I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

I francobolli britannici per le ex colonie italiane

Messaggio da ciollissimo »

come da foto che allego, ho francoboli simili con sovrastampe diverse.
cosa significano ? devo considerarli come francobolli coloniali inglesi, francobolli dell'eritrea e tripolitania oppure altro ?
poi una domanda che non c'entra con questi francobolli..i bolli della fiera di tripoli dove vanno inseriti ? nella libia ?
grazie ancora ...


http://i40.tinypic.com/2iuc684.jpg
2iuc684.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da debene »

B. A. British Administration
B.M.A. British Military Administration
M.E.F. Middle East Forces

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1627
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da Andrea61 »

Sono francobolli inglesi in uso nelle zone occupate dell' ex-impero coloniale italiano.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da ciollissimo »

quindi non li devo considerare fra le colonie/occupazioni....
faccio solo le occupazioni "attive"e non "passive"...
restando in tema...di "passive" ce ne sono altre ?
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da somalafis »

Al suo piccolo campionario ex-coloniale mancano i francobolli britannici soprastampati per la Somalia ex italiana e quelli emessi dai francesi per il Fezzan.
Per capirsi, quando nel 1941 cadde l'Africa orientale Italiana sotto la spinta delle truppe britanniche, l'Etiopia riprese la sua autonomia postale (e filatelica); Somalia ed Eritrea rimasero invece sotto occupazione inglese ed usarono i francobolli soprastampati MEF; in Somalia poi si usarano francobolli inglesi soprastampati E.A.F. (East Africa Forces). Poiche' l'occupazione britannica in Somalia ed Eritrea duro' fino agli anni '50 vennero preparate nuove emissioni soprastampate BMA (per il periodo di amministrazione militare) o BA (per il periodo di amministrazione civile) accompagnate dall'indicazione del paese (Eritrea o Somalia); in entrambi i casi erano denominate in scellini East Africa (divisi in centesimi).
L'occupazione della Libria fu un po' piu' complessa: nel Fezzan (il territorio desertico sud-occidentale) ci furono francobolli italiani soprastampati dai francesi, poi sostituite da francobolli appositi intestati Fezzan o Gadames; Cirenaica e Tripolitania , sotto occupazione inglese, usarono i francobolli soprastampati MEF. Poi, visto che anche qui la situazione richiese molti anni prima di trovare una sistemazione definitiva, la parte orientale (la Cirenaica) ebbe francobolli a se' che riflettevano la relativa autonomia dell'amministrazione locale; la Tripolitania ebbe emissioni BMA (amministrazione militare) e BA (amministrazione civile), espresse in M.A.L. (military administration lira).
Infine il Dodecaneso (sempre occupato dagli inglesi) utilizzo' i francobolli soprastampati MEF; poi si impiegarono francobolli greci soprastampati fino all'annessione apppunto alla Grecia.
Di emissioni per occupazioni ''passive'' (come dice lei) ce ne furono anche altre in territori italiani o ex italiani o precedentemente occupati dall'Italia. Forse non le farebbe male procurarsi un catalogo dell'area italiana (bastano edizioni di qualche anno fa acquistabili a pochi spiccioli)....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da ciollissimo »

ho già comprato diversi cataloghi e sto leggendo...ma mi sono impelagato in troppe cose tutte assieme e faccio fatica...
diciamo che ho il regno e la repubblica completi (o quasi) integri...ed allora ho voluto iniziare una nuova avventura.
in questi giorni ho comprato e mi stanno arrivando (soprattutto dagli stati uniti) diversi blocchi di colonie/occupazioni e sto, al momento, solo dividendo fra stato e stato.
questa , per fortuna, è una collezione che intendo fare anche usata e/o con linguella...
dagli usa mi è arrivato un album scott semivuoto con le pagine delle colonie fino alla lettera E ..poi, per mia fortuna, ho preso dei fogli da un'altra persona del forum ..guarda caso erano dalla f in poi...
è saltata sicuramente la libia e, probabilmente, qualche altra cosa..sto quindi riordinando...
poi continuerò a studiare...promesso !
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da somalafis »

ciollissimo ha scritto:ho già comprato diversi cataloghi e sto leggendo...
...sto quindi riordinando...
poi continuerò a studiare...promesso !

