luciano garagnani ha scritto:Un precisazione:
1) le tirature sono diverse, effettuate a distanza di diversi anni l'una dall'altra, come dimostra la carta con diversa filigrana;
2) il cilindro di stampa rotocalcografico utilizzato è lo stesso.

Ad onor del vero questi sono proprio due francobolli diversi classificati con numeri di catalogo diversi (Sass.
777 e 777/II - Sass. specializzato Carraro
289 e 320)
90 lire pos1 e bordo.jpg
pur essedo stampati con lo stesso cilindro come dimostrano i particolari delle linee ondulate sul bordo di foglio e le varietà di riporto segnalate nelle posizioni 80 e 100.
90 lire pos 80 - 1quar part.jpg
90 lire pos 100 - 1quar part.jpg
Quello che trovo interessante è che i due fogli si possono confrontare studiandone le caratteristiche di stampa e le varietà di posizione come se fossero la stessa tiratura. Anche la distanza nel tempo potrebbe essere relativa. Potrebbero essere stati stampati tranquillamente nello stesso periodo: prima con carta di precedenti forniture (stelle I) e poi con carta di nuova fornitura (selle IV), anche se, in questo caso, guardando la maggiore usura, riscontrabile nell'irregolarità del fondo presente in quelli con filigrana st. IV, mi viene da pensare che siano passate parecchie stampe tra i due fogli, pur rimanendo le caratteristiche generali molto simili.
Certo è che sostituzione carta e sostituzione cilindri in questa serie non siano andati di pari passo.Dopo tante osservazioni riscontrate tra diversi valori della serie,
anche se non ho ancora prove certe (non ho sufficienti fogli interi per raccoglierne), mi sono fatto l'idea che la sostituzione dei cilindri sia potuta avvenire intorno alla seconda metà del 1955 e alla seconda metà del 1959 (probabilmente in coincidenza delle iniziative connesse alle Olimpiadi).
Se queste osservazioni ed ipotesi dovessero risultare veritiere, è interessante notare che le prime tirature della filigrana stelle I, per molti valori (in queste cose ogni valore fa storia a se), possa essere avvenuto con cilindi preparati per la stampa con filigrana ruota.
Nell'esempio del 25 Lire, che vi ho precedentemente presentato, il cambio di cilindro potrebbe essere quello che ha generato i valori più chiari che caratterizzano soprattutto gli esemplari che hanno viaggiato nel 1956.
25L st I - 1955.jpg
Siccome, in merito a questi temi, ho trovato pochissimo in bibiografia, se qualcuno ha qualche notizia sull'argomento sarebbe molto interessante poterne discutere in questa sede. Anche immagini di esemplari e blocchi con bordi possono aiutare in quest'approfondimento.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.