Marco
Moderatore: spcstamps
marco castelli ha scritto:Ciao:![]()
Marco

marco castelli ha scritto:Così parlò Bomber :saremo anche dei dilettanti allo sbaraglio in questo mondo di super professionisti![]()
![]()
...ma una tinta la riconosciamo in un minuto anche via monitor...
![]()
....Colla Colla Asinelliii...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma parlate sul serio ? Guardate che i Cobalti del 61' senza righette di colore attorno al francobollo non esistono, o al più sono dei falsoni....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Marco
Marco...e che sono tutte posizioni 12???...
....secondo me quelle linee non c'entrano niente con i fb...anche perchè molte sono vicinissime alla vignetta....facciamo così...io di 20cent II tavola ho 150-200 esemplari..in NESSUNO c'è un punto di colore....Valerio tu???...Danilo tu???....Marco tu???...vediamo...se mi postate un 20cent con macchia di colore metto in vendita il mio 16Cg....


Marco...e che sono tutte posizioni 12???.......secondo me quelle linee non c'entrano niente con i fb...anche perchè molte sono vicinissime alla vignetta....facciamo così...io di 20cent II tavola ho 150-200 esemplari..in NESSUNO c'è un punto di colore....Valerio tu???...Danilo tu???....Marco tu???...vediamo...se mi postate un 20cent con macchia di colore metto in vendita il mio 16Cg....
![]()
![]()
![]()
Jose'
ps anche gli indaci del 62 tutte posizioni 12...![]()
marco castelli ha scritto:Marco...e che sono tutte posizioni 12???.......secondo me quelle linee non c'entrano niente con i fb...anche perchè molte sono vicinissime alla vignetta....facciamo così...io di 20cent II tavola ho 150-200 esemplari..in NESSUNO c'è un punto di colore....Valerio tu???...Danilo tu???....Marco tu???...vediamo...se mi postate un 20cent con macchia di colore metto in vendita il mio 16Cg....
![]()
![]()
![]()
Jose'
ps anche gli indaci del 62 tutte posizioni 12...![]()
Ciao Josè,![]()
la mia logicamente era solo ironia, è chiaro che con la seconda tavola le linee di colore scompaiono....,
questo è assolutamente assodato, o almeno dovrebbe esserlo. Volevo solo porre l'accento sul fatto che
tanti anni fà un grandissimo esperto della IV emissione abbia acconsentito a stampare come esempi
dei Cobalti del 61' delle riproduzioni che invece fanno pensare ad una prima tavola....Sicuramente non a favore della chiarezza.
Comunque i dubbi di Valerio sono anche i miei.
![]()
![]()
Marco
ps- quelle stesse tavole che vennero pubblicate sulla 4^ di copertina del "il Collezionista" vennero anche vendute
in confezione lusso, e ancora adesso appaiono in vendita a prezzi importanti...
Marco...bisognerebbe avere le tavole originali per capire che cosa sono quelle linee
...a me sembrano come cornici fatte dopo...sopra gli annulli....Matraire mi sembra che abbia gli originali...se legge il topic...
....cmq il 15De fasullo di Colla è stato venduto a 160 euro....parecchi se ne sono accorti ...



vi volevo far vedere questo 20c torino maggio 57...venduto per indaco 15Ab...ma non sembra...tinta super lucida...![]()
![]()
Aiuto !!
sono tre ore che giro e lo rigiro ma non ne vengo fuori
Pri ha scritto:Tanto per aiutare anche noi, le scan falle con fondo nero e meno contrasto...
robymi ha scritto:Ciao Marco,
anche senza rifare la scansione, considerando l'annullo di Cremona nel gennaio '60, si tratta di un 15Ba o forse 15Bb, dipende se la tonalità verdastra che vedo è frutto del mio monitor oppure reale.
Roberto
Cobalto del 61?

Pri ha scritto:Grande Roberto...![]()
![]()
Visto che ci sei, cosa mi dici di questo?Cobalto del 61?
![]()