Mi consenta due considerazioni, senza alcun intento polemico:
1) se lei dispone di cataloghi dell'area italiana (tipo il Sassone completo o l'Unificato) tutte le informazioni che ci siamo premurati di fornirle le avrebbe trovare (e con molti dettagli) sui cataloghi stessi;
2) le consiglio di leggere PRIMA il catalogo con tutta calma e di provvedere DOPO a riordinere il materiale.
Comunque, per eventuali dubbi residui non sciolti dal catalogo, c'e' sempre - come ha visto - qualcuno disposto a dare un'informazione...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: b.a. - b.m.a. - m.e.f. spiegatemi, please...

Messaggio da ciollissimo »

certo ha ragione...e lo sto facendo...
ho sistemato in un paio di giorni centinaia di francobolli..ma questi non li avevo proprio trovati suil catalogo !
sicuramente ci sono..ma mi sono sfuggiti..
troppo lavoro tutto insieme...

Revised by Lucky Boldrini - October 2015
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao:
a tutti, sto cercando di capirci di più sui francobolli M.E.F. e sulle soprastampe.

premetto che ho un pò di difficoltà a postare immagini, (ma tanto il problema riguarda la lunghezza della soprastampa)

Non mi dilungo su quanto citato nei cataloghi e che riguarda le lettere (della soprastampa M.E.F) dai contorni chiari o sfumati, la presenza di quadrati, piuttosto che di rettangoli o pallini (ovvero i punti della scritta M.E.F).
Una differenza sta anche nella lunghezza della soprastama "M.E.F." che è di 14 mm per le stampe di Cairo e 13.5 per quelle di Nairobi.

La stampa del Cairo dovrebbe essere più frequente e comune, sia per quanto scritto sui cataloghi che per quanto trovato nell'ultimo catalogo di aste Viennafil (in pratica sono più in vendita i pezzi stampati al Cairo che Nairobi).

io però mi ritrovo solo un pezzo del Cairo, cioè con soprastampa lunga 14 mm e quadrati al posto dei puntini nelle lettere M.E.F. Tutti gli altri valori, compresi quelli su frammento presentano dei quadrati e una lunghezza di 13.5 mm quindi, con soprastampa di Nairobi.

Ora, siccome mi ritrovo anche dei pezzi B.M.A Eritrea, e mio nonno (i pezzi provengono da quella che era la sua collezione) aveva ricevuto parecchia corrispondenza e parecchi francobolli da un suo amico che si trovava lì, ho pensato che, probabilmente, i pezzi stampati a Nairobi furono distribuiti in Eritrea proprio dove c'era l'amico di mio nonno...
... è l'unica spiegazione più logica che mi sono dato perchè mi ritrovo dei pezzi che, stando a quanto riportano i cataloghi dovrebbero essere meno frequenti.

Sono solo congetture mie? :lente:

Tra l'alto, i pezzi con i quadrati per i puntini nella soprastampa con lunghezza 13.5 non sono contemplati nell'unificato 2007, mentre lo sono nel Sassone del 2004 :shock:

grazie a tutti in anticipo per ulteriori info, dettagli/confronti ecc...

:abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da Paolo Miroddi »

Mi inserisco anch'io in questo argomento, dato che una quindicina di giorni fa l'avevo messo nella sezione REGNO UNITO ED IRLANDA, perchè era quella la sola sezione dove avevo trovato cenno.
Anch'io ho dei francobolli MEF di cui non riesco a capire la classificazione, sia per mancanza di strumenti appositi che (sicuramente) per mia impreparazione.
Da quanto avevo visto sul Sassone completo, non riesco a definire Nairobi, Cairo, ecc..
Allego anche qui lo scan di quanto in mio possesso.
ciao
Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Paolo
i puntini di M.E.F., sono in realtà dei quadrati. Misura la soprastampa: se è 14 mm è del Cairo, se 13.5 mm è di Nairobi.

