Cari Amici,
con questa terza ed ultima parte chiudiamo l'argomento riguardante i francobolli della serie "La Donna nell'Arte",e prendiamo in esame oltre ai cinque nuovi valori, anche le ristampe dei seguenti otto (0,01-0,02-0,03-0,05-0,10-0,20-0,50 e 0,77)
tutti distribuiti nel 2004.
La distribuzione dei nuovi francobolli,in fogli del tipo Grande,è avvenuta in tempi diversi,ed esattamente:lo 0,45 il 27 gennaio,lo 0,85 il 17 febbraio,lo 0,65 il 20 marzo,lo 0,90 il 26giugno e lo 0,70 il 31 luglio;fogli Grandi anche per le ristampe delle emissioni precedenti,ad eccezione dello 0,77 (solo Piccoli) e dello 0,01-0,02-0,03 e 0,50 anche in fogli Piccoli.
Tutti hanno dentellatura 13 1/4 x 13 1/4 blocco/pettine (a piastra),e riportano "in ditta" la scritta IPZS S.p.A.-ROMA, tranne il valore da 0,77 che mantiene quella vecchia IPZS-ROMA.
Come le precedenti produzioni,i valori rotocalcografici sono su carta non filigranata e con fluorescenza in patina (sono noti fogli dello 0,01 con fluorescenza in pasta),mentre la carta dei calcografici è con filigrana a tappeto di stelle e con fluorescenza in pasta.
(E' utile specificare,per coloro che non hanno chiara la differenza fra i due tipi di fluorescenza,che la prima si ottiene applicando in un solo lato della carta già pronta uno strato di vernice fluorescente, mentre la seconda aggiungendo nell'impasto della carta in fase di lavorazione delle sostanze fluorescenti "luminofori").
Nel bordo destro dei fogli, oltre il Codice a barre ed il Numeratore alfanumerico (composto da 2 lettere e 9 cifre),sono riportate tre figure geometriche quadrangolari e, nei soli valori rotocalcografici anche 5 triangoli colorati più uno dorato,mentre nei calcografici un solo triangolo.
Riguardo le due lettere del numeratore,la prima sta ad indicare l'anno di stampa, per cui:"A"=2003,"B"=2004,ecc.,mentre della seconda non ci è chiaro cosa sta a significare;volendo azzardare un'ipotesi,presumibilmente fa riferimento al tipo di macchina usata per la stampa.E' curioso il caso del valore da 0,65 dove nei fogli della ristampa del 2007 è riportata come seconda lettera la "B" e non la "A".
I numeri invece servono al Poligrafico per la contabilizzazione dei fogli prodotti.
Abbiamo detto che la prima lettera del numeratore ci indica l'anno di stampa, e che la "A" corrisponde al 2003 anno in cui sono stati prodotti i valori qui di seguito elencati in ordine numerico progressivo:
1°) 0,50 f/G AA 000.025.782 - 2°) 0,02 f/P (senza C.B.) AA 000.864.454 - 3°) 0,02 f/P (con C.B.) AA 001.500.056 - 4°) 0,50 f/P AA 001.675.902- 5°) 0,77 f/P (senza S.p.A.) AA 001.824.979 - 6°) 0,45 AA 002.481....- 7°) 0,03 f/P AA 003.248....-8°) 0,85 AA 003.586....- 9°) 0,05 f/G AA 003.717....-10°) 0,65 AA 005.035....-
Confrontando la numerazione dei primi superiori cinque valori con quelli delle quattro ristampe dello 0,41 stampati ed emessi nel 2003 e postati nella scorsa puntata(vedi),è emerso che i primi sono stati prodotti sempre prima dei secondi e fra di loro intercalati,infatti secondo la numerazione il primo ad essere stampato è stato lo 0,50 (AA000.025.782) seguito dallo 0,41 1° versione(AA000.518.327),il secondo lo 0,02 senza C.B. (AA000.864.454) seguito dallo 0,41 2°versione (AA000.903.379),il terzo lo 0,02 con C.B.(AA001.500.056) seguito dallo 0,41 3° versione (AA001.558.499),il quarto lo 0,50 f/P (001.675.902) ed il quinto lo 0,77 (AA001.824.979) seguiti dalla 4°versione dello 0,41.
Ci stupisce il fatto che la prima ristampa dello 0,50 sia stata fatta in fogli Grandi,mentre la seconda,compresi quasi tutti gli altri valoricon lettere "AA",in fogli Piccoli.
Le immagini qui di seguito postate riguardano le varianti riscontrate nelle varie emisioni che si sono susseguite dal 2004 al 2008, in cui oltre il tipo di foglio,le lettere del numeratore e quant'altro,viene segnalata la comparsa di una "Tacca", di dimensioni e caratteristiche diverse,posizionata nel bordo sinistro del foglio a fianco del 91° esemplare.
Buona lettura e

e

a tutti.
Occhiodilince