Il bello delle carte valori postali come documenti storici e' che riflettono abbastanza puntualmente le modifiche istituzional degli Stati emittenti. Nel caso degli interi postali italiani uno degli elementi in gioco e' lo stemmino ufficiale che compare per molto tempo su cartoline postali, biglietti postali, bollettini pacchi, cartoline vaglia ecc.
Tutta questa premessa serve a spiegare il fatto che voglio infliggere a qualche incauto lettore una carellata (non scientificamente esaustiva) sugli stemmi riportati sugli interi postali.........
Le prime cartoline postali italiane del 1874 recano,oltre all'effigie reale, lo stemma sabaudo nella sua forma piu' semplice. . Verso la fine del periodo di Vittorio Emanuele II e per tutti i primi anni del regno di Umberto I lo stemma che compare sugli interi postali si complica e assume un aspetto piu' aulico e solenne, con tanto di bandiere: Sulle cartoline postali riservate all'ufficio della Camera dei deputati lo stemma reale appare ancora piu' formale: Su alcuni bollettini pacchi umbertini,qualche anno dopo lo stemma si semplifica con due rametti (credo di alloro) Sulle cartoline postali di Umberto I e poi di Vittorio Emanuele III successivamente lo stemma si stabilizza in una versione snella ma comprendente bandiere e rami di quercia e alloro (?) Nel periodo di Vittorio Emanuele III ad un certo punto l'incisione viene rifatta e le aste di bandiere e rami si accorciano Sui vaglia, invece, compare l'aquila sabauda
Poi arriva il fascismo e un'apposita norma affianca allo scudo sabaudo lo stemma col fascio
Dopo breve tempo lo stemma acquista pero' la sua nuova fisionomia ''imperiale'' (e compare su lunghe serie di cartoline e altri tipi di intero postale) Fanno eccezione alcuni Bollettini pacchi dove all'effigie reale viene affiancato un grande fascio littorio .
Con la secondo guerra mondiale compaiono a nord il fascetto in soprastampe e poi lo stemma repubblicano della RSI
e a sud lo stemma reale epurato (senza fasci)
(seguira')
Un po' di araldica...interofila!
Un po' di araldica...interofila!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un po' di araldica interofila...
Complimenti Riccardo,
bellissimo ed interessante excursus sullo stemma sabaudo
remo
bellissimo ed interessante excursus sullo stemma sabaudo



remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Un po' di araldica interofila...
Molto bello Riccardo, a dimostrazione di quanto si possa andare al di là del semplice francobollo.
sergio






sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Un po' di araldica interofila...
Confortato da due gentili e immeritati apprezzamenti, concludo la piccola rassegna araldica.
Dopo la fine delle ostilita' sul territorio italiano,gli interi di presentano double-face: quelli prodotti a Novara non recano lo stemma, mentre quelli prodotti a Roma recano lo stemma regio senzai fasci, gia' mostrato. Il referendum non sposta immediatamente la situazione: il nuovo stato repubblicano deve ancora dotarsi di uno stemma e cosi' le cartoline postali e i biglietti postali escono con la semplice intestazione Repubblica Italiana. Sugli interi da corrispondenza non sara' piu' inserito uno stemma, mentre l'esigenza continua a manifestarsi per altri interi postali, come i moduli vaglia: in attesa che vengano espletate le procedure concorsuali per la scelta del nuovo stemma repubblicano, sui vaglia compare un precario e brutto quasi-stemma repubblicano. Eccolo qui sotto:
Finalmente il nuovo stemma (quello con la stella d'Italia disegnato da Paolo Paschetto attualmente in uso), e' pronto e puo' essere inserito, per esempio, proprio sui vaglia:
Dopo la fine delle ostilita' sul territorio italiano,gli interi di presentano double-face: quelli prodotti a Novara non recano lo stemma, mentre quelli prodotti a Roma recano lo stemma regio senzai fasci, gia' mostrato. Il referendum non sposta immediatamente la situazione: il nuovo stato repubblicano deve ancora dotarsi di uno stemma e cosi' le cartoline postali e i biglietti postali escono con la semplice intestazione Repubblica Italiana. Sugli interi da corrispondenza non sara' piu' inserito uno stemma, mentre l'esigenza continua a manifestarsi per altri interi postali, come i moduli vaglia: in attesa che vengano espletate le procedure concorsuali per la scelta del nuovo stemma repubblicano, sui vaglia compare un precario e brutto quasi-stemma repubblicano. Eccolo qui sotto:
Finalmente il nuovo stemma (quello con la stella d'Italia disegnato da Paolo Paschetto attualmente in uso), e' pronto e puo' essere inserito, per esempio, proprio sui vaglia:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un po' di araldica interofila...
Ciao Riccardo,
molto interessante !
Lo studio della simbolica politica ed ideologica è sempre affascinante, per di più pei paesi che hanno conosciuto successione di regimi o sistemi istituzionali diversi.
I nostri oggetti postali si prestano bene a questo tipo di indagine : su, più o meno, piccoli pezzi di carta, si deve andare all'essenziale per raffigurare i simboli dello Stato.
Mi permetto di aggiungere riproduzione di una pagina del volume secondo del Regno d'Italia di Bruno Crevato-Selvaggi sul Re di Maggio.
Laurent
Revised by Lucky Boldrini - November 2015

Lo studio della simbolica politica ed ideologica è sempre affascinante, per di più pei paesi che hanno conosciuto successione di regimi o sistemi istituzionali diversi.
I nostri oggetti postali si prestano bene a questo tipo di indagine : su, più o meno, piccoli pezzi di carta, si deve andare all'essenziale per raffigurare i simboli dello Stato.
Mi permetto di aggiungere riproduzione di una pagina del volume secondo del Regno d'Italia di Bruno Crevato-Selvaggi sul Re di Maggio.
Laurent

Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.