In pratica sono uguali ai miei, la discriminante, stando a quanto riportato sul Sassone è proprio la lunghezza della soprastampa che, nei miei è 13.5 mm.
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da somalafis »

La questione delle tre tirature delle soprastampe M.E.F. e' sempre stata un po' controversa nel mondo filatelico. Anch'io mi ero inizialemente basato sulle indicazioni riportate dai cataloghi italiani; poi e' entrato nella mia biblioteca il ponderoso volume di Luigi Sirotti ''Le occupazioni britanniche delle colonie italiane 1941-1950'', edito dalla Sassone, e le cose si sono complicate. Il volume cntiene una nuova analisi delle soprastampe MEF condotta grazie alla disponibilita' di fogli e grossi blocchi e tutto - confesso - mi e' sembrato piu' difficile. La distinzione delle tre sovrastampe probabilmente supera le mia capacita' (o piu' semplicemente la mia pazienza).
Comunque posso riportarvi alcuni dati forse utili. Innanzitutto le denominazioni sono ''convenzionali'': per le soprastampe del Cairo e di Nairobi sono in realta' ignote le tipografie; anche la localizazione potrebbe essere diversa da quella tradizionalmente ipotizzata. La soprastampa di Londra e' invece certa, realizzata dalla Harrison & Sons. La distribuzione, dice Sirotti, avrebbe avuto questo andamento:
Eritrea: dal 2-3-42 al 31-12-42 distribuzione contemporanea delle tirature del Cairo e di Nairobi; dall'i-1-43 distribuzione della tiratura di Londra
Somalia: dal 13-4-42 al 14-1-43 distribuzione delle tiratura del Cairo
Tripolitania: dall'1-6-43 tiratura di Londra
Cirenaica: dal 21-6-43 tiratura di Londra
Egeo: dal 21-5-45 tiratura di Londra
Per la tiratura del Cairo, secondo Sirotti la lunghezza della soprastampa varia da 13,8 a 14,1 mm; i punti sarebbero rettangolari;
per la tiratura di Nairobi, Sirotti identifica due tipi (13,4/14 mm e 13,5-13,9 mm) con complessi elementi di distinzione; punti prevelentemente quadrati;
per la tiratura di Londra la lunghezza varierebbe da 13,5 a 13,75 mm.
I punti tondi non sembrano entrare in gioco per determinare le tirature....
Vi posso allegare una scansioncina, sempre dal Sirotti
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

Ciao: Riccardo,
grazie per le delucidazioni!

capisco che è molto complicato identificare un Cairo piuttosto che un Nairobi.

Le tue informazioni sono comunque importantissime, soprattutto per il testo che citi.

:abb:
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da Paolo Miroddi »

Ringrazio anch'io per i chiarimenti. In questo momento non sono a casa, ma credo che riuscirò a classificare il tutto.
grazie ancora
Paolo
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da eugenioterzo »

Posto la prima lettera che ho trovato nelle mie raccolte, si tratta di tre francobolli tiratura di Londra, il quadrato tra la M e la E risulta leggermente vicino alla M.
La lettera partita da Asmara Centro l'8 agosto 1946 con destinazione Firenze dove è giunta il 17 agosto 1946
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da francesco.abbate »

grazie a tutti x le preziose risposte e le immagini allegate.
purtroppi dal cell nn riesco a vedere al meglio.
speri piû tardi di potermi colkegare da pc
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da Paolo Miroddi »

Quale perito potrebbe essere ferrato su questo argomento ?
grazie
Paolo
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da Demon »

Ciao Paolo,
se dovessi periziare del materiale soprastampato MEF, mi rivolgerei senza alcun dubbio allo studio Raybaudi. Oppure proverei direttamente con Luigi Sirotti. Ma questo è solo il mio parere.

Roberto
Avatar utente
Paolo Miroddi
Messaggi: 98
Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
Località: Milazzo (ME)

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da Paolo Miroddi »

Grazie, Roberto !
Paolo
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 403
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: Occupazione britannica colonie: Nairobi o Cairo (M.E.F.)

Messaggio da robindebois82 »

Paolo Miroddi ha scritto:Mi inserisco anch'io in questo argomento, dato che una quindicina di giorni fa l'avevo messo nella sezione REGNO UNITO ED IRLANDA, perchè era quella la sola sezione dove avevo trovato cenno.
Anch'io ho dei francobolli MEF di cui non riesco a capire la classificazione, sia per mancanza di strumenti appositi che (sicuramente) per mia impreparazione.
Da quanto avevo visto sul Sassone completo, non riesco a definire Nairobi, Cairo, ecc..
Allego anche qui lo scan di quanto in mio possesso.
ciao
Paolo

scusa Paolo ma questi non sono francobolli della emissione di Londra ( Sassone 6-13) ? I valori del Cairo e Nairobi non sono piu' accesi ?
Anche quelli che posto mi sembrano della seconda tiratura...
Un cordiale saluto Albert
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM