiali,
perfino quelli dell'economato austriaco alla direzione di Verona.
L'articolo fondamentale comunque è quello sul Vaccari Magazine numero 21 di Gianni Donati.
Tuttora in vendita alla Vaccari per 5 euro......
Ancora per Corrado:
Dopo la primavera del 1851 la C io non credo di averla mai vista, probabilmente l'uso ando' in disuso.
La posta generalmente era portata a destinazione per una piccola cifra dal postino,
il fermo in posta e la casella erano due modi per farla restare giacente in ufficio postale
una per disposizione del mittente ed una per ordine del destinatario.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ancora HELP
MERCI' Grande alla francese. Mario
Re: Ancora HELP
Grazie Massimiliano!
Sto "costruendo" un po' per volta la raccolta dei Vaccari Magazine, ma il 21 non l'ho ancora preso. Provvederò col prossimo ordine.
Corrado
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Sto "costruendo" un po' per volta la raccolta dei Vaccari Magazine, ma il 21 non l'ho ancora preso. Provvederò col prossimo ordine.


Corrado
Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Re: Il bollo "C" (Casellisti) - Storia della Casella Postale
Mancava la C piccola dei casellisti di Padova, eccola!
Benjamin


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno